Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve gente.

Dopo un bel po' di anni, io e la mia famiglia siamo pronti a rottamare una vecchia Punto.

Stiamo quindi considerando l'opzione di acquistare una nuova auto, e vedendo un po' le auto in giro la nostra scelta si sarebbe soffermata tra l'Astra e la Ford Focus.

L'Astra, quella che più mi piace, in versione Cosmo (Diesel 1.7 110CV) e con vernice metallizzata verrebbe 23.580 euro, ma con rottamazione, qualche extra in meno e 104, riusciremmo a prenderla a 16500 (magari anche 16000).

La Ford Focus invece, parte da 19500 la versione Diesel 1.6 95CV. Non mi sono ancora recato alla Ford, tuttavia credo che il prezzo sia simile a quello dell'Astra.

A parità di prezzo, dunque, quale mi consigliereste tra le due?

Grazie mille!

  • Risposte 66
  • Visite 27.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Salve gente.

Dopo un bel po' di anni, io e la mia famiglia siamo pronti a rottamare una vecchia Punto.

Stiamo quindi considerando l'opzione di acquistare una nuova auto, e vedendo un po' le auto in giro la nostra scelta si sarebbe soffermata tra l'Astra e la Ford Focus.

L'Astra, quella che più mi piace, in versione Cosmo (Diesel 1.7 110CV) e con vernice metallizzata verrebbe 23.580 euro, ma con rottamazione, qualche extra in meno e 104, riusciremmo a prenderla a 16500 (magari anche 16000).

La Ford Focus invece, parte da 19500 la versione Diesel 1.6 95CV. Non mi sono ancora recato alla Ford, tuttavia credo che il prezzo sia simile a quello dell'Astra.

A parità di prezzo, dunque, quale mi consigliereste tra le due?

Grazie mille!

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato

Ma secondo me e molti altri astra è più bella fuori e dentro dove risulta quasi lussuosa....quindi staticamente meglio astra, focus però ha un vantaggio dentro come abitabilità bagagliaio è simile a opel ( i numeri precisi non li so) ma è più corta di 15 cm.

A livello di motore il 1600 psa di ford è ottimo per focus consiglierei il 115cv, mentre del 1700 isuzu di opel dicono non sia allo stesso livello, stesso discorso il comportamento su strada delle 2.......di prima persona io conosco solo focus me delle serie precedenti ottime da guidare e come passeggiero.

Io direi di provare le 2 auto e di decidere, come prezzo mi pare che questa serie di focus non sia "regalata" e superscontata come la vecchia.

Legge 104 ti serve automatica?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
  • Autore

Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.

Comunque in famiglia siamo 5, quindi credo che bisogna focalizzarsi sul segmento C, o sbaglio?

Un'auto più piccola potrebbe risultare scomoda, anche se alla fine, raramente usciamo tutti.

L'utilizzo principale è in città, e per qualche viaggio durante l'anno.

Il bagagliaio, effettivamente, per un viaggio ad esempio, potrebbe risultare piccolo, ma credo che lo sia per la maggior parte delle Berlina.

Comunque no, il cambio automatico non serve. Per quanto riguarda la Focus, andrei di 1.6 95CV per il semplice fatto che posso portarla considerato che sono neopatentato, mentre se acquistassi l'Astra dovrei aspettare ancora qualche mese prima di poterla guidare (tuttavia, in famiglia abbiamo anche una Punto diesel, quindi potrei sacrificarmi :)).

L'unico punto che vorrei approfondire, è la questione consumi. L'Astra c'è sia 1.7 110CV che 1.7 110CV ecoflex. Mi chiedevo se quei 700 euro di differenza tra le due versioni, siano giustificato o meno. Purtroppo non sono molto ferrato in materia, quindi le mie scelta si basano soprattutto sull'estetica esteriore e sugli interni.

P.S. Ho fatto un giro anche alla Toyota, e mi hanno offerto l'Auris a 15000 euro, tuttavia mi domandavo se il motore 1.4 Diesel fosse sufficiente per il peso dell'auto stessa dato che è lo stesso si quello della Yaris.

Sempre all'Opel invece, potrei acquistare la Corsa 1.3 95CV a 12000 anziché 17400, sempre grazie alla rottamazione e alla 104. Tutto sommato non è piccola (raggiunge comunque i 4 metri, se non erro). e di positivo ci sarebbe il fatto che io potrei portarla sin da subito, e i consumi, forse minori.

Grazie mille ragazzi :)

Grazie!

Inviato

Per 5 persone io personalmente andrei o su una sw oppure monovolume, la x-mode per esempio è spaziosa e in vista del restyling se trovi una in pronta consegna la porti via a prezzi da saldo. Se dovessi indicare la mia preferenza tra le tue proposte io andrei con l'astra che mi piace di più e come abitabilità è forse un filino migliore

Inviato

dipende dalle esigenze, ma credo che per cinque persone una segmento C sia senz'altro più adatta :).

forse forse la Auris delle tre è quella con l'abitabilità e il bagagliaio più voluminoso :pen:, nonostante le dimensioni più compatte. in ogni caso sono tutti e tre motori che bastano a spingere la mole delle rispettive automobili, non dimentichiamo che hanno anche la coppia del turbodiesel a dare una mano ;).

Inviato

Da un'occhiata alla Renault Megane, è in uscita il restyling penso per marzo/aprile!

1.5dci 110cv e perchè non il nuovo 1.2tce 115cv!

Tra focus e astra invece andrei su astra!

La nuova hyundai i30 quando esce?

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato
Innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.

Comunque in famiglia siamo 5, quindi credo che bisogna focalizzarsi sul segmento C, o sbaglio?

Un'auto più piccola potrebbe risultare scomoda, anche se alla fine, raramente usciamo tutti.

L'utilizzo principale è in città, e per qualche viaggio durante l'anno.

Il bagagliaio, effettivamente, per un viaggio ad esempio, potrebbe risultare piccolo, ma credo che lo sia per la maggior parte delle Berlina.

Comunque no, il cambio automatico non serve. Per quanto riguarda la Focus, andrei di 1.6 95CV per il semplice fatto che posso portarla considerato che sono neopatentato, mentre se acquistassi l'Astra dovrei aspettare ancora qualche mese prima di poterla guidare (tuttavia, in famiglia abbiamo anche una Punto diesel, quindi potrei sacrificarmi :)).

L'unico punto che vorrei approfondire, è la questione consumi. L'Astra c'è sia 1.7 110CV che 1.7 110CV ecoflex. Mi chiedevo se quei 700 euro di differenza tra le due versioni, siano giustificato o meno. Purtroppo non sono molto ferrato in materia, quindi le mie scelta si basano soprattutto sull'estetica esteriore e sugli interni.

P.S. Ho fatto un giro anche alla Toyota, e mi hanno offerto l'Auris a 15000 euro, tuttavia mi domandavo se il motore 1.4 Diesel fosse sufficiente per il peso dell'auto stessa dato che è lo stesso si quello della Yaris.

Sempre all'Opel invece, potrei acquistare la Corsa 1.3 95CV a 12000 anziché 17400, sempre grazie alla rottamazione e alla 104. Tutto sommato non è piccola (raggiunge comunque i 4 metri, se non erro). e di positivo ci sarebbe il fatto che io potrei portarla sin da subito, e i consumi, forse minori.

Grazie mille ragazzi :)

Grazie!

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Anche se sono 2 auto dello stesso segmento rispondono a necessità diverse una è più piacevole da guidare la Focus, l'Astra è più comoda e ben rifinita. Prima di tutto dovresti dirci cosa preferisci se vuoi comodità, sportiva o qualcosa che coniughi le 2 qualità.

Ti faccio una rapida panoramica sulle segmento C

Ford Focus: Auto piacevole da guidare ma con abitabilità non eccelsa e bagagliaio un pò piccolo e interni così così.

Alfa Romeo Giulietta:Auto sportivetta dai buoni consumi ma interni abbastanza scadenti e abitabilità poca con un bagagliaio piccolo.

Fiat Bravo: Auto per la famiglia e neanche male da guidare ottimo motore grande bagagliaio e buoni consumi però non troppo comfortevole soprattutto dietro.

Volkswagen Golf: Prezzo forse troppo alto ma sia gli interni che la guida sono buoni, bagagliaio piccolo ma è pure più corta delle altre.

Mazda 3: Ottimo compromesso tra sportività e comfort (forse leggermente più orientata sulla guidabilità) cede però alla capacità del bagagliaio (con pure soglia di carico alta) considerando anche la lunghezza dell'automobile superiore alla media delle segmento C. Affidabilità infinita giapponese.

Renault Megane: Fresca di restyling confort e guidabilità però sono un pò sacrificati i passeggeri posteriori (soprattutto in altezza) per la grandezza del bagagliaio che è grande ma che ha 2 difetti soglia alta di carico e gradino quando si abbattono i sedili.

Citroen C4: L'auto più comoda del segmento se devi viaggiare molto è l'auto che fa per te, interni migliori della categoria e bagagliaio enorme naturalmente non ha una guida sportiva.

Peugeot 308: A differenza della sorella C4 è un pò più piacevole da guidare anzi non è esatto lo sterzo è migliore ma essendo più pesante è un pò più piantata, è un poco più corta e con un bagagliaio più piccolo però molto pratico.

Opel Astra: Personalmente è la peggiore della categoria attenzione non perchè sia una cattiva macchina gli interni sono buoni ed è buono il comfort ma: nonostante le maggiori dimensioni ha la stessa abitabilità delle altre, è comoda e ben rifinita ma non quanto la C4, consuma un pò di più della media di segmento e non è esattamente performante il motore. Mentre le altre bene o male hanno tutte un motivo per preferirle questa è un pò senza direzione.

Toyota Auris: Affidabile con consumi parchi però con un bagagliaio piccolo soprattutto se si sceglie il modello ibrido e motore naturalmente non performante.

Hyundai I30: Ottimo motore buona accellerazione e ottimi consumi ma sospensioni troppo morbide che penalizzano un'auto che sarebbe comoda, a breve il nuovo modello.

P.S. Un ultima considerazione piccolo malus per le francesi, italiane e coreane per l'affidabilità, anche se stanno migliorando devono ancora dimostrarlo fino in fondo.

Modificato da Van Goof

Inviato

Alfa Romeo Giulietta:Auto sportivetta dai buoni consumi ma interni abbastanza scadenti e abitabilità poca con un bagagliaio piccolo.

Fiat Bravo: Auto per la famiglia e neanche male da guidare ottimo motore grande bagagliaio e buoni consumi però non troppo comfortevole soprattutto dietro.

.

Certo giulietta ha bagagliaio piccolo e bravo grande bagagliaio:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.