Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 251
  • Visite 39.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La velocità massima è di 385 km/h, come dichiarato da McLaren. Del resto, con "soli" 960 cavalli, non sarebbe possibile attendesi di più.

Circa il doppio estrattore, mi viene da sorridere perchè è una stradale che non gira in pista ma su strada e sopratutto non è in grado di mantenere costante l'altezza da terra. Intendiamoci, alle alte velocità l'effetto si sentirà sicuramente ma secondo me richiederà un enorme messa a punto.

Poi le stesse cose le avrei dette anche se lo facesse Ferrari ;)

Inviato
La velocità massima è di 385 km/h, come dichiarato da McLaren. Del resto, con "soli" 960 cavalli, non sarebbe possibile attendesi di più.

Ma Veyron non fa i 401 km/h con 1001 cavalli?

Considerando che la potenza necessaria sale col cubo della velocità, la Bugatti ha un cx minore? :pen:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Ma Veyron non fa i 401 km/h con 1001 cavalli?

Considerando che la potenza necessaria sale col cubo della velocità, la Bugatti ha un cx minore? :pen:

Inviato

Tralaltro mi pare che Veyron i 1001cv li abbia solo sulla carta;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Da dove esce fuori quella storia che i 400 km/h devono essere fatti in presenza dei tecnici Bugatti?

Io sapevo che c'era una chiave da girare per consentire all'auto di raggiungere i 406 km/h; ma senza attivare il dispositivo, la velocità era di "soli" 375km/h, che si può considerare quella "senza trucchi".

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Inviato
La Veyron raggiunge e supera i 400 km/h con una configurazione aerodinamica speciale che definirei "da suicidio", con le bocche di ingresso aria dei radiatori chiuse, con l'ala posteriore del tutto retratta e credo anche con un assetto che va a diminuire il CX (ma immagino anche il carico verticale 8-))

E il tutto può essere ottenuto solo in particolari condizioni di pista, in presenza di tecnici Bugatti e a rischio (della vita) di chi guida.

Ovviamente dopo aver fatto il lancio a 400 km/h devono anche buttare le gomme. 8-)

La velocità massima reale della Veyron, ovvero quella che può raggiungere senza trucchi, è di poco più di 350 km/h. ;)

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Anche il nuovo baraccone McLaren ha l'ala retrattile.

I 385 li prenderanno con ala o senza ala?

Spero per loro con l'ala. Almeno in posizione "minimo carico indispensabile".

Inviato
Da dove esce fuori quella storia che i 400 km/h devono essere fatti in presenza dei tecnici Bugatti?

Dal fatto che l'unica strada in cui puoi farli e' Ehra-Lessien

Io sapevo che c'era una chiave da girare per consentire all'auto di raggiungere i 406 km/h; ma senza attivare il dispositivo, la velocità era di "soli" 375km/h, che si può considerare quella "senza trucchi".

Usi la chiave dell'auto, c'e' una "serratura" lato porta guidatore attivabile da ferma e spenta che ti permette di ritirare l'ala posteriore e mettere l'auto in condizione di raggiungere i km extra... tra parentesi, con liberatoria che ti rendi conto che se voli fuori strada VW non e' responsabile... un po' come Nissan con il GTR per launch control e controlli elettronici... solo che nel caso di GTR macini il differenziale posteriore e non te lo riparano in garanzia, nel caso di Veyron ti rompi te :D

Anche il nuovo baraccone McLaren ha l'ala retrattile.

Si, ma di solito l'ala mobile serve per essere ESTESA quando serve... non ritratta :D

I 385 li prenderanno con ala o senza ala?

Mi auguro per il guidatore che lo faccia con l'ala estesa, anche se piu' probabile con l'ala chiusa... tieni conto che un veicolo alettonato e non particolarmente raffinato in aereodinamica come un GT3 RS "pimpato" a 1000cv fa abbastanza fatica a passare i 360..

Spero per loro con l'ala. Almeno in posizione "minimo carico indispensabile".

Sinceramente non so quanta sicurezza avrebbe un'ala mobile a quella velocita', intendo sicurezza a non collassare in posizione intermedia.. con cosa la reggi? capisco bloccata in posizione massima apertura o totalmente retratta... a meno di non avere tipo tre posizioni... chiusa, aperta con massimo carico, aperta con minimo carico (tipo apertura DRS f1)

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

La velocità massima della Bugatti Veyron è sempre stata autolimitata elettronicamente. Non che possa spingersi oltre ma, in condizioni di assetto normale, è limitata a 350 km/h, in configurazione aerodinamica per la velocità massima è limitata a 407 km/h.

La SuperSport, allo stesso modo, è limitata a 415 km/h ma ha raggiunto, per i test di omologazione del record di velocità, i 431 km/h.

Siamo in entrambi i casi di fronte a puro esercizio di stile accademico per omologazione del record di velocità. Tenete presente che a 430 km/h le sollecitazioni sul pneumatico sono enormi e la Michelin calcola che strutturalmente il pneumatico è in grado di reggere per soli 8 minuti a questa velocità!

Al di là della potenza dichiarata dalla Bugatti (in sala prova motori il W16 ha raggiunto i 3000 cavalli di potenza massima) la resistenza aerodinamica a queste velocità è immensa ma ancora più gravoso è il comportamento di ogni componente cinematica che contribuisce al mantenere la sua velocità in rettilineo.

Sul circuito di Ehra - Lessien, nel lontano 1997, un esemplare modificato della McLaren F1, denominazione interna XP5, raggiunse i 386.7 km/h con appena 627 cavalli. Ma la McLaren F1, per i tempi, era una vettura che non aveva ancora gli studi aerodinamici delle attuali e si alleggeriva parecchio alle alte velocità, tant'è che le McLaren F1 LM, dotate di appendici aerodinamiche, non superavano i 320 km/h.

Quindi, molto meglio concentrarsi sulla downforce e sulla guidabilità alle altissime velocità che al puro valore accademico di velocità massima anche perchè se è vero che oggi, anche in condizioni di traffico, è sempre possibile fare qualche puntatina dalle parti dei 330 - 340 km/h indicati, è altresì vero che bisogna farlo sempre nella condizone di massima sicurezza (e controllo) possibile.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.