Vai al contenuto

Imprenditore del bresciano paga la mensa ai bambini non abbienti


V6 Busso

Messaggi Raccomandati:

beh se parliamo d'università pure il mio amico (la cui famiglia si occupa di agricoltura) non pagava le tasse grazie alla legge. (o meglio gli venivano rimborsate credo)anzi non so come gli avanzavano pure i soldi (tant'è che ci si è pagato metà vacanza)...però guadagnano più di una famiglia in cui i genitori fanno gli operai...e pagano le iscrizioni.

Quindi direi che il nostro sistema non funziona un gran chè.

esempio perfetto :agree: si fa per dire :(r

intendiamoci non tanto per gli agricoltori che per LEGGE hanno diritto a delle agevolazioni ...

ma piuttosto per i tanti nababbi che prendendo 1000 euro (lordi) all'anno in piu' del minimo perdono le agevolazioni

(poi il giorno che tutti rispettano la legge possiamo anche cominciare a pensare di ridiscutere i requisiti tendenzialmente allargandoli, salvo eliminare i soliti abusi)

Pare che i morosi non fossero figli di VERI indigenti (a cui ci pensava già il comune autonomamente)...ma di gente che ritiene il pagamento del servizio come qualcosa di odioso da evitare

ma va ! e questa non e' evasione :confused:

se provo a farlo io le suore dell'asilo mi impagliano ed espongono come esempio "strigiforme":lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277
No, è che non raccontano tutta la storia ;)

Pare che i morosi non fossero figli di VERI indigenti (a cui ci pensava già il comune autonomamente)...ma di gente che ritiene il pagamento del servizio come qualcosa di odioso da evitare

Più che il sindaco, credo sia chi è contro il sindaco.

Sai, con un sindaco leghista è facile buttarla sull'intolleranza.....

A me piacerebbe sentire un po' di campane per farmi un'idea.

Perché o 200 famiglie in un piccolo paese sono completamente rincoglionite...oppure c'è dell'altro sotto non detto

Sottoscrivo totalmente. Soprattutto quando si tratta di "notizie" tratte da un quotidiano che vede in Travaglio uno dei suoi fondatori e riguardanti un sindaco appartenente ad un partito alleato con Berlusconi.

Non è per buttarla in politica ma solo per invitare a soppesare quanto ci viene detto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sottoscrivo totalmente. Soprattutto quando si tratta di "notizie" tratte da un quotidiano che vede in Travaglio uno dei suoi fondatori e riguardanti un sindaco appartenente ad un partito alleato con Berlusconi.

Non è per buttarla in politica ma solo per invitare a soppesare quanto ci viene detto.

Se leggi il Fatto Quotidiano noti che martellano anche sul Pd, e molto duramente ;)

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Non hai capito: Travagli & Co, nei loro articoli, portano avanti una loro linea di pensiero e tutto ciò che non si confà a tale linea è automaticamente additato come il male assoluto. Pertanto non li ritengo affidabili.

Soprattutto perché la legge italiana prevede che i ceti meno abbienti possano usufruire dei servizi quali la mensa scolastica a prezzo ridotto ergo mi sorge una domanda: coloro i quali non pagano la retta senza aver fatto la richiesta d'esenzione sono dei cretini oppure avevano paura che qualcuno mettesse il naso nei loro conti?

Non lo so. Nessuno (tranne il Fatto Quotidiano) ne parla percui non riesco a conoscere le ragioni del Sindaco e di quelle 200 famiglie che lo sostengono e tutto ciò mi spinge a pensare che la realtà sia diversa da come ce la raccontano.

Concludo con le parole di Walter Tobagi: «Non dobbiamo commettere l'errore di ritenere obbiettivo il giornalista che scrive ciò che noi vogliamo leggere.»

Link al commento
Condividi su altri Social

No, è che non raccontano tutta la storia ;)

Pare che i morosi non fossero figli di VERI indigenti (a cui ci pensava già il comune autonomamente)...ma di gente che ritiene il pagamento del servizio come qualcosa di odioso da evitare

Proprio tutti?

Chi lo dice? La gggente del paese?

Mi sembra che i giornalisti da una parte e dall'altra dicono quello che vogliono a seconda della parte che difendono, ma la cosa andrebbe un pochino approfondita.

Probabilmente dietro la morosità ci sono storie molto diverse tra loro...

Link al commento
Condividi su altri Social

Faccio un appunto. Ho un mio amico di Adro che mi ha spiegato la vicenda e che conosce personalmente la persona che ha fatto questa generosa donazione.

Indipendentemente che sia stato un gesto secondo me nobilissimo a favore di bambini (che sono le prime ed uniche vittime di questa vicenda) e che ritengo sia stato molto intelligelte a rimanere anonimo, ritengo che la vincenda sia tutto il frutto di un malcostume che si sta diffondendo, quelllo di non pagare le rette della mensa dei bambini.

Questo tipo di insolvenza è ormai fenomeno comune in vari asili in tanti comuni d'Italia; purtroppo ci sono molte persone che non pagano e non succede niente.

Il mio amico, che è leghista e condivide al 100% il pensiero del sindaco, mi ha dato questa versione dei fatti (da prendere con le molle);

Alcuni genitori di questi bambini hanno avuto difficoltà economiche, hanno perso il lavoro o sono finiti in cassa integrazione ed hanno smesso di pagare la retta della mensa. Qualcuno ha fatto richiesta in comune di avere un esenzione, altri hanno semplicemente smesso di pagarla; all'inizio, vista la crisi, il comune ha fatto finta di niente e si è fatto carico della cosa (si dice che fossero 7-8 bambini, non 40); dopo qualche mese, però, un po' forse per passaparola, alcuni genitori hanno, pur continuando a lavorare, hanno deciso di non pagarla, tanto, pensavano, mica ci tolgono la mensa ai nostri figli? A quel punto il fenomeno si è allargato, soprattutto tra i genitori stranieri (più della metà dei bambini dell'asilo sono di origine straniera).

Questo ha molto indispettito il sindaco leghista, ma la cosa che sembrerebbe aver aperto il vaso di Pandora sarebbe stato un episodio; una persona vicina al sindaco, che lavora in uno di quei centri che inviano denaro ai paesi d'origine delgi stranieri, avrebbe visto una persona del paese mandare (come ogni mese) parte dei suoi risparmi al paese d'origine (si dice 300€ circa). Per curiosità hanno probabilmente controllato ed hanno visto che la persona era regolarmente occupata e che aveva semsso di pagare la retta della mensa per il figlio. A quel punto il sindaco non ci ha visto più...

Si tratta di voci del paese, passate attraverso un interlocutore leghista, quindi da prendere molto con le pinze.

Onestamente potrebbe essere un po' condita come storia, ma non mi aspetto che si aandata molto diversamente da così.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Se le cose stanno come hai descritto (e come temevo) allora l'imprenditore bresciano non sarebbe un generoso ed altruista benefattore ma un idiota che, con il suo gesto, educa al malcostume il suo prossimo: "Tanto c'è sempre un fesso che paga al posto mio." ed i giornalisti italiani si risarebbero dimostrati solo dei giornalettisti.

Link al commento
Condividi su altri Social

se entro in un ristorante devo pagare per mangiare.

non vedo perchè non pagare la mensa.

se ho problemi economici faccio richiesta in comune.

non smetto di pagare e basta.

decisione giusta del consiglio comunale

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

Onestamente potrebbe essere un po' condita come storia, ma non mi aspetto che si aandata molto diversamente da così.

Per esperienza, nemmeno io.

Purtroppo è un malcostume che sta fottutamente prendendo piede quello di lasciare conti in arretrato da pagare...in modo da avere i soldi per gli sfizi.

Lo vedevo già anni fa quando mio papà dirigeva l'agenzia dove lavoriamo....gente che non paga l'affitto e il telefono...però l'abbonamento allo stadio e alla vacanza mica ci rinunciava :(r:(r:(r:(r

E nel 90% del caso sono questi che non pagano...perchè chi non può per davvero ha un dignità sconosciuta a questi. Piuttosto non mangiano in prima persona...però ai figli non glielo negano il pasto....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non hai capito: Travagli & Co, nei loro articoli, portano avanti una loro linea di pensiero e tutto ciò che non si confà a tale linea è automaticamente additato come il male assoluto. Pertanto non li ritengo affidabili.

Non lo so. Nessuno (tranne il Fatto Quotidiano) ne parla percui non riesco a conoscere le ragioni del Sindaco e di quelle 200 famiglie che lo sostengono e tutto ciò mi spinge a pensare che la realtà sia diversa da come ce la raccontano.

Concludo con le parole di Walter Tobagi: «Non dobbiamo commettere l'errore di ritenere obbiettivo il giornalista che scrive ciò che noi vogliamo leggere.»

riguardo a walter tobagi, però segui pure tu il consiglio..perchè se mi arrivi a tobagi partendo che te di travaglio non ti fidi ti si può girare la frase: "Non dobbiamo commettere l'errore di ritenere NON obbiettivo il giornalista che scrive ciò che noi NON vogliamo leggere" ;)

comunque, di questo fatto non ne parla nessuno? sicuro?

«Pago per far mangiare i bimbi il razzismo non c’entra niente» - Corriere della Sera

La stampa poi è particolarmente dettagliata a riguardo.

Un asilo e due verità sui bimbi senza mensa - LASTAMPA.it

Questa è la lettera per chi non l'ha ancora letta.

Fate lo sforzo di leggerla senza il filtro delle vostre convinzioni politiche.

Partite dala base di cui molti si stanno bellamente sbattendo le palle: i figli.

Io pure vengo da una famiglia di contadini poverissimi che pian piano si sono costruiti una vita dignitosa. E ricordate che queste cose si sono sempre fatte. In silenzio, senza rumore, ma si son sempre fatte, e non solo a scuola.

Io non ci sto Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi anni di vita in una cascina come quella del film “L’albero degli zoccoli”. Ho studiato molto e oggi ho ancora intatto tutto il patrimonio di dignità e inoltre ho guadagnato i soldi per vivere bene. E’ per questi motivi che ho deciso di rilevare il debito dei genitori di Adro che non pagano la mensa scolastica.

A scanso di equivoci, premetto che:

- Non sono “comunista”. Alle ultime elezioni ho votato per FORMIGONI. Ciò non mi impedisce di avere amici dì tutte le idee politiche. Gli chiedo sempre e solo la condivisione dei valori fondamentali e al primo posto il rispetto della persona.

- So perfettamente che fra le 40 famiglie alcune sono di furbetti che ne approfittano, ma di furbi ne conosco molti. Alcuni sono milionari e vogliono anche fare la morale agli altri. In questo caso, nel dubbio sto con i primi. Agli extracomunitari chiedo il rispetto dei nostri costumi e delle nostre leggi, ma lo chiedo con fermezza ed educazione cercando di essere il primo a rispettarle. E tirare in ballo i bambini non è compreso nell’educazione.

Ho sempre la preoccupazione di essere come quei signori che seduti in un bel ristorante se la prendono con gli extracomunitari. Peccato che la loro Mercedes sia appena stata lavata da un albanese e il cibo cucinato da un egiziano. Dimenticavo, la mamma è a casa assistita da una signora dell’Ucraina.

Vedo attorno a me una preoccupante e crescente intolleranza verso chi ha di meno. Purtroppo ho l’insana abitudine di leggere e so bene che i campi di concentramento nazisti non sono nati dal nulla, prima ci sono stati anni di piccoli passi verso il baratro. In fondo in fondo chiedere di mettere una stella gialla sul braccio agli ebrei non era poi una cosa che faceva male.

I miei compaesani si sono dimenticati in poco tempo da dove vengono. Mi vergogno che proprio il mio paese sia paladino di questo spostare l’asticella dell’intolleranza di un passo all’anno, prima con la taglia, poi con il rifiuto del sostegno regionale, poi con la mensa dei bambini, ma potrei portare molti altri casi.

Quando facevo le elementari alcuni miei compagni avevano il sostegno del patronato. Noi eravamo poveri, ma non ci siamo mai indignati. Ma dove sono i miei compaesani, ma come è possibile che non capiscano quello che sta avvenendo?

Che non mi vengano a portare considerazioni “miserevoli”. Anche il padrone del film di cui sopra aveva ragione. La pianta che il contadino aveva tagliato era la sua. Mica poteva metterla sempre lui la pianta per gli zoccoli. (E se non conoscono il film che se lo guardino..)

Ma dove sono i miei sacerdoti. Sono forse disponibili a barattare la difesa del crocifisso con qualche etto di razzismo. Se esponiamo un bel rosario grande nella nostra casa, poi possiamo fare quello che vogliamo?

Vorrei sentire i miei preti “urlare”, scuotere l’animo della gente, dirci bene quali sono i valori, perché altrimenti penso che sono anche loro dentro il “commercio”.

Ma dov’è il segretario del partito per cui ho votato e che si vuole chiamare “partito dell’amore”. Ma dove sono i leader di quella Lega che vuole candidarsi a guidare l’Italia.

So per certo che non sono tutti ottusi ma che non si nascondano dietro un dito, non facciano come coloro che negli anni 70 chiamavano i brigatisti “compagni che sbagliano”.

Ma dove sono i consiglieri e gli assessori di Adro? Se credono davvero nel federalismo, che ci diano le dichiarazioni dei redditi loro e delle loro famiglie negli ultimi 10 anni. Tanto per farci capire come pagano le loro belle cose e case.

Non vorrei mai essere io a pagare anche per loro. Non vorrei che il loro reddito (o tenore di vita) Venga dalle tasse del papa di uno di questi bambini che lavora in fonderia per 1200 euro mese (regolari).

Ma dove sono i miei compaesani che non si domandano dove, come e quanti soldi spende l’amministrazione per non trovare i soldi per la mensa. Ma da dove vengono tutti i soldi che si muovono, e dove vanno?

Ma quanto rendono (o quanto dovrebbero o potrebbero rendere) gli oneri dei 30.000 metri cubi del laghetto Sala. E i 50.000 metri della nuova area verde sopra il Santuario chi li paga? E se poi domani ci costruissero? E se il Santuario fosse tutto circondato da edifici? Va sempre bene tutto?

Ma non hanno il dubbio che qualcuno voglia distrarre la loro attenzione per fini diversi. Non hanno il dubbio di essere usati? E’ già successo nella storia e anche in quella del nostro paese.

Il sonno della ragione genera mostri.

Io sono per la legalità. Per tutti e per sempre. Per me quelli che non pagano sono tutti uguali, quando non pagano un pasto, ma anche quando chiudono le aziende senza pagare i fornitori o i dipendenti o le banche. Anche quando girano con i macchinoni e non pagano tutte le tasse, perché anche in quel caso qualcuno paga per loro.

Sono come i genitori di quei bambini. Ma che almeno non pretendano di farci la morale e di insegnare la legalità perché tutti questi begli insegnamenti li stanno dando anche ai loro figli.

E chi semina vento, raccoglie tempesta!

I 40 bambini che hanno ricevuto la lettera di sospensione servizio mensa, fra 20/30 anni vivranno nel nostro paese. L’età gioca a loro favore. Saranno quelli che ci verranno a cambiare il pannolone alla casa di riposo. Ma quei giorno siamo sicuri che si saranno dimenticati di oggi?

E se non ce lo volessero più cambiare? Non ditemi che verranno i nostri figli perché il senso di solidarietà glielo stiamo insegnando noi adesso. E’ anche per questo che non ci sto.

Voglio urlare che io non ci sto. Ma per non urlare e basta ho deciso di fare un gesto che vorrà dire poco, ma vuole tentare di svegliare la coscienza dei miei compaesani.

Ho versato quanto necessario a garantire il diritto all’uso della mensa per tutti i bambini, in modo da non creare rischi di dissesto finanziario per l’amministrazione, in tal modo mi impegno a garantire tutta la copertura necessaria per l’anno scolastico 2009/2010.

Quando i genitori potranno pagare, i soldi verranno versati in modo normale, se non potranno o vorranno pagare il costo della mensa residuo resterà a mio totale carico. Ogni valutazione dei vari casi che dovessero crearsi è nella piena discrezione della responsabile del servizio mensa.

Sono certo che almeno uno di quei bambini diventerà docente universitario o medico o imprenditore o infermiere e il suo solo rispetto varra la spesa.

Ne sono certo perché questi studieranno mentre i nostri figli faranno le notti in discoteca o a bearsi con i valori del “grande fratello”.

Il mio gesto è simbolico perché non posso pagare per tutti o per sempre e comunque so benissimo che non risolvo certo i problemi di quelle famiglie.

Mi basta sapere che per i miei amministratori, per i miei compaesani e molto di più per quei bambini sia chiaro che io non ci sto e non sono solo.

Molto più dei soldi mi costerà il lavorio di diffamazione che come per altri casi verrà attivato da chi sa di avere la coda di paglia. Mi consola il fatto che catturerà soltanto quelle persone che mi onoreranno del loro disprezzo.

Posso sopportarlo. L’idea che fra 30 anni non mi cambino il pannolone invece mi atterrisce.

Ci sono cose che non si possono comprare. La famosa carta di credito c’è, ma solo per tutto il resto.

Un cittadino di Adro

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.