Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Pechino-Parigi" Una sola auto italiana alla partenza: Lancia Fulvia

Featured Replies

Inviato

Una Lancia Fulvia alla Pechino-Parigi - Auto d'epoca Corriere.it

Una Lancia Fulvia alla Pechino-Parigi

E' l'unica italiana in gara. Iscritte cento auto, costruite fra il 1913 e il '75. Dalla Cina alla Francia, con tappe di 600 km

Lancia-Fulvia_a1--180x140.jpg

La Lancia Fulvia Coupé 1300 del 1971 che correrà nella 5a Pechino-Parigi

Sono 12.250 km quelli che ha davanti a sé l'unica auto italiana in gara alla Pechino-Parigi 2013: la Lancia Fulvia Coupé 1300 del 1971 del collaudato equipaggio torinese Gianmaria Aghem, campione della regolarità classica internazionale, e Piergiovanni Fiorio-Trono. La Fulvia è partita via nave alla volta della Città Proibita, dove fervono i preparativi per uno degli eventi più impegnativi e affascinanti per auto storiche.

PROVE SPECIALI La Pechino-Parigi si svolgerà dal 28 maggio al 29 giugno: le auto attraverseranno Cina , Mongolia, Russia, Ucraina, Slovacchia, Austria, Svizzera e finalmente Francia, con tappe previste anche di 600 km. Sono iscritte 100 vetture di età compresa dal 1913 al 1975, con cilindrate che vanno dai 14.500 cc della Lafrance Tourer ai 1300 della Fulvia. La moderna Pechino-Parigi, giunta alla quinta edizione, è una sorta di raid-rally con prove speciali di velocità lungo il percorso nelle quali gli equipaggi saranno costretti a schiacciare l’acceleratore, ma non troppo, per non far subire al mezzo gli stress che ne potrebbero compromettere l’efficienza.

CON L'AIUTO DEL GPS La Fulvia, che porta in gara le insegne dell’ASI Automotoclub Storico Italiano e del Veteran Car Club di Torino e dell’ACI di Torino, è stata adattata e irrobustita con una serie di accorgimenti che consentiranno di far fronte alle asperità delle strade sulle quali la gara si corre. Due pneumatici montati sul coperchio del baule, una protezione anteriore salva radiatore e i colori rosso e nero caratterizzano l’auto. «Uno dei problemi da affrontare sarà quello della qualità della benzina che può scendere al di sotto degli 88 ottani - spiega Gianmaria Aghem -, ma ci hanno preparato degli additivi particolari concentrati per evitare di doverne trasportare troppi litri. Alla fine la Fulvia peserà circa 1500 chili». Le tratte del percorso a preoccupare di più l’equipaggio torinese sono i lunghi passaggi in Mongolia e nella Siberia del sud. «In Mongolia non ci sono strade – racconta Aghem - solo piste dove bisogna orientarsi con il Gps e anche i più esperti rischiano di sbagliare».

Savina Confaloni

Inviato
Solo io appena ho visto il titolo ho pensato a questa? :mrgreen:

...cut...

Modificato da sarge
Non quotate anche le immagini nelle risposte,grazie

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
è stata adattata e irrobustita con una serie di accorgimenti che consentiranno di far fronte alle asperità delle strade sulle quali la gara si corre.[...]

[...]Alla fine la Fulvia peserà circa 1500 chili».

Inviato

Tre o quattrocento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.