Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, stev66 scrive:

L'Inps ha cominciato così,ora ha in carico tutto, pensioni degli statali compresi.

Cosa che può avere un senso, per la centralizzazione ed il risparmio delle risorse.

Ha un senso per pagare anche gli invalidi e gli statali con i soldi miei e degli altri che danno un terzo del loro lordo, salvo poi dirci che non ci sono soldi e devono diminuire i coefficienti di conversione prospettandoci una vecchiaia da fame.

Modificato da jameson

  • Risposte 2.8k
  • Visite 473.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, tonyx scrive:

Perché dallo stesso fondo sono attinti anche i fondi per assegni di invalidità, etc

In realtà lo stato dice che per l'assistenza poi dà i soldi all'INPS. Per me è tutta una manfrina per far pagare a noi almeno parte dell'assistenza e soprattutto le pensioni pagate con contributi figurativi (politici, sindacalisti, ecc.).

Inviato

L'assistenza la pagheresti comunque, tramite tasse e/o imposte. Un po' come paghi scuola od università anche se non hai figli. 😁

Le pensioni figurative ( che non esistono quasi più) ormai sono un rivoletto nell'Oceano. 

P.s. Non dimentichiamo che la maggior parte dei lavoratori non è laureata, quindi per il classico diplomato, la pensione arriva dopo 42 anni e 10 mesi, cioè a 62/63 anni.

La stessa quota 100 è stata utilizzata ben poco . 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, tonyx scrive:

si forse in un mondo perfetto dove lavori continuativamente da 20 anni alla pensione senza mai restare un mese senza lavoro

 

comunque a proposito di mercato del lavoro, ho una mezza idea di riprendere gli studi quest' autunno, non università ma due anni di alta formazione, certo due anni senza lavorare non sono pochi dato che non ho più 19 anni ma dopotutto ho anche avuto una vita lavorativa piuttosto scarsa da quando 6 anni fa mi sono diplomato.

Scusa non sono stato chiaro. Parlavo dei diplomati di 35/40 anni fa, cioè i miei coetanei o poco più vecchi, che appunto cominciano ad essere in odore di pensione. Oggi è ovviamente un altro film.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
48 minuti fa, mister_x scrive:

 

rimanere a casa e sputare sangue nei concorsi pubblici o buttarsi nella mischia? In tutto questo ho tralasciato il discorso moglie perché tanto lei lavoro lo trova sempre.

 

se non hai il calcio in culo nel pubblico la vedo un po' difficile...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
16 minuti fa, stev66 scrive:

 

P.s. Non dimentichiamo che la maggior parte dei lavoratori non è laureata, quindi per il classico diplomato, la pensione arriva dopo 42 anni e 10 mesi, cioè a 62/63 anni.

 

 

 

Non sono laureato.

Non discriminarmi!😂

 

Inviato
10 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

 

se non hai il calcio in culo nel pubblico la vedo un po' difficile...

Ci sono tante leggende al riguardo però il malaffare italiano non lascia ben sperare. 
 

Inviato
29 minuti fa, stev66 scrive:

L'assistenza la pagheresti comunque, tramite tasse e/o imposte. Un po' come paghi scuola od università anche se non hai figli. 😁

Ma un conto è prenderla dalla fiscalità generale, un conto prenderla dai contributi. Nel primo caso devono rimediare i soldi aumentando le tasse o (sperabilmente, ma pare che sia passato di moda) eliminando un po' di sprechi, nel secondo caso diminuendo le pensioni di chi paga i contributi.

Inviato

Comunque oggi va ancora alla grande il classico "imparare un mestiere" ovvero diventare tornitore od operatore di Cnc piuttosto che montatore meccanico.

Quelli che vedo impegnarsi in questi mestieri vanno alla grandissima, sono sempre richiesti e strapagati (uno scaltro e con esperienza ci mette poco a passare i 2000€/mese).

Oltre ad avere tutte le tutele "della fabbrica".. altro che centro commerciale 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.