Vai al contenuto
  • 0

Passo a Metano + Auto Metano 2012


fmolan

Domanda

Buongiorno a tutti,

sono nuovo nella comunità e porgo un cordiale saluto a tutti. Mi sono iscritto convinto che potrò avere da voi un consiglio sui "miei prossimi movimenti". Vi spiego tutto:

Ho una Renault Clio 1.5 dci 2007 che ha circa 90K km. Intendo cambiarla dato che ritengo il momento più che giusto: ha 6 anni, vicino ai 100k, il diesel costa una fortuna...è il momento.

Io percorro circa 50km al giorno andare e tornare da lavoro, per un totale di 18.000/20.000km annui. Premetto che a me non interessano le prestazioni, in città mi muovo prevalentemente in bicicicletta e la auto mi serve 1) per andare a lavoro; 2) gite - poche - fuori porta.

Pensavo di sostituirla con una macchina a metano per vari motivi:

- voglio una macchina che consumi poco (tanto meglio se il "carburante" costa la metà del gasolio). Meglio dire: costi di gestione ridotti.

- mi piacerebbe avere una macchina elettrica o perlomeno ibrida, ma sono carissime e non mi consentono un risparmio come il metano

- l'eventuale prezzo di listino più elevato per la macchina a metano verrebbe ammortizzato in 12/18 mesi

Ho valutato alcune alternative in rete ma l'offerta è ancora povera. Cerco, principalmente, un'auto del segmento A. Ho iniziato a fantasticare sulla Volskwagen Up! che uscirà a metano in autunno 2012. Ieri ho provato la versione a benzina e non mi è dispiaciuta nè fatto impazzire, mi è sembrata proprio una macchininina..(che poi è quello che è per carità!). Ho il forte dubbio che con due bomboloni di metano sopra vada avanti col freno a mano tirato...ok che non mi interessa andare forte, ma alla lunga può stancare avere la ripresa di un 50ino :D...In rete ne parlano benissimo, fin troppo ed infatti mi fa pensare alla solita campagna promozionale anche fra addetti ai lavori, per dare credito ad un auto che per Volskwagen non rappresenta certo il suo "core business" e che va a sostituire la poco venduta Lupo.

Il terzo dubbio che ho è il prezzo: parlando della up! a benzina, la media accessoriata (high up!) viene 12.600€, quella a metano rischia di arrivare a listino sui 13.500/14.000€..non vi sembra tanto per un macchinino ? Nella speranza di un eco-incentivo (1.000€ ?), una buona valutazione della mia Clio (6.000€ ?), la differenza da sborsare è 7.000€ ca. Non pochi.

L'unica alternativa pare essere la Panda, anche lei in uscita a metano in autunno, ma ho forti dubbi che possa piacermi (non so ho un "blocco emozionale" vs la Fiat, e la Panda mi sembra così da vecchio...).

Come notate sto vagliando proposte in uscita 2012, il fatto che il metano non è proprio così radicato mi fa pensare che sia meglio valutare solo le opportunità in nuova uscita.

Nella speranza di non avervi troppo annoiato, spero possiate darmi un parere sia sull'opportunità di "passare al metano" (ne vale la pena?) sia sulle alternative in commercio o in uscita (Up! e Panda su tutte).

Grazie

Francesco

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

io ho la passat 2011 a metano ed è semplicemente perfetta,

tuttavia imho abbassa più che altro i costi di consumo ma non quelli di gestione generali, visto il significativo costo di acquisto iniziale.

imho per la tua percorrenza scegliere un motore dotato di turbo come quello della passat, ma in questo momento non conosco

i dettagli tecnici delle future Panda e Up a metano quindi è difficile dare un consiglio preciso,

ma se sulla panda fosse disponibile il twin air a metano penso andrei sicuramente con quello

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

grazie owluca. solo per curiosità la passat a metano costa tanto di più della diesel? certo in questo caso diventa un "cane che si morde la coda", risparmi da una parte ma costa di più dall'altra...per quanto riguarda i costi di manutenzione (per es. tagliandi) e costi amministrativi (assicuraz.+ bollo) cosa cambia?

ti copio/incollo i dati tecnici della Volskswagen eco up! (metano):

SCHEDA TECNICA

Motore: Euro5

Alimentazione: metano

Cilindrata: 999 cc

Trazione: anteriore

Potenza: 68 cavalli

Coppia massima: 90 Nm

Velocità: 168 ml/h

Consumi (ciclo misto): 2,9 kg per 100 km

Dimensioni mt (lun/lar/alt): 3,54 / 1,645 / 1,489

Cambio: manuale a 5 marce

Capacità bagagliaio lt: 251 (max 951)

Prezzo: 14.000€ ca

Volkswagen Eco Up! 4 porte metano: prova su strada della city car tedesca

Copio/incollo alcune info su PANDA NATURAL POWER 2012

La nuova Panda porterà a debutto la prima applicazione dell'alimentazione a metano sul nuovo TwinAir; in questa configurazione, il bicilindrico 0.9 erogherà una potenza massima di 80 CV ed una coppia di 140 Nm a 2500 g/min. Se da un lato ciò significa una perdita di 5 CV rispetto alla versione a benzina, ben più evidente è il guadagno di 11 CV rispetto all'attuale Panda Natural Power, equipaggiata con il 1.4 Fire da 69CV. La dimensioni della Nuova Panda sono le seguenti: lunghezza di 3,65 metri, larghezza di 1,64 e altezza di 1,55 metri. Le bombole, inoltre, saranno collocate nella medesima posizione odierna: una da 20 litri lungo il tunnel centrale ed un'altra da 54 litri sotto al piano del baule, sufficienti a garantire un'autonomia di circa 350 km viaggiando a metano; il serbatoio della benzina prevede invece una capacità di 35 litri.

NUOVA FIAT PANDA NATURAL POWER 2012, METANO PRESTO IN ARRIVO < I veicoli a metano di serie < Notizie < Metanoauto.com - Dal 2005 la comunit italiana del metano per auto

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io aspetterei l'uscita della panda twinair a metano,ottime prestazioni e consumi bassi,e l'auto è davvero ben fatta...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

forse sì (entrambe escono fine 2012). ciò che trovo strano è il fatto che la panda è bifuel (ha 2 bomboloni da 72 lt e un serbatoio benzina da 35 lt). mi sembra un autogol dato che così si paga il bollo di circolazione (150€ sono un bel po' di metano!) e - credo - si devono fare due tagliandi al raggiungimento dei 20.000 km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
grazie owluca. solo per curiosità la passat a metano costa tanto di più della diesel? certo in questo caso diventa un "cane che si morde la coda", risparmi da una parte ma costa di più dall'altra...per quanto riguarda i costi di manutenzione (per es. tagliandi) e costi amministrativi (assicuraz.+ bollo) cosa cambia?

la differenza in sè non è affatto eccessiva, se si considera che oltre alla doppia alimentaizone il motore ha anche un secondo compressore....

..è proprio l'auto di base che non è "economica": essendo aziendale non è un mio problema, ma potrebbe esserlo per Te con la UP se cerchi un'auto che "complessivamente" faccia risparmiare.

in termini di bollo tendenzialmente risparmi ma se il motore non è turbo ci rimetti anche in prestazioni

per quanto concerne la RCA tendenzialmente risparmi rispetto al tipico 1.3 diesel , ma se l'auto ti costa di più spendi di più di furto e incendio

infine per quanto riguarda i tagliandi spesso di passa dai 30-35000 km a 15.000: per un uso provato 15.000 euri o 1 anno imho vanno benissimo

ma se uno fà 30.000 km anno per lavoro parliamo di 2 tagliandi all'anno: magari costano meno del diesel...ma sono 2 :roll:

insomma io aspetterei di conoscere il prezzo/prestazioni/consumi della panda:pen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vado controcorrente. Se la Clio non dà problemi, oppure non la devi cambiare per mutate esigenze di percorso/famiglia...tienitela.

E' vero, il gasolio costa più del metano, ma cambiare macchina, quindi spendendo migliaia di euro, per risparmiarne qualche decina al pieno....i conti non tornano :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Vado controcorrente. Se la Clio non dà problemi, oppure non la devi cambiare per mutate esigenze di percorso/famiglia...tienitela.

E' vero, il gasolio costa più del metano, ma cambiare macchina, quindi spendendo migliaia di euro, per risparmiarne qualche decina al pieno....i conti non tornano :)

Quoto. A meno che, ovviamente, non ci sia voglia di cambiare auto ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono metanista dal 2007, con una Multipla che ad oggi ha 91000km.

L'auto fa 70 km al dì per lavoro, 1/3 urbano e 2/3 autostrada.

Pregi: il tagliando è ogni 20.000 km, quindi uno all'anno; 450km di autonomia; le bombole son disposte per non rubare spazio al bagagliaio o all'abitacolo.

Difetti: 1600 aspirato, 92cv a metano su almeno 1500kg d'auto... insomma, è lenta. ma lo sapevo già.

ogni 4 anni van revisionate le bombole; la revisione è gratuita, ma paghi la manodopera per lo smontaggio/montaggio bombole. E se colui a cui t'affidi non è in gamba, potresti trascinarti qualche problema di piccole perdite con almeno un altro intervento per sistemarla.

Sintesi: fatti un bel foglio d'excel calcolando, per gli anni che intendi tenerti l'auto, con i km annui che pensi di fare, aggiungendo tutte le variabili: costo d'acquisto, bollo, assicurazione, consumo medio previsto con i costi attuali del carburante (i futuri: chi li conosce?) e un 150€ ogni 4 anni per le bombole. Puoi così farti un'idea approssimativa di quanto andrai a spendere durante la vita dell'auto. Mancano solo imprevedibili, imponderabili, e pneumatici.

Detto tutto ciò: io andrei su Panda :) peccato che appena uscita la NP costerà una fucilata.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quoto. A meno che, ovviamente, non ci sia voglia di cambiare auto ;)

Ovvio. Ma quello esula dai conti di convenienza sul cambio auto :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Vado controcorrente. Se la Clio non dà problemi, oppure non la devi cambiare per mutate esigenze di percorso/famiglia...tienitela.

E' vero, il gasolio costa più del metano, ma cambiare macchina, quindi spendendo migliaia di euro, per risparmiarne qualche decina al pieno....i conti non tornano :)

La tua osservazione è sicuramente corretta: il fatto è che ho "voglia" di cambiare auto a fine anno, in quanto la mia Clio nonostante vada benissimo e consumi relativamente poco, ha raggiunto quella maturità che fa pensare sia arrivato il momento giusto (6 anni/90k km). Da lì nasce il pensiero che convenga passare ad una alimentazione, quella a metano, che è al di fuori della spirale negativa -per il consumatore - in cui si trova il petrolio, garantendo in questo modo costi ridotti e anche rispetto per l'ambiente.

Effettivamente sto pensando se valga la pena cambiare: se lo faccio dev'essere per forza per qualcosa in meglio. Ma se ci penso bene la Clio la tengo fin troppo a freno per mantenere bassi i consumi (per far sì che gli 80€ di pieno mi durino un mese), ma probabilmente così non ne vale la pena. Allora mi dico: perchè no passare ad un auto che abbia prestazioni ridotte (a me non importa) e che garantisce vantaggi di costo?

Ho fatto un calcolo:

CLIO 25 KM/1LT. 1LT=1,7€. COSTO AL KM: 0,068

ECO UP! 35 KM/1KG*. 1KG=0,95€. COSTO AL KM: 0,0316

20.000 KM/ANNO. 1360 € vs 633 €. risparmio del 53%

IN 2 ANNI SI RECUPERA IL COSTO MAGGIORATO DELL'AUTO A METANO RISPETTO A QUELLA A BENZINA (IN PIU', C'E' IL RISPARMIO DEL BOLLO, 150€).

*dichiarati: facciamo che sono 30KG/1KG

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.