Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Crisi economica 2011

Featured Replies

  • Risposte 8.4k
  • Visite 920.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
finche escono Grecia e Spagna la cosa si può contenere .

Se usciamo noi , siamo al si salvi chi può.

Che poi ci sia chi soffia sul fuoco....è normale ci sono categorie che ci guadagnerebbero in caso di iperinflazione ( che porterebbe alla polarizzazione dei redditi )

Concordo, ma la polarizzazione dei redditi è un fatto già ora.

Premesso che il fenomeno si sta verificando in tutto il mondo industrializzato, la causa italiana è da ricercarsi nelle tasse alte, nella precarizzazione del lavoro e in generale nel fatto che tali fattori hanno bloccato "l'ascensore sociale".

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Concordo, ma la polarizzazione dei redditi è un fatto già ora.

Premesso che il fenomeno si sta verificando in tutto il mondo industrializzato, la causa italiana è da ricercarsi nelle tasse alte, nella precarizzazione del lavoro e in generale nel fatto che tali fattori hanno bloccato "l'ascensore sociale".

La polarizzazione dei redditi è da anni una costante delle economie industrializzate, solo che il divario dei redditi si accentua nei momenti di crisi. E le cause che hai citato sono valide per tutti, non solo per l'Italia.

Inviato
per ora tiene, lo so anch'io. il casino (Grecia ,Spagna ,noi ecc) si appalesa ma deve ancora (eventualmente) scatenarsi...

se la Grecia rimane nell'euro sono d'accordo che tiene, se esce ho molta paura dell'effetto domino....

Infatti non uscirà...ci si turerà il naso e via.

I greci/italiani/spagnoli non vogliono pagare le porcate fatte? Ca$$i loro (nostri).

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
La polarizzazione dei redditi è da anni una costante delle economie industrializzate, solo che il divario dei redditi si accentua nei momenti di crisi. E le cause che hai citato sono valide per tutti, non solo per l'Italia.

Le cause che ho citato sono valide per molti ma non per tutti.

Negli USA, dove le tasse non sono elevate e l'instabilità dei rapporti di lavoro c'è sempre stata (ed in parte addirittura favoriva la mobilità sociale), la polarizzazione deriva da un ormai inesorabile abbandono della produzione in favore della finanza. La produzione viene sempre più affidata all'estero, mentre in patria si fanno solo "gli affari". E "gli affari" non creano occupazione. Una cosa simile si può vedere anche nel Regno Unito.

Ritornando all'Italia, che mi interessa di più, forse le cose sarebbero andate diversamente se una decina di anni fa la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro fosse stata gestita in maniera meno ideologica dalle parti sindacali.

Per intenderci se essi, piuttosto che rifiutarla in blocco (ben sapendo che certe modifiche non possono essere fermate ed infatti non lo sono state), avessero chiesto in cambio l'attivazione di politiche di incremento salariale per i lavori più flessibili, non ci ritroveremmo oggi con un esercito di precari letteralmente portati alla fame.

La vera piaga non sta nel fatto che tali contratti non sono caratterizzati da stabilità, ma che essi sono, anche in termini economici, enormemente meno onerosi per il datore di lavoro.

In questo quadro, considerata anche una certa miopia della nostra classe imprenditoriale che non riesce a valorizzare le professionalità, il rapporto di lavoro stabile è stato messo completamente fuori mercato.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Negli USA, dove le tasse non sono elevate e l'instabilità dei rapporti di lavoro c'è sempre stata (ed in parte addirittura favoriva la mobilità sociale), la polarizzazione deriva da un ormai inesorabile abbandono della produzione in favore della finanza. La produzione viene sempre più affidata all'estero, mentre in patria si fanno solo "gli affari". E "gli affari" non creano occupazione. Una cosa simile si può vedere anche nel Regno Unito.

esatto. infatti per me l'accento "tasse" andrebbe spostato verso chi fa guadagni con gli "affari" rispetto a chi "produce" (sia esso dipendente o imprenditore).

invece in Italia fino a poco fa le rendite finanziarie erano quelle tassate MENO di tutto il resto...:disp2: e nonostante l'aumento di aliquota sono sempre al 20%....

Inviato
esatto. infatti per me l'accento "tasse" andrebbe spostato verso chi fa guadagni con gli "affari" rispetto a chi "produce" (sia esso dipendente o imprenditore).

si dovevano anche spostare verso un certo tipo di consumi ... qui però da sempre le alzano/aggiungono solo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

C'è un dato che è allarmante:

nonostante l' avanzo primario sia in crescita il bilancio rimane in rosso...

gli interessi ci stanno uccidendo, imho se non si fanno gli eurobond in modo che la bce possa rimborsarne una parte stampando euro non ci sarà via d'uscita per l' europa intera.

Inviato
C'è un dato che è allarmante:

nonostante l' avanzo primario sia in crescita il bilancio rimane in rosso...

gli interessi ci stanno uccidendo, imho se non si fanno gli eurobond in modo che la bce possa rimborsarne una parte stampando euro non ci sarà via d'uscita per l' europa intera.

Quello e' preoccupante. Anche perché qualsiasi analista giudica improbabile un ritorno dello spread a livelli precrisi. Ai tedeschi gli eurobond non convengono, quindi non diranno mai di si. Sono preoccupato.....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.