Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trenitalia: Nuovo Treno Alta Velocità - ETR1000

Featured Replies

Inviato
il migliore resta sempre lui!!!

Concordo...un mostro!Pare uscito dalla matita di Masamune Shirow ed è proprio questo il bello :lol:

Peccato che a breve l oscarteranno perchè eccessivamente potente e troppo "assetato" di corrente :lol:

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 119
  • Visite 60.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Inviato

Ricordo di aver letto da qualche parte che il i 350km iniziano a diventare un limite, poichè il rapporto costo/beneficio inizia ad essere critico, cioè consumo, strutture e usura/manutenzione iniziano ad avere un costo che non è giustificato sul piano dei tempi di percorrenza e del vantaggio per il viaggiatore, anche perchè, imho, penso che un treno AV sia insostituibile su tratte di 500/600 Km, oltre conviene muoversi con le ali

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato
Ricordo di aver letto da qualche parte che il i 350km iniziano a diventare un limite, poichè il rapporto costo/beneficio inizia ad essere critico, cioè consumo, strutture e usura/manutenzione iniziano ad avere un costo che non è giustificato sul piano dei tempi di percorrenza e del vantaggio per il viaggiatore, anche perchè, imho, penso che un treno AV sia insostituibile su tratte di 500/600 Km, oltre conviene muoversi con le ali

Si è vero, oltre i 350 km/h il gioco inizia a non valere più la candela, anche perchè ricordiamoci sempre che la resistenza aerodinamica va col quadrato della velocità :D e non è semplicemente proporzionale ;)

Riguardo alle distanza invece non saprei, alla fine l' AV sia italiana sia giapponese lungo le direttrici maggiori collega città a 500km di distanza (Milano-Roma e Tokyo-Osaka con in entrambi i casi fermate intermedie), i veri vantaggi bisognerebbe vederli in USA quando (e se) saranno pronte le linee AV che ovviamente saranno più lunghe delle nostre,vedremo davvero se ci saranno vantaggi tangibili rispetto all'aereo.

Non a caso comunque i giappi tra 15 anni (se tutto va bene) lanceranno il primo MAGLEV su lunga distanza che supererà comodamente i 500km/h, giustamente hanno lasciato che i cinesi facessero il loro bel fenomeno da baraccone a Shangai che fa si i 400km/h ma ora che ha accellerato deve già fermarsi :lol: ma questa è la differenza tra un regime che punta solo a farsi bello nel mondo (con tecnologie altrui) e un paese avanzato che punta al progresso civile

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore
Si è vero, oltre i 350 km/h il gioco inizia a non valere più la candela, anche perchè ricordiamoci sempre che la resistenza aerodinamica va col quadrato della velocità :D e non è semplicemente proporzionale ;)

Riguardo alle distanza invece non saprei, alla fine l' AV sia italiana sia giapponese lungo le direttrici maggiori collega città a 500km di distanza (Milano-Roma e Tokyo-Osaka con in entrambi i casi fermate intermedie), i veri vantaggi bisognerebbe vederli in USA quando (e se) saranno pronte le linee AV che ovviamente saranno più lunghe delle nostre,vedremo davvero se ci saranno vantaggi tangibili rispetto all'aereo.

Non a caso comunque i giappi tra 15 anni (se tutto va bene) lanceranno il primo MAGLEV su lunga distanza che supererà comodamente i 500km/h, giustamente hanno lasciato che i cinesi facessero il loro bel fenomeno da baraccone a Shangai che fa si i 400km/h ma ora che ha accellerato deve già fermarsi :lol: ma questa è la differenza tra un regime che punta solo a farsi bello nel mondo (con tecnologie altrui) e un paese avanzato che punta al progresso civile

Analisi perfetta per il Maglev.

I 350km/h fino a 3-4 anni fa erano considerato il limite di convenienza. Questa asticella è stata portata grazie alle recenti evoluzioni di pantografi e carrelli a 370-380, però siamo lì. E non perchè i cinesi vogliono il treno a 380, ma perchè i test degli ultimi anni coi treni a 400-500km/h hanno mostrato questo.

Le manutenzione di una linea AV moderna da 300 o 400 km/h non comporta aumenti di spesa esorbitanti, il rpoblema è più la manutenzione dei treni e la loro efficenza energetica a viaggiare ad alta velocità.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato

Bella la proposta Bombardier-Ansaldo.

L'AGV sembra uscito dagli anni '80 tanto è squadrato e sgraziato.

Il Siemens è apprezzabile.

Però come interni lo Shinkansen pare irraggiungibile.

P.S.

Io tra gli Alta velocità italiani adoro questo:

Mar2003-etr302-010203codogno.jpg

E' il più bello! :D

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

Il Settebello è una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie ferroviarie, considerato che viaggiava su linee ancora da dopoguerra, comunque il discorso dei 350Km/h era in relazione al ns territorio, sicuramente per me una tratta Lecce/Milano a quella velocità non avrebbe senso, sarei sempre propenso per il mezzo aereo.

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato
  • Autore
Il Settebello è una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie ferroviarie, considerato che viaggiava su linee ancora da dopoguerra, comunque il discorso dei 350Km/h era in relazione al ns territorio, sicuramente per me una tratta Lecce/Milano a quella velocità non avrebbe senso, sarei sempre propenso per il mezzo aereo.

I treni da 350-360km/h hanno senso sulla Milano-Roma no stop. I Treni nuovi beneficeranno poco della vmax più elevata, beneficieranno di più della migliore accellerazione, del minor consumo energetico, dei minori costi di manutenzione e della migliore e più veloce percorrenza nei tratti urbani. Il confort del'ETR 500 è già stellare ora. Quando la stazione sotterranea di Bologna sarà fatta, quella di Firenze Belfiore con relativi binari dedicati di scorrimento, i treni MI-RO non dovranno più rallentare da 300 a 60km/h ma da 350-360 a 120-160km/h. Con la omologazione a velocità più elevate 330 o 360 di alcune linee nuove si potrà forse arrivare a fare Centrale-Termini in 2h30, o forse ancora meno.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato

Io mi riferivo piuttosto a questo render:

e5roza.jpg

Ed alla mancanza di una vera prima classe sugli AV, ma i sedili rotanti sono GENIALI! :lol::lol::lol:

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

i sedili rotanti se non sbaglio li avevo visti già intorno al 1995-6 anche sui vecchi pendolini. Solo che non potevi girarli.. Io naturalmente l'avevo chiesto e mi era stato risposto che tra bologna e firenze avrei sicuramente vomitato....

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.