Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cibo e bevande alcoliche - suggerimenti gastronomici

Featured Replies

Inviato
è originario di udine, purtroppo per lui vive a torino per lavoro. Ma una volta ogni secolo un giro ce lo facciamo. Saremmo dovuti andare tutti giù a trieste due mesi fa, ma la parentela invecchia e arrivano gli acciacchi.. peccato, il friuli (lo so, per voi trieste è terra aliena :mrgreen:) è un posto magnifico

io da friulano acquisito-immigrato me li tengo buoni tutti, furlani, ucci, bisiachi e cjarniei! :mrgreen:

"post fata resurgam." (cit.)

  • Risposte 287
  • Visite 42.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
La morte del sauvignon (oltre al pesce) son gli asparagi, almeno così dice mio zio di udine.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

conosco il collio, sinceramente non è il mio genere. Troppo pacioccato. Vino che per me è diventato troppo internazionale come gusto.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

ormai, secondo me, l'enologia sta prendendo troppo piede, cioè ormai la "base" (uvaggi, riposi in luoghi vari) non sono più determinanti al 100%, ma anche la "chimica" (o l'alchimia?) degli enologi modificano i gusti a piacimento..

un po' come alcune zone che sono monovitigno da secoli.. ormai quella terra è spremuta, sempre allo stesso modo dalle stesse piante..

il vino ormai è un prodotto industriale, credo che ce la dobbiamo "metter via".. :roll:

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato

In linea di massima è così, ma ci sono produttori, magari più di nicchia, che si impegnano nel cercare di fare vini tipici, non improntati al fighettismo, o piacionismo, o paciocchismo, come dice Cosimo, che è imperante.

Per buttare là due nomi due dico Gravner e Dettori, ma si potrebbero citare decine e decine di produzioni anche piccolissime (roba da un ettaro di coltivazione) che fanno vino di qualità e che sa di quella terra lì, di quell'uva lì.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
ormai, secondo me, l'enologia sta prendendo troppo piede, cioè ormai la "base" (uvaggi, riposi in luoghi vari) non sono più determinanti al 100%, ma anche la "chimica" (o l'alchimia?) degli enologi modificano i gusti a piacimento..
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
E ha ragione. Con tutte le verdure, comunque.

Australiani e neozelandesi hanno rivoluzionato il mondo del sauvignon, un vino che altrimenti non è facilissimo da bere (non è per tutti i palati, insomma, per quel suo caratteristico odore forte, tra pipì di gatto e foglia di pomodoro, o, in altri casi, estremisticamente minerali - vedi i sauvignon della Loira). Purtroppo ne è nata una moda, e quindi si trovano parecchi sauvignon italiani, ad esempio del Collio, che sanno di frutti esotici grazie a pratiche di cantina varie.

Modificato da poliziottesco

Inviato
Dici che neozelandesi e australiani hanno rivoluzionato il mondo del sauvignon per via del gusto o per via del tipo di produzione e commercializzazione?

Non lo dico io, è solo un dato concreto. Mi riferisco al gusto (tendenza a odori e sapori di frutti tropicali, più facili da bere, più piacioni, appunto). Io riportavo un cambiamento, il che non vuol dire che sia d'accordo*. ;)

* l'odore di pipì di gatto del sauvignon original me gusta mucho.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
  • Autore

Sono d'accordo che si tratti di una tendenza ovvia (quella riferita al gusto) ma credo che ci si ano delle eccezioni (che poi magari confermano la regola).

In ogni caso questa tendenza al gusto "pacioccato" (CIT.:mrgreen:) credo abbia avuto una enorme influenz, per i bianchi, sui "drinking patterns" delle nuove generazioni, sopratutto quelle femminili anglosassoni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.