Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

io sono sicuro di aver già letto cose pressoche identiche su giornali itlaiani

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, owluca dice:

io sono sicuro di aver già letto cose pressoche identiche su giornali itlaiani

 

In effetti sono concetti che vengono ribaditi a turno per tutte le principali economie mondiali.

Alla fin fine, e scusate il ragionamento cinico, ma si è sempre detto dalle mie parti che "i soldi chiamano i soldi", il che mi pare sia anche alla base delle economie occidentali, quindi mi sembra anche un po' ingenuo da parte del sociologo/politologo/economista di turno sottolinearlo ogni volta.

Ovviamente il dovere degli Stati è mitigare la sperequazione, ma il meccanismo di accumulo è incessante dalla parte del'economia, mentre lo Stato è "distratto" da mille altre problematiche e spesso si dimostra inefficace nel tentativo di una più equa distribuzione delle occasioni di reddito nella società.

Quello che questi esperti non dicono mai è COME uscire dalla spirale delle concentrazioni del capitale, senza cadere nello statalismo che oggi sembrerebbe inaccetabile.

Inviato
7 minuti fa, fonzino1 dice:

 

In effetti sono concetti che vengono ribaditi a turno per tutte le principali economie mondiali.

Alla fin fine, e scusate il ragionamento cinico, ma si è sempre detto dalle mie parti che "i soldi chiamano i soldi", il che mi pare sia anche alla base delle economie occidentali, quindi mi sembra anche un po' ingenuo da parte del sociologo/politologo/economista di turno sottolinearlo ogni volta.

Ovviamente il dovere degli Stati è mitigare la sperequazione, ma il meccanismo di accumulo è incessante dalla parte del'economia, mentre lo Stato è "distratto" da mille altre problematiche e spesso si dimostra inefficace nel tentativo di una più equa distribuzione delle occasioni di reddito nella società.

Quello che questi esperti non dicono mai è COME uscire dalla spirale delle concentrazioni del capitale, senza cadere nello statalismo che oggi sembrerebbe inaccetabile.

 

Il problema è che a forza di concentrare la ricchezza in poche persone si minano le fondamenta dell'economia mondiale basata sui consumi di massa...

Inviato
Adesso, itr83 dice:

 

Il problema è che a forza di concentrare la ricchezza in poche persone si minano le fondamenta dell'economia mondiale basata sui consumi di massa...

 

D'accordissimo, appunto sottolineavo che gli "esperti" gridano tanto allo scandalo ma non si scomodano minimamente a proporre soluzioni, tanto la loro maniera di concentrare il capitale nelle loro tasche l'hanno trovata scrivendo l'articolo/libro/saggio/convegno etc...

Inviato

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-16/quanto-costerebbe-ogni-italiano-azzerare-debito-pubblico-col-pil-demografico--162958.shtml?uuid=ACL5iIpC

 

Dico la verità: ci ho capito tra poco e niente :pensa: ma sembra che l'autore dica che il nostro debito pubblico si estinguerebbe se ognuno di noi, per l'arco della sua vita lavorativa, pagasse 1757 euro (all'anno? Manco l'han specificato :disp2:)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

Si, credo sia all'anno.

Ammettendo che il nostro debito non cresca nel frattempo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Maaaaaaaaaaa... chi mi spiega il giro Telecom-Vivendi-Mediaset Premium?

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.