Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

Infatti, io mi aspettavo di vedere a breve l'inizio della parabola discendente, che però non sifa vedere...

Credo che aspetterò i 160 e se non saranno raggiunti, entro l'anno venderò comunque: sto avendo belle soddisfazioni da alcuni ETF e vorrei osare un po' di più nei miei investimenti (tra l'altro, se non lo faccio ora che ho quasi 40 anni, in futuro sarà sempre meno consigliabile).

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Si parlava alcuni giorni or sono della recessione e della disoccupazione, e io sostenevo che c'era un legame tra economia assistita di stato e disoccupazione/recessione.

Ecco una mappa interessante al riguardo, conferma per la disoccupazione le mie opinioni.

Disoccupazione in Europa

Modificato da mariola
difficoltà col link

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Curioso che tra Lombardia e Piemonta ci sia differenza, pensavo andassero "a braccetto".

Mariola cosa intendi con "economia assistita di stato" ?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Piemonte è in crisi nera, più che altro trascinato da alcuni distretti che sono in pesante difficoltà.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Piemonte è in crisi nera, più che altro trascinato da alcuni distretti che sono in pesante difficoltà.

Al raduno c'erano dei ragazzi piemontesi, due di loro erano in cassa integrazione, ma ultimamente la busta non arriva :(

Un altro mi raccontava che era sotto contratto fino al Natale passato, e poi lo hanno riassunto dopo l'Epifania. In pratica non gli hanno pagato le ferie..

Da me invece non gira male, ho sentito di alcune aziende che ultimamente hanno preso ad assumere :si: poca roba, ma chissà, magari si riparte

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Curioso che tra Lombardia e Piemonta ci sia differenza, pensavo andassero "a braccetto".

Mariola cosa intendi con "economia assistita di stato" ?

Da un lato le industrie statali o finanziate dallo stato in perdita cronica (Italsider ecc...)

Dall'altro le pensioni/sussidi/forestali ecc... come ammortizzatore sociale.

Venuti meno questi strumenti, economicamente insostenibili, ecco che il lavoratore dell'industria di stato diventa un disoccupato, così il potenziale falso invalido, ecc...

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Si parlava alcuni giorni or sono della recessione e della disoccupazione, e io sostenevo che c'era un legame tra economia assistita di stato e disoccupazione/recessione.

Ecco una mappa interessante al riguardo, conferma per la disoccupazione le mie opinioni.

Disoccupazione in Europa

Per me è invece semplicemente che se in quei posti non ci fosse stata l'economia assistita da decenni ci sarebbe semplicemente stato il deserto.

Quindi sono più rossi perchè già di loro erano più deboli e come tutti i deboli quando arriva la criticità soffri di più.

Poi ok questo ha dato modo a tutti di mangiarci sopra, ma credo che sia stato ampiamente messo in conto e retribuito anche da paesi

come la Germania che adesso fanno tanto i professorini. Che sia chiaro i soldi dati alla grecia dalla eu in buona parte sono finiti nelle tasche

delle aziende tedesche. E questo è stato chiaro da subitissimo a tutti Germania in primis.

Si è sempre saputo che di lavoro per tutti non ce n'è da decenni e quindi fino a prima dellla globalizzazione

e dell'esplosione manifatturiera dell' Asia, in Europa il manifatturiero pagava posti finti per avere il mercato

dove far consumare le proprie produzioni e si riusciva comunque a mantenere una sorta di equilibrio.

Adesso non ci sono più le Milano, le Sesto San Giovanni, le Genova e le Torino

che generavano ricchezza per mantenere i lavori "finti" di tante realtà del sud e non e così probabilmente altrettanto in Europa

e quindi il bubbone è scoppiato.

Modificato da Giò

Inviato
Per me è invece semplicemente che se in quei posti non ci fosse stata l'economia assistita da decenni ci sarebbe semplicemente stato il deserto.

.

ossimoro. la realtà è che decenni di economia assistita (siamo tutti d'accordo) e criminalità hanno desertificato l'economia sana di quelle zone. e adesso i nodi vengono al pettine.

tra agroalimentare e turismo (per dirne solo 2) al Sud ci sono ENORMI potenzialità. ma è logico che tra farmi un mazzo tanto nella stagione turistica e il posto fisso pubblico a far finta di lavorare scelgo sempre il secondo. il problema è che molti volonterosi ormai sono emigrati....

e poi la totale incapacità di creare infrastrutture/servizi funzionanti al Sud

Inviato
ossimoro. la realtà è che decenni di economia assistita (siamo tutti d'accordo) e criminalità hanno desertificato l'economia sana di quelle zone. e adesso i nodi vengono al pettine.

tra agroalimentare e turismo al Sud ci sono ENORMI potenzialità. ma è logico che tra farmi un mazzo tanto nella stagione turistica e il posto fisso pubblico a far finta di lavorare scelgo sempre il secondo. il problema è che molti volonterosi ormai sono emigrati....

e poi la totale incapacità di creare infrastrutture/servizi funzionanti al Sud

Non mi sento di essere d'accordo

Potrebbero fare un po' di più ma niente di sostanziale

Anche con sto turismo, ma dove sono i paesi che stanno bene col turismo e l'agroalimentare.

A) se l'agricoltura non fosse sovvenzionata non averbbe nessun motivo di esistere non solo nel sud d'Italia ma probabilmente

quasi in tutta l'Europa, quindi se c'è chi fa il vino in Italia è perchè ci sono altri settori che gli permettono di esistere.

B) Il turismo se anche fosse sfruttato meglio non sarebbe in grado di cambiare le cose

vedi Grecia Croazia Spagna Nord Africa.

Poi è inutile negare che il radicamento di certi fenomeni in quei posti, hanno fatto si

che il sud è quello che è, e che come dici te lì se uno è bravo appena può se ne va'

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.