Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

si, come no.....memoria selettiva..

EURO - I cambi irrevocabili in vigore dal 1999

Questi sono i dati. Il periodo di cambio libero dopo il 1992 duro' poco. Il rapporto di cambio col DM e' stato riportato al valore che poi e' quelli fissato nel 1 gennaio 1999 gia' dal 1996. Fanno in tutto meno di 4 anni.

Altro che memoria selettiva. I fatti hanno la testa dura, mi spiace.

imggraph.php?C1=DEM&C2=ITL&A=1&DD1=01&MM1=&YYYY1=&DD2=&MM2=&YYYY2=1975&LANG=en&LARGE=1&CJ=0&VAR=0

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Questi sono i dati. Il periodo di cambio libero dopo il 1992 duro' poco. Il rapporto di cambio col DM e' stato riportato al valore che poi e' quelli fissato nel 1 gennaio 1999 gia' dal 1996. Fanno in tutto meno di 4 anni.

Altro che memoria selettiva. I fatti hanno la testa dura, mi spiace.

allora: in estrema sintesi

germania e italia in realtà sono state e sono competitors - anche se con vantaggi assoluti e comparati diversi - e in segmenti differenti dell'attività manifatturiera e industriale.

la germania ha materie prime e energia a più buon mercato e d è più omogenea (relativamente) come tessuto industriale.

l'italia è più macchia di gattopardo e con ampie regioni abbastanza improduttive e ad assistenzialismo clientalare (c.d. modello ellenico) ma è comunque un sistema industriale di un certo livello.

prodi (non mi faceva impazzire ma visti quelli dopo di lui lo possiamo paragonare a un de gasperi o a un giolitti come statura politica) e ciampi si dissero: meglio entrare nell'euro e godersi i vantaggi (e quanti ce ne sono stati) o aderire al sistema mediterraneo levantino (una via di mezzo del modello turco con frequenti svalutazioni e fluttuazioni e inflazione) o provare a vedere se un'europa temperata da una politica non miope possono spingerci verso la virtù?

la risposta fu quella (giusta) e gli italiani pagarono senza fiatare la europe tax (ma perchè usano l'inglese per fotterci? boh)

poi le cose sono andate malino ma la prospettiva era quella giusta.

in realtà abbiamo presunto troppo da noi stessi in termini di serietà, capacità di autoriformarci e organizzarci in maniera diversa. e abbiamo fallito. un ventennio di populismo neroverdazzurro (e di conseguenti commissariamenti) naturalmente sono stati il carico da 11 a briscola. ma appunto noi siamo questi ;)

chi è causa del suo mal...diceva il padre Dante

Link al commento
Condividi su altri Social

allora: in estrema sintesi

germania e italia in realtà sono state e sono competitors - anche se con vantaggi assoluti e comparati diversi - e in segmenti differenti dell'attività manifatturiera e industriale.

la germania ha materie prime e energia a più buon mercato e d è più omogenea (relativamente) come tessuto industriale.

l'italia è più macchia di gattopardo e con ampie regioni abbastanza improduttive e ad assistenzialismo clientalare (c.d. modello ellenico) ma è comunque un sistema industriale di un certo livello.

prodi (non mi faceva impazzire ma visti quelli dopo di lui lo possiamo paragonare a un de gasperi o a un giolitti come statura politica) e ciampi si dissero: meglio entrare nell'euro e godersi i vantaggi (e quanti ce ne sono stati) o aderire al sistema mediterraneo levantino (una via di mezzo del modello turco con frequenti svalutazioni e fluttuazioni e inflazione) o provare a vedere se un'europa temperata da una politica non miope possono spingerci verso la virtù?

la risposta fu quella (giusta) e gli italiani pagarono senza fiatare la europe tax (ma perchè usano l'inglese per fotterci? boh)

poi le cose sono andate malino ma la prospettiva era quella giusta.

in realtà abbiamo presunto troppo da noi stessi in termini di serietà, capacità di autoriformarci e organizzarci in maniera diversa. e abbiamo fallito. un ventennio di populismo neroverdazzurro (e di conseguenti commissariamenti) naturalmente sono stati il carico da 11 a briscola. ma appunto noi siamo questi ;)

chi è causa del suo mal...diceva il padre Dante

Sono d'accordo con questa analisi.

Molti hanno inteso l'ingresso in UE e nell'euro come il raggiungimento del bengodi e dell'(e)stasi economica, senza rendersi conto che per rimanerci dovevano essere soddisfatte alcune condizioni che implicavano riforme, maggiore efficienza dell'apparato statale e anche maggiore onestà intellettuale (che ce n'è sempre poca in giro).

Il fatto che le condizioni non siano state centrate tutte e da tutti nel corso degli anni (per inerzia, incapacità, fancazzismo diffuso), oggi porta i Paesi che erano entrati con alcune mancanze (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, i soliti insomma...) a trovarsi in condizioni di dover fare tutto e subito per riuscire a rimanere in un sistema del quale sarebbe oggi impossibile fare a meno dei benefici (precipiterebbero molto più rapidamente).

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo con questa analisi.

Molti hanno inteso l'ingresso in UE e nell'euro come il raggiungimento del bengodi e dell'(e)stasi economica, senza rendersi conto che per rimanerci dovevano essere soddisfatte alcune condizioni che implicavano riforme, maggiore efficienza dell'apparato statale e anche maggiore onestà intellettuale (che ce n'è sempre poca in giro).

Il fatto che le condizioni non siano state centrate tutte e da tutti nel corso degli anni (per inerzia, incapacità, fancazzismo diffuso), oggi porta i Paesi che erano entrati con alcune mancanze (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, i soliti insomma...) a trovarsi in condizioni di dover fare tutto e subito per riuscire a rimanere in un sistema del quale sarebbe oggi impossibile fare a meno dei benefici (precipiterebbero molto più rapidamente).

mi auguro di non avere fatto del luogo-comunismo ma una assunzione di responsabilità.

detto questo, la grecia con noi non c'entra nulla e lo si vedrà.

e aggiungerei se pensiamo che la germania ci aiuti a cavare le castagne dal fuoco a gratis (come dicono a cesena) ci sbagliamno di grosso, ci cuociono a fuoco lento, ci comprano al prezzo di relizzo gioielli come lambo e ducati (e li faran fruttare meglio di quanto siamo stati capaci noi) e sono contenti di vedere l'unico temibile competitore europeo alle strette

getto lì sul tavolo un'altra verosimile acquisizione: immagino che motoguzzi finirà attratta da bmw (altrettanto grande costruttore di twin cardaniche) visto che su MV-A ci ha messo già lo zampino la volpona mercedes se ho ben capito ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Altro che memoria selettiva. I fatti hanno la testa dura, mi spiace.

si, come no...sovrapponi a quel grafico il debito pubblico in %sul PIL e i tassi di inflazione dei due paesi in questione...vedrai che ridere...

non credere che sia solo stata malagestione italiana....

con la svalutazione importi inflazione e importi debito, altro che storie.

avessimo il debito al 70% del PIL ci potrei pure credere che una svalutazione ci darebbe una mano, ma a prezzo di aumentare il debito..

possiamo farlo adesso?

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Accolto il ricorso di De Luca: potrà insediarsi alla Regione Campania - La Stampa

onestamente...se non riusciamo a impedire che vengano eletti i malandrini, manco dopo legge apposita.....dove minchia pensiamo di andare?

De Luca non è un malandrino, anzi... il capo d'imputazione a suo carico è assolutamente ridicolo. Non mi pronuncio sulla vicenda De Luca per quel che concerne l'ambito politico-giudiziario (l'ha già spiegato bene Cosimo), dico solo che l'intera vicenda è il risultato della guerra della fronda di minoranza all'interno del PD nei confronti di Renzi (in quanto De Luca è filo-Renzi).

Per quel che concerne l'operato di De Luca, vi invito a passare almeno un week-end a Salerno e di provare a farvi raccontare, da una persona del posto, come era Salerno prima dell'insediamento De Luca e a fare un confronto rispetto a come è oggi.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualche conoscenza abitante a Salerno la tengo. E non ha una buona opinione per il soggetto...anzi...

(e chi ha dato il giudizio è tutto meno che filo-berlusconiano o grillino).

Però, qua sarebbe stato il caso di andare ben oltre la mera "forma". Che poi anche altri esponenti, magari impelagati in faccende più gravi, si sentono in diritto grazie a questo precedente di non dimettersi o di farsi eleggere.

in tanti lavori, anche se sei solo indagato (indagato, NON condannato) perdi i requisiti di onorabilità e devi fermarti.

A maggior ragione dovrebbe essere per chi amministra le Res-publica.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

mi auguro di non avere fatto del luogo-comunismo ma una assunzione di responsabilità.

detto questo, la grecia con noi non c'entra nulla e lo si vedrà.

e aggiungerei se pensiamo che la germania ci aiuti a cavare le castagne dal fuoco a gratis (come dicono a cesena) ci sbagliamno di grosso, ci cuociono a fuoco lento, ci comprano al prezzo di relizzo gioielli come lambo e ducati (e li faran fruttare meglio di quanto siamo stati capaci noi) e sono contenti di vedere l'unico temibile competitore europeo alle strette

getto lì sul tavolo un'altra verosimile acquisizione: immagino che motoguzzi finirà attratta da bmw (altrettanto grande costruttore di twin cardaniche) visto che su MV-A ci ha messo già lo zampino la volpona mercedes se ho ben capito ;)

Ducati comprata a prezzo di realizzo non si può leggere... hanno mollato 860 milioni per comprarsela, eh... te credo che cercano di farla fruttare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Qualche conoscenza abitante a Salerno la tengo. E non ha una buona opinione per il soggetto...anzi...

(e chi ha dato il giudizio è tutto meno che filo-berlusconiano o grillino)

Bah, anch'io ho conoscenze nel posto... e tra la Salerno pre-De Luca e post-De Luca... non dico che non ci sia paragone, ma quasi.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ducati comprata a prezzo di realizzo non si può leggere... hanno mollato 860 milioni per comprarsela, eh... te credo che cercano di farla fruttare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Bah, anch'io ho conoscenze nel posto... e tra la Salerno pre-De Luca e post-De Luca... non dico che non ci sia paragone, ma quasi.

860 milioni di € e qualche buffo :)

se non gli conveniva la lasciavano dove stava comunque

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.