Inviato 6 Marzo 201114 anni fa Autore We compaesà ,abbiamo anche noi la stessa auto in famiglia,il check luci non si accende sulle luci fulminate della plancia, ma solo sulle luci esterne,sicuramente la luce di posizione che hai cambiato ha un'assorbimento diverso da quella originale,quindi ti si accende la spia sul quadro.
Inviato 8 Maggio 201114 anni fa Ciao, anche io devo sostituire le lampadine della plancia (zona manopole aria) che tipo di lampadine sono(nome modello)? La plancia l'ho smontata e so già come sostituirle però non so il modello di lampadina. Inoltre vorrei un'altra info; è successo anche ad altri che la manopola che serve per gestire la distribuzione dei flussi d'aria abbia le varie posizioni che si sono "spostate"? In pratica ora se voglio avere l'aria su bocchette anteriori e piedi devo mettere la manopola sulla posizione che indica solo aria su bocchette anteriori ecc... in poche parole si sono spostate tutte le posizioni di un posto in senso antiorario. "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
Inviato 8 Maggio 201114 anni fa Autore Ciao, anche io devo sostituire le lampadine della plancia (zona manopole aria) che tipo di lampadine sono(nome modello)? La plancia l'ho smontata e so già come sostituirle però non so il modello di lampadina.. se torni un po' indietro in questo topic trovi che sono del tipo t5. io le ho trovate a led bianche Inoltre vorrei un'altra info; è successo anche ad altri che la manopola che serve per gestire la distribuzione dei flussi d'aria abbia le varie posizioni che si sono "spostate"? In pratica ora se voglio avere l'aria su bocchette anteriori e piedi devo mettere la manopola sulla posizione che indica solo aria su bocchette anteriori ecc... in poche parole si sono spostate tutte le posizioni di un posto in senso antiorario. uhm a me non è capitato.. ho fatto attenzione a rimetterla al posto ma se non erro ha una guida che non ti permette di sbagliare posizione. puoi comunque fare un po' di prove con l'aria accesa e rimetterla correttamente
Inviato 12 Gennaio 201213 anni fa Autore Ciao a tutti, come scritto in oggetto da un po' di tempo (diciamo dai primi freddi ma cmq non siamo scesi sotto i 7° mentre uso l'auto) a freddo e per poco tempo (la temperatura non arriva neanche a 1/4) sento un rumorino proveniente (credo!) dal vano motore solo in accelerazione (a minimo non lo fa assolutamente) e solo se supero rapidamente i 2000 giri. Se accelero dolcemente posso anche superare i 2000 e non lo avverto. Inizialmente ho pensato a qualche scricchiolio della scocca ma ho scartato subito perchè una volta riscaldato il motore, sparisce completamente. Io non riesco ad avvertire altri sintomi quando lo fa (perdite di potenza, sussulti ecc). Il rumore è sicuramente metallico, tipo di ingranaggi che scricchiolano, tipo quello che si sente sulle montagne russe quando si sale e il meccanismo "tira" i seggiolini. Una sorta di "tric trac traaaac trac" Appena lo sento mi basta rilasciare anche parzialmente il gas e sparisce. Quando lo avverto ho provato anche a tenere il gas allo stesso livello e staccare la frizione: non si avverte più. Per il momento non riesco a passare dal meccanico perchè dovrei andare a macchina fredda. La mattina non se ne parla vado sempre correndo, la sera sono lontano da casa Se qualcuno sa qualcosa almeno mi regolo se farla vedere subito o tirare almeno fino a sabato. Grazie.
Inviato 12 Gennaio 201213 anni fa sicuramente batte in testa o è un rumore delle punterie....potrebbe essere colpa dell'olio che a freddo non ha piu prestazioni ottimali ,o della pompa dell'olio ,che non riesce piu' a spingere l'olio stesso... da quando non fai il cambio dell'olio?? Modificato 12 Gennaio 201213 anni fa da brothersfan [sIGPIC][/sIGPIC]
Inviato 12 Gennaio 201213 anni fa sicuramente batte in testa....potrebbe essere colpa dell'olio che a freddo non ha piu prestazioni ottimali ,o della pompa dell'olio ,che non riesce piu' a spingere l'olio stesso...da quando non fai il cambio dell'olio?? Una domanda bro,come mai c'è la possibilità che di battito in testa,sia causato dall'olio? Modificato 12 Gennaio 201213 anni fa da brothersfan I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Inviato 12 Gennaio 201213 anni fa messaggio modificato ririno ......avevo tralasciato un particolare [sIGPIC][/sIGPIC]
Inviato 13 Gennaio 201213 anni fa Autore uhm.. spero di saper distinguere un battito in testa da un rumore che sembra di ingranaggio e non mi sembra un battito in testa. Il rumore non è fortissimo e non crea alcuna vibrazione! Il battito in testa si presenta da solo o corredato da altri sintomi? Vibrazioni, difficoltà a prendere velocità? Per capirci.. il rumore del battito in testa è come quello che si ha quando a bassi regimi metti una marcia troppo alta? Il cambio dell'olio è stato fatto circa un anno fa ossia circa 6000 km fa. Mi riprometto di controllarne il livello. Il rumore delle punterie non dovrebbe farlo anche al minimo o accelerando a vuoto? Questo sparisce quando, come detto, stacco la frizione. P.S.: questo è un topic tutto barlettano!
Inviato 13 Gennaio 201213 anni fa messaggio modificato ririno ......avevo tralasciato un particolare I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Crea un account o accedi per lasciare un commento