Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

inoltre j-gian nei difetti di audi a3/golf v ecc aggiungi:

-rottura automatismo correttore assetto fari nei modelli dotati di fari allo xeno

grazie

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 283
  • Visite 802.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Bellissimo questo thread :D Veniamo un po' ai difetti della 147 che ho riscontrato sulla mia e su quelle di altri amici.

1) Bracci oscillanti superiori: col tempo diventano rumorosi dato che si "asciuga" il grasso all'interno dei silentblock. Un concerto soprattutto con le basse temperature;

2) Barra stabilizzatrice: molto frequente un certo gioco della barra anche attorno ai 100k km

3) Sulle versioni JTD: sensore di giri che comincia a dare i segni di cedimento attorno ai 100/120k km. Classico ritrovarsi con il motore spento da 5min che non ne vuole sapere di ripartire;

tubi intercooler non proprio resistenti, tendono a bucarsi (sia il superiore che l'inferiore). Ma sembra che da qualche anno si sia trovato il rimedio con manicotti migliori;

valvola termostatica: abbastanza difettosa sui JTD poichè tende a bloccarsi in posizione aperta/chiusa e la temperatura dell'acqua in questo modo non si stabilizza;

elettrovalvola EGR: "soffre" molto il passaggio dei gas e di solito si blocca, rendendo la macchina lenta: c'è disponibile a ricambio una flangia forata che dovrebbe consentire una parzializzazione dei gas di scarico in modo da evitare degli imbrattamenti della valvola stessa;

su alcune versioni dopo la sostituz. del filtro del gasolio può verificarsi un'anomalia che non è mai stata risolta: appare l'avviso "acqua nel filtro del gasolio" al check iniziale anche se in realtà non è presente nulla di tutto ciò nell'elemento filtrante;

se me ne vengono in mente altre, aggiornerò :D

Inviato
  • Autore

147/156/gt

-gravi problemi alla distribuzione(1.6 ts)

-bracci anteriori ,molto delicati + silentblock assi posteriori che si sboccolano con facilità,alla barra di torsione e ai tiranti stabilizzatrici

-variatore di fase (ts)

-problemi al cambio selespeed(2.0 16v)

-diversi problemi al collettore d'aspirazione (v6)

-vari problemi al volano e alla frizione(jtd)

-perdite di pressione dalle due pompe della frizione e usura precoce del tubo di collegamento

-rottura fressibile marmitta(1.9 jtd)

-rottura frequente dei due manicotti dell'intercooler(jtd)

-rottura manicotto aspirazione (1.8 16v)

-problemi ai vari supporti del motore,soprattutto a quello anteriore sx e quello del cambio

-rottura cuscinetto intermedio del semiasse e alla crociera

-per i vari problemi al jtd andatevi a rileggere il post dedicato

-perdite di liquido dagli attacchi in plastica dei manicotti sul radiatore e dalla vaschetta d'espansione

-difetti anche gravi di assemblaggio

-diversi problemi all'impianto d'iniezione (2.0jts)

ok sono modelli che tutti quanti ricordiamo con piacere per molte qualità,ma dal punto di vista dell'affidabilità hanno lasciato ampiamente a desiderare.....

sta di fatto che 147 e 156 coi rispettivi facelift hanno raggiunto una buona affidabilità,avendo ricevuto entrambe delle sostanziose migliorie laddove ci dfossero problemi gravi(es. distribuzione e variatore per 1.6 16v)

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
147/156/gt

-bracci anteriori ,molto delicati + silentblock assi posteriori che si sboccolano con facilità,alla barra di torsione e ai tiranti stabilizzatrici

-variatore di fase (ts)

-problemi al cambio selespeed(2.0 16v)

-diversi problemi al collettore d'aspirazione (v6)

-vari problemi al volano e alla frizione(jtd)

-perdite di pressione dalle due pompe della frizione e usura precoce del tubo di collegamento

-rottura fressibile marmitta(1.9 jtd)

-rottura frequente dei due manicotti dell'intercooler(jtd)

-rottura manicotto aspirazione (1.8 16v)

-problemi ai vari supporti del motore,soprattutto a quello anteriore sx e quello del cambio

-rottura cuscinetto intermedio del semiasse e alla crociera

-per i vari problemi al jtd andatevi a rileggere il post dedicato

-perdite di liquido dagli attacchi in plastica dei manicotti sul radiatore e dalla vaschetta d'espansione

-difetti anche gravi di assemblaggio

ok sono modelli che tutti quanti ricordiamo con piacere per molte qualità,ma dal punto di vista dell'affidabilità hanno lasciato ampiamente a desiderare.....

mi hai fatto passare la voglia di comprarla......

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Suzuki swift 05-->

-per i problemi al 1.3 multijet vedere nella lista a pagina 1

-rottura giunto omocinetico

-sboccolamento bracci anteriori

-qualche caso di rottura del sensore elettronico del tachimetro

-consumo precoce pastiglie freno

-frizione (1.3mjet)

auto molto diffusa da noi ,al 99% diesel....è molto riuscita ed è molto affidabile....il gioiellino 1.3 diesel ogni tanto fa i capricci ma non inficia l'alta qualità della macchina!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.