Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Non era più o meno quello che pensava la Royal Navy nel 1982? :pen:

Credo che la Royal Navy prevedesse di poter operare sfruttando sempre la copertura degli intercettori basati a terra e quindi sentisse più bisogno di velivoli concepiti per l'attacco al suolo, che per il duello aereo. Oppure che pensasse di operare in scenari non raggiungibili dai caccia sovietici, i quali avrebbero dovuto sorvolare la Scandinavia, la Danimarca o la Germania dell'Ovest per raggiungere il Mare del Nord.

Oggi le condizioni sono enormemente diverse: la possibilità di operare contro aeronautiche e contraeree aventi una dotazione di velivoli o di missili di prim'ordine è molto remota. Nella peggiore delle ipotesi si potrebbe avere un conflitto simile a quello che è stato la 1ª Guerra del Golfo, ma un conflitto come sarebbe potuta essere un'ipotetica 3ª Guerra Mondiale è praticamente irrealizzabile.

Modificato da EC2277

  • Risposte 2k
  • Visite 291.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato

la terza guerra mondiale può scoppiare solo tra NATO vs Russia vs Cina... tra questi tre blocchi esistono stretti legami economici destinati ad intensificarsi sempre di più, sicuramente non saranno mai alleati causa interessi geopolitici divergenti, ma da qui a dichiararsi guerra ne passa di acqua sotto i ponti...e non converrebbe a nessuno. vuoi per i deterrenti nucleari, vuoi per, appunto, gli strettissimi legami economici. L'europa dipende dalla russia energeticamente e vuole i suoi quasi 200 milioni di possibili consumatori :) la Cina detiene una fetta enorme di debito pubblico americano e costituisce un mercato di 2 miliardi di potenziali consumatori.. inoltre dipende dall'estero per le forniture energetiche e non potrebbe contrastare l'US Navy in caso di conflitto rimanendo strangolata senza materie prime in poco tempo.

Gli scenari prevedibili sono guerre contro regimi islamisti radicali, sostiutuitisi agli attuali regimi laici o amici dell'occidente, che decidono di farci la guerra santa con attacchi terroristici e chiudendoci i rubinetti del petrolio.

E se andiamo ben vedere, la cosi detta "primavera araba" è andata a ribaltare solo ed esclusivamente regimi autoritari ma laici... Egitto, Libia, Siria e Tunisia... e le forze oppositrici sono prevalentemente di natura islamica.

temo che ne vedremo delle brutte

ha senso quindi costituire le nostre forze armate per contrastare simili minacce.

quindi:

-Forze di terra professionali e proiettabili, caratterizzate da elevata flessibilità di impiego, quindi non più organizzate rigidamente come adesso in reggimenti corazzati, di cavalleria, di fanteria, ma unità miste con elementi pesanti/medi/leggeri

-forze aeree sbilanciate verso l'attacco a obiettivi di terra, da sferrare subito nelle prime ore di conflitto per annullare direttamente al suolo le aviazioni avversarie

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

...

Hai ragione; inoltre all'epoca la RN stava effettuando la transizione da marina oceanica a marina difensiva nell'ambito NATO. Il fatto che allora avessero ancora la Hermes operativa fu quasi un caso. Però, IMHO, quel conflitto dimostrò che una portaerei con aerei intercettori serviva ancora. Vedere i filmati su Youtube degli A4 argentini che schizzano a bassissima quota tra le navi britanniche ancorate, quasi in assenza di contrasto, è impressionante.

...

Una eventuale III GM (IMHO) sarà inizialmente digitale, successivamente missilistica/stealth, infine mezzi tradizionali, a man mano che i mezzi con tecnologia più elevata verranno "consumati" dalla guerra. E grattiamoci abbondantemente le palle, perché una tale opzione sarebbe uno scenario semplicemente catastrofico.

Ad oggi le minacce le trovo estremamente fumose... terrorismo più o meno diffuso, a macchia d'olio, in cui la prevenzione si fa sempre più difficile... se proprio devo dirla tutta, temo anche per la tenuta delle nostre democrazie, sul lungo termine... nel nome della "lotta al terrore per la libertà", se questa si dilunga troppo, puoi lentamente chiudere certi nodi scorsoi che credevamo dimenticati da 60 anni.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Cosa intendi con "guerra digitale"?

P.S. Non esiste nessuna flotta capace di operare in mare aperto senza il supporto degli intercettori imbarcati. Si può al limite ricorrere agli aerei multiruolo, come all'epoca erano l'Hornet o la versione imbarcata dell'F-16 (mai realizzata), ma affidarsi unicamente agli aerei d'attaco al suolo è erroneo.

Modificato da EC2277

Inviato
Cosa intendi con "guerra digitale"?

P.S. Non esiste nessuna flotta capace di operare in mare aperto senza il supporto degli intercettori imbarcati. Si può al limite ricorrere agli aerei multiruolo, come all'epoca erano l'Hornet o la versione imbarcata dell'F-16 (mai realizzata), ma affidarsi unicamente agli aerei d'attaco al suolo è erroneo.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Cosa intendi con "guerra digitale"?

P.S. Non esiste nessuna flotta capace di operare in mare aperto senza il supporto degli intercettori imbarcati. Si può al limite ricorrere agli aerei multiruolo, come all'epoca erano l'Hornet o la versione imbarcata dell'F-16 (mai realizzata), ma affidarsi unicamente agli aerei d'attaco al suolo è erroneo.

Attacchi informatici.

Diretti verso i servers delle navi da guerra o le infrastrutture civili e militari a terra, ai satelliti e così via.

difatti l'F-35C è comunque dotato di radar AESA e missili BVR per proteggere la flotta da incursioni di bombardieri ;)

non dimentichiamoci che, seppur pesantemente sbilanciato verso l'attacco, l'F-35 resta un odiato :) velivolo multiruolo

e anche i sea harrier british erano molto più predisposti al combattimento aereo rispetto agli harrier della RAF, che invece erano velivoli d'attacco puri

Però avevano solo i sidewinder. Buoni per il combattimento ravvicinato ma inutili per intercettare bombardieri e missili dalla distanza, oltre ad essere in numero insufficiente per proteggere la flotta.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
Attacchi informatici.

Diretti verso i servers delle navi da guerra o le infrastrutture civili e militari a terra, ai satelliti e così via.

Modificato da EC2277

Inviato

Però avevano solo i sidewinder. Buoni per il combattimento ravvicinato ma inutili per intercettare bombardieri e missili dalla distanza, oltre ad essere in numero insufficiente per proteggere la flotta.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Tutti i dispositivi elettronici militari d'importanza tattica come i calcolatori di bordo dei caccia o d'importanza strategica, come certi dispositivi di comunicazione sono progettati in modo da non essere vulnerabili agli attacchi cibernetici. In pratica l'architettura dei processori usati dalle apparecchiature elettroniche delle Forze Armate è più simile a quella dei processori dei Comodore 64 (ovvero hanno il sistema operativo implementato direttamente nel processore), che a quello dei moderni processori dell'Intel.

Non sto scherzando, è esattamente così: devono essere dispositivi affidabili nel 99,999% dei casi e quindi si basano su architetture vecchie, ma ultra collaudate ed inattaccabili da chi non può accedere fisicamente al processore stesso.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Non bisogna mai scordare il contesto: la Royal Navy pensava di dover operare in ambito difensivo e nel Mare del Nord l'unica minaccia aerea possibile era costituita dai Tu-95, per i quali esisteva già un eccellente intercettore a lungo raggio basato a terra: il Tornado ADV.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.