Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Cosa importa? Io vedo che tutti si stanno inalberando per un processore e una scheda grafica. Come quelle del mio computer e del tuo. Se mi crasha tutto me la prendo con il software, non con l'hardware.

Modificato da EC2277

  • Risposte 69
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E' vero che ci si dedicano in molti allo sviluppo dei sistemi di bordo, ma è proprio per questo motivo che Audi spenna i clienti: sono molto più bravi a vendere (a svariate migliaia di euro in più) le stesse cose che fanno gli altri*, e a farsi dire pure grazie.

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato
Il processore è solo un aspetto del problema. Il vero problema è che, per usare l'espressione di Wilhem, si è persa la consapevolezza dell'importanza degli accessori e questo si traduce con il tempo in magagne da affrontare.

Faccio un esempio che non c'entra nulla, ma spiega bene come la penso: oggi tutte le automobili devono avere la chiusura centralizzata per poter vendere, è considerato un accessorio indispensabile ed in virtù di tale considerazione le Case automobilistiche, dovendo risparmiare sui costi produttivi, hanno cominciato a togliere i blocchetti delle serrature; la mia Corsa è priva della serratura sul lato-passeggero, la Punto è priva della serratura sulla bauliera, la Smart è priva della serratura su entrambe le portiere…

Purtroppo però, mentre la serratura tradizionale era un sistema affidabile nel 99,999% dei casi, la chiusura centralizzata lo è altrettanto e con l'andare del tempo dà sovente dei problemi: sulla Focus di un mio amico non si chiudevano più le portiere (o meglio si chiudevano e si riaprivano immediatamente), sulla mia Corsa non si riaprono più (o meglio si aprono e si richiudono immediatamente), un mio conoscente è rimasto chiuso fuori dalla Megane poiché non funzionava più il sistema keyless e via elencando. Tutte queste sono rogne più o meno gravi, che si sarebbero potute evitare lasciando tutti i blocchetti delle serrature, ma era necessario tenere basso il prezzo d'acquisto dell'auto e quindi, dovendo togliere qualcosa per risparmiare, si è optato per eliminare la cosa ritenuta superflua: i blocchetti delle serrature. Purtroppo però, così facendo ci siamo esposti a dei problemi che prima non avevamo ed ora, con l'avvento dei sistemi di apertura senza chiave, la situazione rischia di essere ancora più critica: mi è giunta voce infatti che in alcuni casi il sistema vada in confusione ed apra l'auto anche quando non passa il proprietario.

Personalmente non ho nulla contro la chiusura centralizzata (sebbene la ritenga una comodità della quale posso fare a meno), ma espormi ad un maggior rischio d'incontrare dei problemi per avere qualche accessorio comodo, od anche solamente scenografico, mi preoccupa alquanto e m'infastidisce essere ritenuto un pirla poiché preferisco avere tutti i blocchetti delle serrature che il navigatore con grafica tridimensionale a colori.

Non confondere la vita produttiva di un'auto con la sua vita stradale.

Inviato

Hai ragionissimo, però qui stiamo parlando di un aggeggio superfluo.

Diciamo che è superflua la grafica tridimensionale ultrarealistica ed è deleteria (sul portafogli) la sua applicazione: pubblicizzare l'utilizzo del Tegra3 e delle sue mirabolanti prestazioni grafiche consente di migliorare la percezione che la clientela ha del marchio. Questo permette ai responsabili del marchio Audi (il discorso però è generalizzabile a tutti i marchi per tutti i settori commerciali) di tenere artificiosamente alto il prezzo delle vetture; anche di quelle più economiche che non utilizzeranno il Tegra3.

Si tratta di un vecchio trucco commerciale che sta alla base del concetto di premium: ovvero si riconosce al marchio un valore e per tale valore si è disposti a pagare un sovrapprezzo; infatti premium che significa premio.

Ciò nel suo piccolo è stato sfruttato anche dalla FIAT: la 300C è stata commercializzata come Lancia Thema poiché, dalle indagini di mercato svolte, hanno scoperto che i clienti dell'Europa continentale erano disposti a pagare per una Lancia un prezzo che non avrebbero mai pagato per una Chrysler. In Inghilterra le Lancia, grazie ai problemi di ruggine e di affidabilità avuti negli anni '70, hanno una brutta nomea e quindi si è preferito utilizzare il marchio Chrysler.

Modificato da EC2277

Inviato

a una mia domanda su come mai tegra 3 prodotto da una azienda americana e che quindi sicuramente

ha buoni contati con l'industria americana, fosse implementato solo su auto europee

mi è stato chiaramente detto " perchè sulle americane sta roba è troppa costosa"

Meditate gente meditate

Inviato
a una mia domanda su come mai tegra 3 prodotto da una azienda americana e che quindi sicuramente

ha buoni contati con l'industria americana, fosse implementato solo su auto europee

mi è stato chiaramente detto " perchè sulle americane sta roba è troppa costosa"

Meditate gente meditate

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Gli americani da sempre sono per la filosofia "poco fumo molto arrosto".

Che poi sto Tegra3 quanto mai potra' costare se lo si trova sui tablet da 500euro?

l'implementazione (compreso il SW) per un'auto e la relativa interfaccia costa ed è un bello sforzo tecnico IMHO.

contesto il fatto che è essenzialmente per minchiate assolute. se il progresso è più sicurezza/comfort/prestazioni meno consumi non serve a nulla di tutto ciò.

poi il modellino 3d di A3 e la grafica figa sono molto belli.

Inviato
l'implementazione (compreso il SW) per un'auto e la relativa interfaccia costa ed è un bello sforzo tecnico IMHO.

Inviato
Infatti, come ho già scritto, l'automobile è uno degli ambienti più ostili per i microchip: essi devono essere in grado di operare con sbalzi termici che vanno dai -40° dell'Alaska, agli oltre 80° che si possono raggiungere nel vano motore quando si viaggia nel deserto dell'Arizona. Sono soggetti a scossoni, al rischio d'infiltrazioni d'acqua, sporcizia, salmastro, alle interferenze elettromagnetiche generate dagli altri dispositivi elettrici ed elettronici (sopratutto dall'alternatore) e di conseguenza implementarli in un autoveicolo è molto più costoso di quanto possa esserlo implementarli su un tablet.

E mi ripeto. Viste che certe implementazioni software danno grattacapi sui tablet, figuriamoci in un ambiente così :) Specie perchè non useranno quel chip per una mappa 2D da Tom-Tom ;)

Per me, in primis l'auto deve essere funzionale. Gli orpelli vanno bene solo se un loro malfunzionamento non inficia la funzionalità.

Ovvero: arrivo, apro la macchina, salgo in macchina, parto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

se fossi come dici te avremmo da anni auto da 500 kg che fanno 50 km con un litro di gasolio e che costano

10.000 euro. Invece abbiamo balene da 2 tonnellate con 500 cv che ne fanno si e no 10 e costano 60.000 euro.

Aggiungo il tegra 3 da solo costa tra i 15 e i 25 USD

Modificato da Giò

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.