Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quelle macchine che sono sempre un "affare"

Featured Replies

Inviato

Non dimenticherei Y, che è da un paio d'anni che da nuova costa relativamente poco, ma essendo sempre in listino si può rivendere abbastanza facilmente. Oltre credo che poche auto acquistate nuove si rivendano dopo un anno ad un prezzo elevato. Forse C6, ho sentito.

In genere l'affare lo fa davvero chi compra.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 46
  • Visite 10k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mah, nell'articolo che ho letto, in cui parlava delle quotazioni delle auto in UK mi pare dopo 3 annetti, la Citroen C6 era la più svalutata di tutte.

Sì è vero, probabilmente anche Y, anche se meno diffusa.

Certo che, siccome si parla di percentuali, per quanto un marchio blasonato e diffuso possa tenere il valore, si perde comunque di più in valore assoluto anche col 320d :-) rispetto alla mia Ibiza ahaha

Inviato
Benissimo.

Però c'è qualche utente che dice che le marche, più o meno, si equivalgono come affidabilità, al giorno d'oggi.

E quindi uno sceglie a gusto e in base all'uso che deve farne e fine?

Io faccio proprio così: prima, sulla base delle mie esigienze d'utilizzo, stabilisco quali caratteristiche deve avere l'auto della quale ho bisogno (motorizzazione, cilindrata, potenza, numero di porte, spaziosità dell'abitacolo e del bagagliaio…), poi fisso un tetto di spesa e dopo aver valutato tutte le vetture che soddisfano i requisiti che ho fissato, eseguo l'acquisto con lo scopo di tenermi l'auto fino al giorno della sua rottamazione.

Il risultato è stato che dal 1986 ad oggi abbiamo acquistato solo due vetture: una Kadett ed una Corsa; con somma gioia del nostro portafogli.

Inviato
  • Autore

A questo punto sorge spontanea una domanda: visto che l'ottica principale è quella del compratore di un'auto usata, quanti di voi hanno comprato usata la propria vettura?

La mia linea di pensiero è la seguente: se non hai abbondante liquidità, forse sarebbe più saggio acquistare una buona auto usata piuttosto che un'auto nuova che non ti soddisfi... peccato che sia avversatissima in famiglia in quanto "non sai mai chi e come ha usato l'auto prima di te".

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
A questo punto sorge spontanea una domanda: visto che l'ottica principale è quella del compratore di un'auto usata, quanti di voi hanno comprato usata la propria vettura?

La mia linea di pensiero è la seguente: se non hai abbondante liquidità, forse sarebbe più saggio acquistare una buona auto usata piuttosto che un'auto nuova che non ti soddisfi... peccato che sia avversatissima in famiglia in quanto "non sai mai chi e come ha usato l'auto prima di te".

Anche a casa mia ci sono questi dubbi, che sono assolutamente legittimi!!! D'altra parte però l'usato si rivela spesso un affare, quindi come comportarsi? Io ho una mia idea: comprare auto SOLO da concessionari perchè per legge devono offrire la garanzia di 1 anno (che l'auto abbia 20'000km o che ne abbia 300'000), quindi sono incentivati a controllarle per bene. Inoltre questi concessionari devono essere di comprovata serietà, perchè non è difficile trovare chi vuol far soldi senza scrupoli. In alternativa andare in centri specializzati nell'usato che, vendendo solo questo tipo di auto, sono incentivati a controllare affichè tutto vada bene e soddisfi il cliente (che potrebbe quindi tornare).

Inviato
Io faccio proprio così: prima, sulla base delle mie esigienze d'utilizzo, stabilisco quali caratteristiche deve avere l'auto della quale ho bisogno (motorizzazione, cilindrata, potenza, numero di porte, spaziosità dell'abitacolo e del bagagliaio…), poi fisso un tetto di spesa e dopo aver valutato tutte le vetture che soddisfano i requisiti che ho fissato, eseguo l'acquisto con lo scopo di tenermi l'auto fino al giorno della sua rottamazione.

beato te che trovi "molte"vetture che soddisfano "tutti" i requisiti ;)

a me invece capita ti trovare alcune vetture che soddisfano la maggior parte dei requisiti, :oops:

poi in ogni caso partendo dalla meno costosa valuto se per me vale la pena spendere la cifra richiesta in piu' per avere cio' che essa mi offrirebbe in piu' rispetto alle altre.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
Inoltre questi concessionari devono essere di comprovata serietà' date=' perchè non è difficile trovare chi vuol far soldi senza scrupoli[/quote']

E, se escludiamo il sentito dire o le conoscenze, come li identificheresti?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
A questo punto sorge spontanea una domanda: visto che l'ottica principale è quella del compratore di un'auto usata, quanti di voi hanno comprato usata la propria vettura?

La mia linea di pensiero è la seguente: se non hai abbondante liquidità, forse sarebbe più saggio acquistare una buona auto usata piuttosto che un'auto nuova che non ti soddisfi... peccato che sia avversatissima in famiglia in quanto "non sai mai chi e come ha usato l'auto prima di te".

l'unica auto che abbiamo comprato usata in famiglia in tempi da me ricordati :lol:, è stata una Mitsubishi Space Runner. era il 1996, l'auto aveva un anno, e veniva a costare un terzo in meno rispetto alla cifra per un esemplare nuovo con quelle dotazioni :shock:

diciamo che avevamo già scelto l'automobile, era quello che faceva per noi in quel momento (monovolume compatta, 5 posti comodi e bel bagagliaio, garanzia "giapponese" di 3 anni, contro l'anno all'epoca in voga), comprarla nuova sarebbe stata una spesa possibile ma non indifferente, comprandola usata abbiamo speso una cifra con cui, a livello di "nuovo", c'erano Ford Escort o Opel Astra.

in tempi recenti non abbiamo comprato più usati, perché tenendo l'auto 15 anni, in un caso abbiamo usufruito degli incentivi per la rottamazione e nell'altro mio papà ha voluto concedersi la follia di un'auto nuova (da tenere sempre e comunque fino "all'ultimo") :D...ma io lo rifarei senza problemi e con le dovute precauzioni ;).

Inviato
E, se escludiamo il sentito dire o le conoscenze, come li identificheresti?

Con i grandi concessionari per esempio: qui nalla mia zona c'è il maggior concessionario italiano del gruppo vag di cui tutti dicono un gran bene e un concessionario Opel premiato in Italia per qualcosa che non ricordo. Ecco, questi hanno come obiettivo principale quello di diventare (o continuare ad essere) il top e di ricevere elogi così da migliorare (se possibile) l'immagine, quindi hanno interesse a soddisfare pienamente i clienti, sia del nuovo che dell'usato. Ergo i controlli sono sempre ben fatti!

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato
A questo punto sorge spontanea una domanda: visto che l'ottica principale è quella del compratore di un'auto usata, quanti di voi hanno comprato usata la propria vettura?

Io ho acquistato solo auto usate e mi sono rivolto sempre a concessionari od a meccanici noti per la loro serietà.

beato te che trovi "molte"vetture che soddisfano "tutti" i requisiti ;)

a me invece capita ti trovare alcune vetture che soddisfano la maggior parte dei requisiti, :oops:

poi in ogni caso partendo dalla meno costosa valuto se per me vale la pena spendere la cifra richiesta in piu' per avere cio' che essa mi offrirebbe in piu' rispetto alle altre.

Ho il buon senso di porre dei requisiti molto generici: adatta a trasportare 4 persone con i relativi zaini, che abbia più o meno una settantina di cavalli se a gasolio od un'ottantina se a benzina e che non superi i 4 metri di lunghezza. ;)

Se avessi cominciato a porre anche altri requisiti invece… :|

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.