Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ci abbiamo provato. Risposta dell'assicuratore: "la tutela legale vale solo quando si ha torto". In poche parole è come se pagassimo l'assicurazione per cercare di farla pagare meno...non so se rendo...

Scherziamo?

Art. 174 del codice delle assicurazioni: [l'assicurazione di tutela legale] "è il contratto con il quale l’impresa di assicurazione, verso pagamento di un premio, si obbliga a prendere a carico le spese legali, peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale, in ogni tipo di procedimento, o in sede extragiudiziale, soprattutto allo scopo di conseguire il risarcimento di danni subiti o per difendersi contro una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti, purché non proposta dall’impresa che presta la copertura assicurativa di tutela legale."

Di quale impresa si tratta?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 23
  • Visite 6.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Scherziamo?

Art. 174 del codice delle assicurazioni: [l'assicurazione di tutela legale] "è il contratto con il quale l’impresa di assicurazione, verso pagamento di un premio, si obbliga a prendere a carico le spese legali, peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale, in ogni tipo di procedimento, o in sede extragiudiziale, soprattutto allo scopo di conseguire il risarcimento di danni subiti o per difendersi contro una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti, purché non proposta dall’impresa che presta la copertura assicurativa di tutela legale."

Di quale impresa si tratta?

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

  • 2 mesi fa...
Inviato

Ah comunque, giusto per dirvi com'è andata a finire: dopo un mese di telefonate, raccomandate, mail, fax e altre rotture di balle...alla fine la nostra assicurazione se ne è lavata le mani, ne è stata completamente fuori...facendo richiesta di risarcimento diretto l'altra assicurazione è venuta a fare qualche foto all'auto e alla fine ci ha spedito un assegno...

Risultato: stiamo passando all'assicurazione che ci ha mandato l'assegno.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

  • 1 mese fa...
Inviato

In questo caso il punto insidioso, ma che sarebbo insidioso anche se ci fosse contatto, è: l,altro guidatore. Diciamo la vittima del sinistro, poteva evitare l,incidente se... La classica storia delle distanze di sicurezza, della velocità elevata, della distrazione e a scendere o salire, ricercando, da parte Dell,assicurazione, almeno il concorso di colpa. Per questo può venire in aiuto un buon verbale e il Cid compilato bene, dove l,altro dichiara di assumersi tutta la colpa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.