Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Honda s2000

Featured Replies

Inviato

..il mitico...!!

Regards :lol: :cry:

  • Risposte 27
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ti porgo dopo tanto tempo che lo desideravo i miei

"Best Regards",

Francesco :D:D:D

Inviato
Concordo la S2000 secondo me è una buffonata! 208Nm!!!!!! Ma sta coppia è quasi come il MJ da 70cv!!! :D

In ripresa deve essere un polmone asfittico! Ok in pista magari è un ottima auto, ma purtroppo il 99% degli acquirenti non la tirerà mai in pista!

Io preferisco un Turbo o un motore di grossa cilindrata a questi motori piccoli e senza coppia! :evil:

La S2000 ha una coppia normalissima per un 2.0 aspirato.

Non ci sta molto il paragone con un motore diesel sovralimentato seppur piccolo.

A questo punto andiamo tutti in giro con quei motofalciatori, non ti pare?

Inoltre, tengo a precisamente che il motore della S2000 accoppia ad un allungo formidabile anche una grande elasticità.

Il motore fila fluido anche a 1000 giri senza strattonare nè battere in testa, quando molti motori molto più "coppiosi" faticano assai.

Inolte l'80% della coppia è già disponibile a 3000giri.

che il 90% degli automobilisti non abbia mai occasione di tirarlo sono d'accordo.

Infatti è un motore d'elite, e che rimanga di elite. da fan sfegatato della S2000 rimarrei malissimo a vedere una S2000 venduta come la SLK ad un branco di incompetenti. non ci sta proprio.

Il bello della S2000 è anche che è un auto dalla filosofia difficilmente comprensibile, ed infatti questo topic lo dimostra.

Sono tutti qui a dire che è una buffonata.

Credetelo pure. io ho visto appassionati andare in crisi di astinenza da Vtec, ricomprarsi una vecchia civic o una integra dopo aver avuto per pochissimo tempo un'auto più moderna e guidabile.

Il punto è che quando si parla del motore della S2000 non si parla solo di un motore che va a 9000giri, ma si parla di un motore che arriva a 9000 in un modo molto particolare, con una rabbiosità ed una progressione che un qualsiasi JTS allo stesso regime si scorderebbe assai.

I Vtec honda danno emozioni che nemmeno mille milioni di metri cubici di Nm di coppia possono dare. Personalmente l'auto più esaltante che ho guidato in vita mia è stata proprio la Civic VTi.

Un appunto per Autodelta: come già ti dissi, il motore della S2000 è testato per una percorrenza di oltre 300000km. la perdita di potenza dopo 300000km è stimata nell'ordine del 14%.

Quando lo ritrovo, scannerizzo la monografia sulla S2000 preso da autotecnica, articolo bellissimo, in cui si capisce che tale motore non è semplicemente un motore "tiratissimo", ma è un vero e proprio esperimento tecnologico finalizzato all'ottenimento della potenza.

Faccio anche notare che tale motore è omologato Euro3 e fa 10Km/l nel ciclo urbano.

Tanto per fare un paragone, la Stilo 1.6 e la Megane con la stessa cilindrata consumano sensibilmente di più.

ciao ciao!

Inviato

devo dire che concordo con il parere di Artemis (comunque i motori diesel non sono motofalciatori... grrr) ed aggiungo che non solo i v-tec danno una sensazione simile (fluidità già a mille giri, potenza e coppia massima in alto), ma anche il wankel (voi direte che sono fissato, ma è così!)... l'unico svantaggio rispetto ai motori honda sono i consumi non proprio parsimoniosi, anzi diciamo che sono da assettata!!

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

la tecnologia del numero di giri, come vado a spiegare in una nota a parte, per me non e' una grandissima trovata.

Regards,

Francesco

(P.S. con tutto il rispetto eh?)

Inviato
la tecnologia del numero di giri, come vado a spiegare in una nota a parte, per me non e' una grandissima trovata

Bhè ovviamente ognuno ha il proprio pensiero!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
la tecnologia del numero di giri, come vado a spiegare in una nota a parte, per me non e' una grandissima trovata.

Non si tratta di numero di giri.

Nel mtore della S2000 il regime elevato non è lo scopo (sarebbe troppo facile) ma la conseguenza delle scelte progettuali.

Fissati infatti una serie di parametri si inquinamento, guidabilità, erogazione, l'ottenimento di quella potenza specifica porta a quel regime.

I motori dotati di Vtec arrivano al regime massimo con un espressione della potenza massima tutta particolare, in quanto la curva di coppia ha forma concava e non convessa.

E' un discorso più da provare che altro.

In ogni caso la tecnologia c'è, ed è sicuramente molto superiore a qualsiasi altro motore di quella cubatura.

Molto più di qualsiasi motore che esibisce valori di coppia elevati a bassi regimi.

L'ottenimento, come nel caso del JTS, si una buona coppia ad un regimen intorno ai 3000giri, non è indice di alcuna tecnologia. anzi.

Si solito un motore fatto male ha proprio questi parametri, e quando è uscito, il JTS mi ha stupito proprio per questo comportamento.

Mi sarei aspettato una curva di coppia più controllata, un lavoro un po' più raffinato.

Sempre senza polemica,

Inviato

La scelta di privilegiare valori di coppia buoni a basso regime è cmq una scelta progettuale per avere una migliore guidabilità cittadina...

poi il jts è ancora da sviluppare, quindi se ne riparlerà in futuro

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
La scelta di privilegiare valori di coppia buoni a basso regime è cmq una scelta progettuale per avere una migliore guidabilità cittadina...

poi il jts è ancora da sviluppare, quindi se ne riparlerà in futuro

ciao!!

Il valore ci coppia a bassi regimi, concorderai con me che, oltre a essere una scelta di guidabilità, è anche un scelta comoda, perchè non impone molti affinamenti che farebbero salire il prezzo e complicherebbero le lavorazioni.

quanto allo sviluppo del JTS, l'unica cosa che questo motore ha di buono è un iniezione diretta abbastanza sveglia, che è proprio quanto mi farebbe piacere vedere sulla S2000, per una potenza di almeno 250cv :D

In ogni caso il resto è praticamente da buttare via: il monoblocco in ghisa con manovellismo pesante e a corsa relativamente lunga, il variatore di fase antidiluviano, per non parlare della trasmissione, ne fanno un motore davvero molto ma molto indietro.

L'unica cosa davvero apprezzabile è la potenza ottenuta con una base tanto scarsa, dovuta soprattutto ad un mapping molto intelligente.

ciao ciao!

Inviato

E' vero che le basi di quel motore sono un po' vecchiotte, ma io non oso neanche immaginare cosa riuscirebbero a fare i tecnici alfa con delle componenti di ultima generazione!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.