Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
In genere alla turbina si cerca di far arrivare i gas di scarico cercando di fargli perdere meno energia possibile ..... raffreddandoli appunto ....

Ehm, il calore è una forma di energia e raffreddare i gas di scarico significa proprio far perder loro energia. Per questo l'efflusso dovrebbe essere quanto più possibile adiabatico, ovvero senza scambi termici, per far entrare i gas di scarico nella turbina con l'energia più elevata possibile.

Giusto per ripetere in maniera più semplice quanto è stato asserito poc'anzi da TonyH.

Ma non si dovrebbe raffreddare l'aria che viene compressa dal compressore utilizzando l'intercooler e che poi va a finire nei cilindri mentre la turbina è mossa dai gas di scarico che più sono caldi e maggior energia trasmettono alla girante? :gratta:

Infatti l'interrefrigerazione viene fatta sull'aria in entrata, non sui gas in uscita e ciò per svariati motivi: aumentare il rendimento volumetrico di tutti i motori (l'aria fredda ha un minor volume specifico di quella calda) e ridurre il rischio di detonazione dei motori a ciclo Otto; sempre per dare una spiegazione estremamente elementare.

Modificato da EC2277

  • Risposte 133
  • Visite 32.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Difatti la mia era un'ironia ... sul collettore di scarico integrato con la testa ...appunto

Inviato

Secondo me ci stai a prendere per i fondelli.

Inviato

Basta leggere i miei post precedenti ... in cui aserivo che il collettore "integrato" non è un'evoluzione ma un risparmio

Inviato
L'evoluzione che oggi mi aspetto è un attuatore per ciascuna valvola nelle testate 16V.

E mi piacerebbe vedere un'applicazione sul 1.2 aspirato.

Non sarebbe meglio invece, mettere un mair anche allo scarico?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Si probabilmente si riuscirebbe ad avere più coppia a basso regime ... ma se non l'hanno fatto si vede che il rapporto costi/benefici non torna

Inviato

la mia impressione è che FPT stia lasciando il Multiair a lettera morta..... non hanno proposto altre applicazioni oltre il twinair e il 1.4, (a parte il 2.4 Tigershark oltreoceano) inoltre le applicazioni sul Diesel promesse dove sono? I benefici sullo 0.9 a metano mi sembrano molto scarsi, il motore perde molto rispetto al benzina, mentre se vedete il motore a metano della Up va meglio a metano che a benzina!

Inviato

Il motore della UP a Metano ha il rapporto di compressione aumentato rispetto al benzina, quindi a Benzina "limita" per non battere in testa e a metano va un po' di più, però nella prova di ripresa (Nel rapporto più lungo intendo) il tempo della Panda è 1/4 rispetto a quello della UP.

Inviato

quello che mi ha stupito è che il motore della UP che è aspirato ha prestazioni migliori a metano invece che a benzina, mentre il Twinair turbo e Multiair peggiora molto a metano , cosa che non mi aspettavo dato che ha tutta la tecnologia migliore per adattare la distribuzione e il turbo per ottimizzare le prestazioni a metano. Mi sembra che i benefici del Multiair anche nelle applicazioni a benzina non sia stato quello atteso in termini di consumi.

Inviato

Non ci sono grossi risultati sui consumi perchè il Multi-air fornirebbe maggiori benefici su motori di medio/alta cubatura che viaggiano molto più spesso a bassi carichi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.