Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Punto 188 1.2 16v (cinghia, copricinghia? più varie ed eventuali)

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte.

Le ultime novità dall'officina sono preoccupanti, hanno controllato il radiatore ed il termostato e sono a posto, adesso faranno la prova a cambiare la pompa dell'acqua (che comunque è stata cambiata 6000 km fa insieme alla cinghia) e poi rimane solo la guarnizione della testata... E da quel che dice ririno mi sa che è quella... :-(

Ma nel frattempo vi chiedo, come potrebbe essere successo? Io pensavo che si bruciasse solo in carenza d'acqua, a causa del surriscaldamento del motore. Capita invece anche per vecchiaia della stessa?

  • Risposte 40
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Grazie per le risposte.

Le ultime novità dall'officina sono preoccupanti, hanno controllato il radiatore ed il termostato e sono a posto, adesso faranno la prova a cambiare la pompa dell'acqua (che comunque è stata cambiata 6000 km fa insieme alla cinghia) e poi rimane solo la guarnizione della testata... E da quel che dice ririno mi sa che è quella... :-(

Ma nel frattempo vi chiedo, come potrebbe essere successo? Io pensavo che si bruciasse solo in carenza d'acqua, a causa del surriscaldamento del motore. Capita invece anche per vecchiaia della stessa?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

La mia è del 2001, e segna 76000 chilometri, io ce l'ho da un anno e 6000 chilometri.

Peccato, proprio l'altro giorno dicevo ad un mio amico che mi ha chiesto, che il motore andava benissimo, era meglio se non rispondevo ;-) .

La cosa strana è che camminando non dà problemi, forse arrivando più aria riesce a raffreddare meglio? In ogni caso se c'è un buco nella guarnizione dovrebbere essere micro dato il comportamento no?

Inviato

La cosa strana è che camminando non dà problemi, forse arrivando più aria riesce a raffreddare meglio?

Questo è sicuro,in città,nel traffico,il motore scalda di più;)

In ogni caso se c'è un buco nella guarnizione dovrebbere essere micro dato il comportamento no?

Probabile..hai notato perdite,qualche goccia di olio sul pavimento del garage??cmq se è la guarnizione,sistemala il prima possibile,perchè il problema può solo che peggiorare....su un'auto del 2001 devi aspettartele cose del genere;),anche se è una rottura e ti spilleranno un 3-400€ per la riparazione,non è un problema ''gravissimo'',sono cose che possono capitare;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • 2 settimane fa...
Inviato

ciao.

il tappo cambialo. non dovrebbe costare molto. se l'acqua è uscita da li è certamente la guarnizione testata. (l'ho cambiata tre volte sulla stessa tua macchina , ma 8v).

il fatto che sia gialla e non blu è ovviamente conseguenza del fatto che si tratta di acqua , ormai allo stato di ruggine e non di liquido refrigerante/antigelo...che è blu....e resta blu(al massimo si scurisce).

se l'acqua non esce dal tappo, ma da sotto trovi acqua, questa esce dalla pompa...che costa solo circa 30 euro e si cambia in pochi minuti.

se è la guarnizione...a breve la macchina capiterà che a freddo andrà a tre, e tremerà per un pò. se è calda sarà in grado di asciugare l'acqua dentro il cilindro....ma sarà pur sempre da sostituire.

considera che la 188 brucia la testata a 100.000 km anche se usi il liquido e la tratti benissimo.....( a me è capitato cosi per 2 volte.....stessa cosa a due miei amici..."maniaci " del rispetto e delkla durata della puntozza.

Inviato

considera che la 188 brucia la testata a 100.000 km anche se usi il liquido e la tratti benissimo.....( a me è capitato cosi per 2 volte.....stessa cosa a due miei amici..."maniaci " del rispetto e delkla durata della puntozza.

eh eh non far di tutta un'erba un fascio....conosco molti che hanno un motore fire ancora integro a piu' di 150.000km..........;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

bè....potremmo provare a fare una statistica dei chilometri massimi percorsi dai fire prima di bruciare la guarnizione testata. magari i risultati li mandiamo alla fiat cosi migliorano un pò... :-)

Inviato

ad esempio la mia vecchia ypsilon sta arrivando alla soglia dei 130.000km nelle mani di un altro proprietario senza alcun problema al motore... ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

secondo me....proprio mentre lo stai dicendo lui è fermo ad un semaforo con la macchina che spara liquido e fa respirare fumo biancastro al ragazzino sullo scooter dietro di lui! :lol:

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

La macchina è ancora in officina, e sembra che il difetto non sia imputabile ai seguenti componenti:

  • radiatore
  • termostato
  • bulbo (sensore multifunzione?)
  • un tubo, non so quale

Adesso non ho io la macchina e non posso verificare con esattezza, ma dato che non presenta i sintomi:

  • gas di scarico nella vaschetta d'espansione
  • olio nell'acqua (con beneficio del dubbio su quel che ha detto RiRino, ma quando ho visto io, dalla vaschetta d'espansione quello che usciva mi sembrava più acqua sporca che bolle, che acqua con olio)
  • acqua nell'olio
  • motore a 3 o fumi di scarico bianchi
  • consumo d'acqua del circuito di raffreddamento

,

mi chiedo come possa essere possibile che sia la guarnizione della testata o la testata stessa :pen:. Non ne so quasi niente, ma da quel che ho letto e capito almeno uno dei sintomi che ho scritto sopra ci dovrebbe essere.

Tenendo conto anche del fatto che si riesce a fare andare l'acqua in ebollizione solo col motore sotto sforzo ( su di giri e climatizzatore acceso), non è che per caso è l'acqua che rispetto al paraflu ha una capacità di dissipazione termica minore?

P.S.

Il dispositivo con cui hanno verificato l'assenza dei gas di scarico nel circuito di raffreddamento è simile a questo:

0-0dd43d43-450.jpg

Nel cilindro trasparente si mette del liquido azzurro, che nel caso di presenza di gas di scarico, dovrebbe virare di colore aspirando i vapori dalla vaschetta di espansione.

Lo conoscete o ne conoscete l'affidabilità? Sul web non sono riuscito a trovare molte informazioni

Modificato da elmad

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.