Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sono stufo del mercato globale!

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Cosa c'entra il cosiddetto appiattimento tecnologico con le scelte stilistiche?

E poi perché continuare a portare avanti quest'idiozia dell'appiattimento tecnologico quando, in realtà, vi è stato un generale livellamento verso l'alto del livello tecnologico di tutte le case automobilistiche?

risposta 1) Sono due aspetti diversi che secondo me riguardano il mercato globale;

risposta 2) l'appiattimento tecnologico non è un'idiozia. L'auto è fondamentalmente la stessa da anni perchè gli interessi in ballo sono tanti ma alla fine convergono sul solito meccanismo: consumare petrolio.

Nel '77 guidavo una ford taunus che faceva 12 kml, negli anni ottanta con la golf facevo 12 kml, oggi guido una yaris che fa 12 kml.

Che caspita mi vieni a dire?

Ci stanno propinando optional inutili, finiture superflue, potenze insulse per l'attuale grado di traffico, i motori ciclo otto e ciclo diesel sono sempre gli stessi, solo che li complicano con l'aiuto del'elettronica ed aggiungo elementi ulteriori (doppie frizioni, turbine ecc).

Dimmi tu, cosa significa il generale livellamento verso l'alto?

  • Risposte 37
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

i motori ciclo otto e ciclo diesel sono sempre gli stessi, solo che li complicano con l'aiuto del'elettronica ed aggiungo elementi ulteriori (doppie frizioni, turbine ecc).

:shock: Facciamo così: io non ho scritto niente. :|

Inviato
  • Autore
:shock: Facciamo così: io non ho scritto niente. :|

a parte gli errori di battitura, la penso così. Se ti vuoi confrontare con me sul tema sarà un piacere,c'è sempre da imparare in un sano ed educato dibattito, se preferisci ignorarmi, mi spiace, sarà per il prossimo post.

Inviato
Cosa c'entra il cosiddetto appiattimento tecnologico con le scelte stilistiche?

E poi perché continuare a portare avanti quest'idiozia dell'appiattimento tecnologico quando, in realtà, vi è stato un generale livellamento verso l'alto del livello tecnologico di tutte le case automobilistiche?

quoto. le auto "cesso" non esistono più , mentre nei 60' c'erano eccome.

a chi favoleggia di prinz e menate varie consiglio un bel MESE con 2000 km percorsi con le suddette. poi parliamo di "personalità" e "appiattimento"

sono invece d'accordo che l'auto col motore ICE è già in una curva finale come sviluppo tecnologico e possibilità innovative. la vera rivoluzione saranno le auto a batteria o fuel cell anche come layout tecnico e conseguentemente di design

Inviato
A molti di voi sembrerò un vecchio bacucco, ma io di questa globalizzazione ne ho le p.... piene! Quando ho cominciato a studiare il mondo automobilistico ogni vettura aveva la sua personalità, perfino la NSU Prinz aveva la sua dignità. Ogni auto aveva il suo rumore, il suo odore. Erano i tempi nei quali essere lancista oppure alfista aveva un senso, i tempi nei quali la Citroen DS dava una paga tecnologica alle bmw che non stavano in strada, che la 124 fiat diventava meritatamente auto dell'anno (pensate un po'). Oramai di auto che reputo interessanti, ne trovo una su mille.

Come linea, a parte rare eccezioni, sono tutte uguali, come tecnica tutte si rincorrono. Perdonate se sto un po' generalizzando, ma questa brutta abitudine la ritrovo un po' in ogni segmento.

Se parliamo di premium, poi, dove sono andate quelle belle linee europee? Dove sono le differenze tecniche? oramai si tratta solo di fare un ta od una tp ......

sì, peccato che Nsu Prinz aveva una tenuta di strada pari a quella di una saponetta nel lavandino. i miei genitori mi hanno raccontato non so quante volte degli incidenti mortali a cui hanno assistito con quelle e le famigerate Dauphine.

le Ds poi, quanto a sicurezza dei passanti, non avevano pari. se ti prendeva sotto quella, avevi già in mano il biglietto per berti una tazzina di caffè con San Pietro. per carità, era una bellissima auto.

che sui consumi ci siano stati molti meno passi avanti, sono d'accordo. vuoi il discorso emissioni, vuoi tutti gli euro ecc ecc...i consumi non sono calati poi chissà quanto.

resta però che una Yaris, va meglio di una Taunus 1,3 o 1,6 di venti/trenta anni fa. corre di più, ha più ripresa, è più sicura, e alla fine non mi stupirei fosse anche più confortevole.

i passi avanti, ci sono stati eccome.

e non è nemmeno vero, secondo me, che tutte le auto "siano uguali". ammesso che ci sono auto degli anni '60-'70 molto belle o affascinanti (Ds, 2cv, 500, Sprint, Gt...), ce ne sono molte che mi lasciano nel migliore dei casi indifferente (124, 125, 1100, Beta, Visa) e veri e propri orrori (Ritmo, Ami 6/8, Gamma, Austin Allegro), nè più nè meno di quelle di oggi.

e come piacere di guida, non parliamone per piacere.

se mi trovassi una 850 (berlina) o 127 base (ma anche una Uno 45-60) più divertente o pari divertente della mia Mazda 2, forse cambierei la mia idea.

Inviato
  • Autore
quoto. le auto "cesso" non esistono più , mentre nei 60' c'erano eccome.

a chi favoleggia di prinz e menate varie consiglio un bel MESE con 2000 km percorsi con le suddette. poi parliamo di "personalità" e "appiattimento"

sono invece d'accordo che l'auto col motore ICE è già in una curva finale come sviluppo tecnologico e possibilità innovative. la vera rivoluzione saranno le auto a batteria o fuel cell anche come layout tecnico e conseguentemente di design

Non intendevo favoleggiare le auto di trent'anni fa, era una forzatura per spiegare le differenze di quei tempi rispetto al panorama attuale.

Circa la tecnologia concordo con il tuo parere sul termico "tradizionale", però credo che batterie per elettrico puro e fuel cell siano ancora lontane (a meno di scoperte rivoluzionarie) per costi, affidabilità e capacità.

Il futuro prossimo sarà dei sistemi ibridi, sperando che in europa la capiscano e smettano di applicarlo solo come plus sulle ammiraglie.

Inviato

che sui consumi ci siano stati molti meno passi avanti, sono d'accordo. vuoi il discorso emissioni, vuoi tutti gli euro ecc ecc...i consumi non sono calati poi chissà quanto.

Su questo non sono d'accordo ;)

I consumi sono calati altrochè...sia in assoluto, anche se di poco, sia in relativo, e qua considerando le condizioni di contorno..sono calati di moltissimo :)

Oggi una 500 1.2 fa tranquillamento 17-18 km/l REALI (ovvero pieno-pieno).

Una Uno o una 127 faceva così tanto meglio?

Ne dubito.....

Senza contare che la 500 oggi è anni luce avanti come sicurezza attiva (ABS ESP), passiva (7 airbag..€ncap :roll:) e comfort (insonorizzazione, servosterzo, climatizzatore). In poche parole...tutto un'altro andare a spasso ;)

O la mia mini....175cv, quasi 230km/h, 0-100 in 7s....e 10km/l di media. Già solo dicevi una cosa simile 15 anni fa...ti davano del cazzaro :D

Siamo sicuri che i consumi non siano calati? o forse siamo noi che non lo notiamo perchè corriamo sempre troppo? ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

A proposito di 500, c'è anche il 1.3 M-jet che oltre a consumare ancora meno ha molta coppia ed è molto piacevole da usare.

Inviato
A proposito di 500, c'è anche il 1.3 M-jet che oltre a consumare ancora meno ha molta coppia ed è molto piacevole da usare.

Ma costa la bellezza di 1800€ in più ;)

Spesa ingiustificata per una macchina che percorre 5000km l'anno :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.