Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto per recarmi al lavoro

Featured Replies

Inviato

boh io sono di quelli del partito del spendi meno possibile

Voglio dire prendi una macchina da 4000 euro con gli altri 4000

ci fai 25.000 km per trovarti un nuovo lavoro e iniziare a lavorare

Poi quando hai trovato il lavoro la macchina da 4000 euro la vendi a un marocchino

e prendi qualcosa di meglio, me se invece non hai lavoro perchè impiccarti con macchina

da 10 e passa mila euro che comunque si svaluta e così se ti trovi nella cacca e la

devi rivendere ci perdi un sacco di soldi?

  • Risposte 89
  • Visite 13.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
boh io sono di quelli del partito del spendi meno possibile

Voglio dire prendi una macchina da 4000 euro con gli altri 4000

ci fai 25.000 km per trovarti un nuovo lavoro e iniziare a lavorare

Poi quando hai trovato il lavoro la macchina da 4000 euro la vendi a un marocchino

e prendi qualcosa di meglio, me se invece non hai lavoro perchè impiccarti con macchina

da 10 e passa mila euro che comunque si svaluta e così se ti trovi nella cacca e la

devi rivendere ci perdi un sacco di soldi?

Inviato

Quoto gio al 1000 per 1000. :) gasare in seguito un'auto non è un problema se l'installatore é in gamba e la macchina lo digerisce bene. Mi spiego: la evo 1.4 da 77cv è ok, le auto giapponesi in genere sono out e rischiose. Sulla garanzia in teoria chi monta il GPL ne è responsabile per il resto conta la garanzia. Personalmente io feci patti con la concessionaria prima di acquistare l'auto in modo da non avere storie e non ho avuto problemi. Sul metano ti so dire di meno perché non l'ho mai avuto. Quello che ti posso dire sul GPL che la fiesta di mio fratello fa i 13km/lt e 1 lt viene 0,69€. A metano risparmi un 20% in più rispetto al GPL con l'inconveniente di una perdita di potenza molto maggiore e autonomie di marcia inferiori. Premium B sono considerabili la classe A, la Polo, la Mini a tirarcela anche la 500. La m2 non è considerabile premium ma ben fatta. Detta tra noi ho sotto mano la fiesta, la clio, la y e la 500. La fiesta è più essenziale ma senza scricchiolii evidenti, le altre sono più appagabili alla vista ma non parliamo di dr ma di auto sempre di livello medio alto e affidabili.

Inviato
Secondo te Mazda è un marchio più "premium" di Fiat? Intendo dire di qualità e affidabilità maggiore che per questo si paga un po' di più (tipo Volkswagen)?

Pensavo, se uno deve spendere un po' di più per avere una qualità maggiore, tra Mazda 2 e Volkswagen Polo, chi è meglio?

Volendo fare una classifica di affidabilità e qualità (non considerando il prezzo), in che ordine sarebbero da mettere Mazda 2, Volkswagen Polo, Opel Corsa, Ford Fiesta e Fiat Punto Evo (mi riferisco solo ai modelli nuovi)?

....

Il dubbio tra benzina e diesel nasce dal fatto che non so quanta strada farò mediamente nei prossimi anni.

Sto cercando lavoro ma il problema è che potrei trovarlo a 10 KM da casa così come potrebbe toccarmi di fare 100 o più KM al giorno.

Nel dubbio non so cosa scegliere ma la mia Fiesta non riuscirà a resistere ancora per molto:(

Inviato
  • Autore
...la soluzione prospettata forse alla fine è quella che fa più al caso tuo. potrebbe essere la più razionale: compri un usato garantito (ossia con tagliandi dei km percorsi: non è difficile, gira un pò di concessionari e richiedi di vedere il libretto tagliandi). se è un diesel, anche fino a 150-200 mila km hai un mezzo ancora affidabile e in grado di percorre diverse decine di migliaia di km. la usi in questo periodo, e poi, in un momento lavorativo più chiaro, la sostituisci con un altro mezzo nuovo e magari pure adeguato alle percorrenze effettive, da tenere finchè vuoi.

Ciao,

per essere "garantito" un usato, ogni quanti KM avrebbe dovuto fare un tagliando?

Sto cercando di trovare una regola per selezionare la miriade di usati che trovo in giro.

Se si tratta di un'auto a benzina usata, dopo quanti KM percorsi (o anni di vita) sarebbe meglio escluderla dall'acquisto?

Grazie

Inviato
Ciao,

per essere "garantito" un usato, ogni quanti KM avrebbe dovuto fare un tagliando?

Sto cercando di trovare una regola per selezionare la miriade di usati che trovo in giro.

Se si tratta di un'auto a benzina usata, dopo quanti KM percorsi (o anni di vita) sarebbe meglio escluderla dall'acquisto?

Grazie

Inviato
  • Autore
il tagliando va fatto di norma ogni volta che viene percorso un certo chilometraggio, o ogni anno: spetta a ogni Casa deciderlo. di solito, è di un anno o 15mila km per le auto a benzina e 1 anno o 30mila km per le auto a diesel. ma non è una regola fissa. in ogni caso, il tagliando certifica il numero di km percorsi: per questo è uno strumento prezioso per capire i km effettivamente percorsi ;). non solo, ma una prolungata assenza di tagliandi può far insospettire (es. una vettura immatricolata nel 2005 e venduta con 50mila km ufficiali, con tre tagliandi annuali certificanti 15mila km fino al 2008 e poi più nulla, può far pensare due cose: o che negli ultimi tre anni non è stata praticamente utilizzata, o che non sono stati fatti i tagliandi e che qualcuno può quindi averne approfittato per tirare indietro il contachilometri...).

generalmente, un'automobile a benzina può percorrere fino a 150-200mila km senza problemi al motore. per i diesel, anche 300mila.

questo a livello di motore, e con una manutenzione regolare. tale manutenzione prevede spesso, nei motori più vecchiotti, la sostituzione della cinghia di distribuzione, che avviene di solito ogni 80-120 mila km, anche qui dipende dalla casa e dal motore. notare che un "usato garantito" dovrebbe anche indicare un resoconto di questo genere di operazioni effettuate, ma è più difficile pretenderlo. ad ogni modo, se la distribuzione è a catena, il problema non si pone perché dura praticamente per sempre.

dopo i 100mila km ci sono altre cose da tenere in conto per la manutenzione: frizione e freni. anche interventi di questo tipo dovrebbero essere segnalati dal venditore, dopo quei chilometraggi.

tutto questo per dire che un'automobile, anche dopo i 100mila km, se con le carte in regola, è una macchina che può fare ancora parecchia strada ;).

Inviato
  • Autore

Dubbio: le due cifre dell'anno (es: 99, 05, 10, etc.) riportate all'interno di un piccolo cerchio sulla targa corrispondono sempre all'anno di prima immatricolazione dell'autovettura, ovvero sono un indicatore affidabile al 100% (o quasi) per capire quanti anni ha una macchina usata?

Ovviamente lo so che dovrei controllare sul libretto di circolazione, ma visto che non è sempre facile o immediato farselo consegnare, pensavo di tenere in considerazione il dato riportato sulla targa dal momento che è immediatamente visibile.

Ho sottomano il libretto delle quotazioni usato dealer di Quattroruote aggiornato a Settembre 2011. Mi chiedevo, mi devo preoccupare se in giro (tra i vari concessionari) trovo discrepanze anche rilevanti tra i prezzi consigliati da Quattroruote e quelli effettivamente praticati dai venditori? Tra l'altro, i prezzi dei concessionari sono sempre più alti.

Esempio: una Nissan Micra 1.5 Diesel 5P del 2005 il concessionario me la proponeva a 6.500 euro. Su Quattroruote, la versione più completa 1.5 Diesel 5P anno 2005 la mettono a 4.700 euro (preciso che questa è la quotazione di vendita e non quella di ritiro per i concessionari).

Curiosità: oggi (dopo 2 settimane) sono ripassato in quella stessa concessionaria e ho notato che il prezzo della medesima Micra è sceso a 5.600 euro. Ho un timore: non è che sull’usato fanno i prezzi che vogliono e si approfittano dell’ignoranza in materia di molti acquirenti?

Modificato da STE78

Inviato
Dubbio: le due cifre dell'anno (es: 99, 05, 10, etc.) riportate all'interno di un piccolo cerchio sulla targa corrispondono sempre all'anno di prima immatricolazione dell'autovettura, ovvero sono un indicatore affidabile al 100% (o quasi) per capire quanti anni ha una macchina usata?

Ovviamente lo so che dovrei controllare sul libretto di circolazione, ma visto che non è sempre facile o immediato farselo consegnare, pensavo di tenere in considerazione il dato riportato sulla targa dal momento che è immediatamente visibile.

Ho sottomano il libretto delle quotazioni usato dealer di Quattroruote aggiornato a Settembre 2011. Mi chiedevo, mi devo preoccupare se in giro (tra i vari concessionari) trovo discrepanze anche rilevanti tra i prezzi consigliati da Quattroruote e quelli effettivamente praticati dai venditori? Tra l'altro, i prezzi dei concessionari sono sempre più alti.

Esempio: una Nissan Micra 1.5 Diesel 5P del 2005 il concessionario me la proponeva a 6.500 euro. Su Quattroruote, la versione più completa 1.5 Diesel 5P anno 2005 la mettono a 4.700 euro (preciso che questa è la quotazione di vendita e non quella di ritiro per i concessionari).

Curiosità: oggi (dopo 2 settimane) sono ripassato in quella stessa concessionaria e ho notato che il prezzo della medesima Micra è sceso a 5.600 euro. Ho un timore: non è che sull’usato fanno i prezzi che vogliono e si approfittano dell’ignoranza in materia di molti acquirenti?

Inviato
  • Autore
più o meno sì. comunque molto raramente un venditore ti tarocca l'anno di immatricolazione ;). ed è anche normalissimo che la valutazione sia superiore a quella di 4 ruote ;). e lo è pure la svalutazione della Micra: vedendo che non riesce a piazzarla a quel prezzo (effettivamente fuori mercato), l'ha più opportunamente abbassata ;).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.