Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

40/50K km - Consiglio motorizzazione e alimentazione

Featured Replies

Inviato
Attenzione che i prezzi sono +iva, c'è un anticipo di 3500€ (sempre +iva), e un limite di 20.000km/anno, decisamente basso per il nostro amico. Dovrebbe venire 19.000€ e spiccioli, ma sempre con il limite dei km, non so di quanto aumenti il prezzo per alzare quel limite. Certo è che, a livello di comodità, il noleggio a lungo termine non ha eguali: non si pensa praticamente a nulla. Come tutte le comodità, però, anche questa si paga ;)

Hai assolutamente beccato quello che e' il problema. Il fatto essenzialmente e' che alla fine non ti regala niente nessuno e la scelta fra auto di proprieta' e noleggio lungo termine, con quei kilometraggi, e' essenzialmente un fatto di comodita', non di convenienza economica. Tra l'altro c'e' anche da considerare che chi fa tanti km ha bisogno non solo di un'auto comoda e possibilmente parca (a meno che non scarica il costo kilometrico), ma anche dotata degli accessori che rendono la guida piu' facile (nel mio caso cambio automatico, xenon, bleutooth, USB...), con un costo aggiuntivo sulla rata del noleggio.

Io l'anno scorso ero esattamente nell situazione dell'autore del topic e ho perso un po' di tempo a vedere se mi conveniva piu' il noleggio/ leasing, oppure acquistare un'auto km0 0 semestrale con tutto quello che volevo io. Alla fine tanto differenza non l'ho trovata e ho preferito optare per l'auto di proprieta'. Certo, dopo 150k km e' difficile che qualcuno si prenda il cadavere, ma e' anche vero che si puo' sempre cercare di piazzarla prima che si raggiungano percorrenze eccessive, recuperando parte dei soldi. In questo caso e' pero' importante avere un'auto che conserva un appeal decente.

Secondo me con queste persorrenze e' inevitabile paerdere tanti soldi in ogni caso, l'unica cosa che mi sento di sconsigliare e' l'acquisto di un'auto nuova ;).

EDIT: ovvio che se invece, ma non e' il caso in questione, se si ha la possibilita' di avere una company car, allora le cose cambiano.

Modificato da poliziottesco

  • Risposte 31
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

scusa la domanda, non per farmi i fatti tuoi...

alternative mezzi pubblici non credo vero??? :(

un qualche accordo con la ditta??? in modo da permetterti un pelo di flessibilità???

tipo comprano loro l'auto tu metti la benza...

o ti danno un incentivo da distanza???

sei magari in una posizione che qualcosa si possa contrattare

oppure sono solo tutti cavolacci tuoi??

cavolo 200 km/dì per andare al lavoro non sono per niente pochi... :(

e' come se da casa mia andassi ogni giorno a venezia :o

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Ciao,

ti racconto la mia esperienza se può esserti d'aiuto nel valutare varie opzioni:

per lavoro mi sono ritrovato a fare circa 257 km al giorno (non sempre) questo per solo 2 anni, ed avendo un auto sportiva a benzina, ho pensato: se la do dentro e prendo un diesel nuovo o usato, alla fine dei due anni tra utilizzo per il lavoro e uso personale arrivo a circa 130mila/140mila KM se nuova di più se usata in base ai KM che ha, con che investimento? Esempio auto nuova da 20.000 mila euro usata da 10.000 (sparo a caso) ho un auto che non vale più niente e me la devo tenere per un bel pò di tempo.....

Quindi mi sono cercato un buon usato a buon prezzo, una mondeo TD SW del 1997 unico propietario con 257.000 km tagliandati ford, presa 1900 eurini più trapasso, fatta la distribuzione e tagliando circa 600 euro e via alla grande, demolita a 333.000 km andava ancora, solo qualche problema non meccanico.......

Potrebbe essere un idea, investi che ne so 3000 euro finchè va bene poi ne prendi un altra. Di usati tenuti bene ce ne sono, basta cercare in 5/6 anni solo di spesa per acquisto di 2 auto butti via 6.000 euro e se hai la possibilità ti metti in box una bella spider da usare nel tempo libero. Se poi torvi che ne so (sparo sempre a caso) una furgonetta tipo punto o altro, con 3000 eurini e ti dura anche per 5/6 anni, direi ottimo no?

Ciaoooo.

A3 2.0 TDI 140CV SPORTBACK 2005' (minor consumo 19,2 KML pieno pieno; CDB 19,5) :clap

TANTA VOGLIA DEL MIO VECCHIO VTEC........:idol:

Inviato
  • Autore
Hai assolutamente beccato quello che e' il problema. Il fatto essenzialmente e' che alla fine non ti regala niente nessuno e la scelta fra auto di proprieta' e noleggio lungo termine, con quei kilometraggi, e' essenzialmente un fatto di comodita', non di convenienza economica. Tra l'altro c'e' anche da considerare che chi fa tanti km ha bisogno non solo di un'auto comoda e possibilmente parca (a meno che non scarica il costo kilometrico), ma anche dotata degli accessori che rendono la guida piu' facile (nel mio caso cambio automatico, xenon, bleutooth, USB...), con un costo aggiuntivo sulla rata del noleggio.

Io l'anno scorso ero esattamente nell situazione dell'autore del topic e ho perso un po' di tempo a vedere se mi conveniva piu' il noleggio/ leasing, oppure acquistare un'auto km0 0 semestrale con tutto quello che volevo io. Alla fine tanto differenza non l'ho trovata e ho preferito optare per l'auto di proprieta'. Certo, dopo 150k km e' difficile che qualcuno si prenda il cadavere, ma e' anche vero che si puo' sempre cercare di piazzarla prima che si raggiungano percorrenze eccessive, recuperando parte dei soldi. In questo caso e' pero' importante avere un'auto che conserva un appeal decente.

Secondo me con queste persorrenze e' inevitabile paerdere tanti soldi in ogni caso, l'unica cosa che mi sento di sconsigliare e' l'acquisto di un'auto nuova ;).

EDIT: ovvio che se invece, ma non e' il caso in questione, se si ha la possibilita' di avere una company car, allora le cose cambiano.

Inviato
  • Autore
scusa la domanda, non per farmi i fatti tuoi...

alternative mezzi pubblici non credo vero??? :(

un qualche accordo con la ditta??? in modo da permetterti un pelo di flessibilità???

tipo comprano loro l'auto tu metti la benza...

o ti danno un incentivo da distanza???

sei magari in una posizione che qualcosa si possa contrattare

oppure sono solo tutti cavolacci tuoi??

cavolo 200 km/dì per andare al lavoro non sono per niente pochi... :(

e' come se da casa mia andassi ogni giorno a venezia :o

Inviato

Secondo me hai 2 possibilità:

1) Prendere un auto nuova con consumi bassissimi: Polo 1.2 TDI, Evo 1.3 M-jet o anche la Smart... in modo da puntare tutto il risparmio sul carburante.

2) Prendere un auto media usata con almeno 150.000 km in modo da non spendere più di 2000/3000 euro e con consumi discreti, in questo modo anche se i consumi non sono da primato risparmi moltissimo sull'acquisto e anche se dopo 4 anni la butti hai speso poco.

Inviato
Purtroppo no a tutte le tue domande. Pur avendo un incarico di responsabilità l'azienda non prevede soluzioni di quel tipo.

hai tutta la mia solidarietà... certo che sono collaborativi eh?? e oltretutto ovviamente di fare car pooling non se parla vero??? anche fosse a meta' strada almeno i costi carburante sarebbero meno :(

Secondo me hai 2 possibilità:

1) Prendere un auto nuova con consumi bassissimi: Polo 1.2 TDI, Evo 1.3 M-jet o anche la Smart... in modo da puntare tutto il risparmio sul carburante.

2) Prendere un auto media usata con almeno 150.000 km in modo da non spendere più di 2000/3000 euro e con consumi discreti, in questo modo anche se i consumi non sono da primato risparmi moltissimo sull'acquisto e anche se dopo 4 anni la butti hai speso poco.

a sto punto farei una seria valutazione al punto 2) auto "media" meglio se di comprovata resistenza con i diesel (tipo peugeot/citroen) bellamente mio suocero ha preso una C5 SW modello vecchio con 138.000 km a 6500 euro 3 anni fa, ora e' a quota 210.000 in scioltezza... pero' ha preso il 2.2 che sbevazza... :pen: e in caso di magagne se la sistema lui (praticamente e' un meccanico citroen) ma non ha mai avuto niente di grave, anzi...

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Ad esempio si potrebbe prendere un'auto media con parecchi chilometri a benzina e metanizzarla o addirittura a metano.

Ecco alcune marea SW (così magari si sfrutta un buon bagagliaio) a basso costo già a metano.

Auto usate: Fiat, Marea, 100 16V ELX AutoScout24 pagina di dettaglio

Auto usate: Fiat, Marea, 1.6 elx metano station vaagon cv 103 AutoScout24 pagina di dettaglio

Auto usate: Fiat, Marea, 100 16V Weekend SX AutoScout24 pagina di dettaglio

Inviato

Polo 1.2 TDi consuma poco, solo sulla carta, vedi prova 4ruote, certo come tante altre, a sto punto stai su un 1.3 o 1.4 diesel vedi multijet fiat o HDI citroen peugeot, la mia ragazza con la C3 nuova 1.4 70cv fino ad ora ha fatto circa 5000km senza l'utilizzo di aria condizionata prova consumi pieno/pieno 23km litro!

In bocca al Lupo.

A3 2.0 TDI 140CV SPORTBACK 2005' (minor consumo 19,2 KML pieno pieno; CDB 19,5) :clap

TANTA VOGLIA DEL MIO VECCHIO VTEC........:idol:

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.