Vai al contenuto

quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?  

380 voti

  1. 1. quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?

    • • Molto
      273
    • • Abbastanza
      53
    • • Poco
      16
    • • Per niente
      3


Messaggi Raccomandati:

Non so se esiste una "quadratura del cerchio" tra sanguignità e premiumness degli interni, però non tutto quello che luccica è oro: esempio personale (che non vuole essere nè esaustivo nè di parte, solo un esempio) è la A3 di mio cugino, che ha interni molto curati, con addirittura i tastini alzavetro in soft-touch, come li chiamerebbe Fiat, peccato che dopo qualche centinaio di km si siano "spelacchiati", facendo emergere la plastica sottostante.

Quindi, cosa è più perfetto? Gli alzavetro che in salone fanno una figura brillante e a casa una figura di m***a, o i tastini in modesta plastica pratica indistruttibile?

E a voi quale sarebbero piaciuti di più?

Link al commento
Condividi su altri Social

@Regazzioni: in effetti sono discorsi "in generale".

comunque prove a parte (su cui appunto non intervengo) più di uno dichiara che le macchine non hanno le stesse finiture e assemblaggi delle tedesche.

penso che la situazione possa migliorare, ma a quei livelli è sicuramente una mancanza.

Link al commento
Condividi su altri Social

State dicendo quindi che su auto da >100.000 per mantenere "sanguignità" devo avere "lacune" negli interni?

Nel 2014 non possa avere l'uno e l'altro? Interni come dio comanda e sanguignità?

chiediamolo allora anche ai tedeschi, perché non riescono a fare auto sanguigne.

Pare di no invece che se vuoi sanguignità su Alfa e su Maserati :shock: ti devi beccare le solite antiche puriennali e secolari mancanze.
@Regazzioni: in effetti sono discorsi "in generale".

comunque prove a parte (su cui appunto non intervengo) più di uno dichiara che le macchine non hanno le stesse finiture e assemblaggi delle tedesche.

penso che la situazione possa migliorare, ma a quei livelli è sicuramente una mancanza.

No, mi spiace, avete capito un cazzo. Detto proprio terra terra così leggete. Avete letto "Alfa Romeo", poi Alfetta, chiuso la vena che porta ossigeno su per la capoccia, è digitato freneticamente.

il punto che si cerca di spiegare, posto che l'auto non è una trabant, non ha gli interni di una Lada Niva rinvenuta nel Don, e non prende fuoco come le Biturbo è......

"ma chi diamine ha deciso che fare come i tedeschi sia l'UNICO modo per fare certe auto"?

Maserati, sta dimostrando che è possibile fare certe auto anche in una maniera leggermente diverse. Che come tutte le cose DIVERSE, ha qualche pregio in più, e qualche difetto in più. Fine.

E dal momento che l'auto piace, e vende, centrando l'obiettivo (che è mica quello di far fare le seghe ai giornalisti), significa semplicemente che nel mercato, esistono persone che nelle loro scelte danno più peso e questo o quell'altro aspetto.

e meno male.

che se i criteri di scelta fossero oggettivi e universali, esisterebbe una sola auto a listino.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza dimenticare che qui non siamo ai tempi di alfetta o biturbo, dove la mancanza dicerti accessori era una scelta tecnica ben precisa, ma sbagliata. Parliamo di un' auto che , pur presentando ancora nancanze in fatti di materili ed accessori,ha fatto un deciso passo avanti rispetto al precedente modello, pur conservando le sue peculiari caratteristiche di guidabilita' . Chi invece preferisce la perfezione della qulita' percepita della triade... puo' sempre rivolgersi ad essa :).

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

chiediamolo allora anche ai tedeschi, perché non riescono a fare auto sanguigne

Non vogliono. Non e' che non sono capaci.

Idem i nostri ingegneri, se volessero potrebbero benissimo fare degli incrociatori autostradali.

Sono professionisti, fanno quello che a loro viene richiesto.

A me sembra che gli ingegneri tedeschi siano riusciti a fare un SUV da due tonnellate e mezzo che va come una Carrera 4S, secondo me proprio scemi non sono.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Aldilà di tutto, purtroppo non ho avuto modo di toccare con mano gl'interni della Ghibli,

ma nel leggere qualche intervento sopra sulla soggettiva e relativa percezione mi sovvenne un episodio:

io che normalmente tengo in gran poca considerazione certi aspetti di finitura fine, il dettaglio pedantemente curato (che poi l'auto tanto la si vive...)

mi sorpresi alla guida di una fiammante Audi noleggiata a farvi pelo e contropelo soppesando tutti gli accoppiamenti interni,

la piacevolezza al tatto e alla vista dei rivestimenti, lo stile generale dell' arredo interno, buttando l'occhio anche in zone nascoste al guardo.

E deluso inconsciamente tra me pensai che davvero non ne valeva la pena.

Tutta questione d'aspettative, ma come mi fa pensare TonyH se la guida fosse stata meno asettica e il Marchio foriero di altri valori che non la finitura sopraffina, avrei rivolto altrove le mie attenzioni.

Ciò detto (vale solo per il mio personalissimo sentire)

valutando che Maserati dovrà convincere una clientela bene abituata, è bene che si sforzi di mostrare il meno possibile il fianco a critiche sulla qualità,

ma mi piacerebbe capire se davvero il livello attuale è così (relativamente) basso come qualcuno riporta.

Certo però che se pure la precisione costruttiva fosse solo poco più che accettabile Ghibli, e ancor più Quattroporte, offrono comunque un impatto scenografico di alto livello e ben differenziato dalla concorrenza istituzionale,

il che per molti acquirenti dovrebbe essere più che sufficiente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non si tratta di "tempi romantici" "che bello il passato". Ma quella frase, è molto emblematica.

ovvero, finché il modello Alfetta offriva prestazioni e guida di gran lunga superiori ai concorrenti, nessuno notava certe cose.

quando son venute a mancare quelle caratteristiche distintive, allora son iniziare a uscire mancanze che prima non si notava.

lo stesso vale oggi. Non si dice che l'auto debba cadere a pezzi (e non lo fa), ma che certe maniacalità che "qualcuno ci dice che devono essere per forza importanti per tutti", alla fine si scopre che non è vero.

Che c'è una nicchia di mercato, per cui un pulsante regolavetri, gli interessa che....faccia il pulsante regolavetri. Che funzioni e che sia montato sulla portiera e non nel baule.

Ma che vuole l'auto più emozionale da vedere e guidare, perché gli interessa quello.

Che poi 'sti alzavetri....sono di cartapesta?Sono brutti?si rompono? O a dare fastidio è il semplice fatto che vengono dalla thema?Se fossero stati prodotti unicamente per la ghibli...li avrebbero criticati così tanto?

Io l'impianto audio navigazione di granturismo,lo critico in primis perchè è brutto e mi sembra poco funzionale...non perchè è montato sulle peugeot (o quantomeno non principalmente).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

State dicendo quindi che su auto da >100.000 per mantenere "sanguignità" devo avere "lacune" negli interni?

Nel 2014 non possa avere l'uno e l'altro? Interni come dio comanda e sanguignità?

La ghibli parte da meno di 70k euro....se la imbottisci di optional probabilmente arriverà a quella cifra...ma parte sempre da 70.

Fai un po' tu...io tutte queste berline sanguigne sul mercato non le vedo...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

@Regazzioni: in effetti sono discorsi "in generale".

comunque prove a parte (su cui appunto non intervengo) più di uno dichiara che le macchine non hanno le stesse finiture e assemblaggi delle tedesche.

penso che la situazione possa migliorare, ma a quei livelli è sicuramente una mancanza.

E qui ci siamo...ora palla al centro...quante tedesche possono vantare un'estetica pari alla ghibli (che per quanto possa essere soggettivo...lo stile ha una sua oggettività)

E quante tedesche sono dinamicamente alla pari?

Come su tutte le scelte si tratta di priorità...nessuna vettura eccelle in tutto

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

A livello personale, dovessi trovarmi a scegliere (magari :D) fra le une e le altre, arrivando al capitolo finitura mi farebbe piacere sentire dei feedback basati sull'utilizzo del veicolo in un certo lasso di tempo, che mi aiutassero a capire la differenza fra quel che vedo e quel che vedrò un domani fra le mie manine.

Posto che a mio parere, ad avere allineamenti che paiono righe fatte con la matita tanto che son fini, su una italiana anche di alto lignaggio non arriveremo mai (potendoli definire una costante intendo, ovvio che c'è quella montata meglio e quella no), personalmente ne prendo atto e penso che semplicemente non sia la cosa su cui si investono più risorse (perchè nella mentalità progettuale italiana probabilmente vengono prima altre cose, e credo che anche su Ghibli siano venute prima altre cose).

Certo, la confezione è importante, e più vai su col prezzo più lo diventa. Molti di noi comprerebbero un maglione che tiene caldissimo e fatto con il miglior materiale. Molti lo lascerebbero lì se si accorgessero che è cucito male... anche se continuerebbe ad essere il maglione che tiene caldissimo.

Con ciò non voglio dire che una Ghibli male assemblata la perdonerei, la confezione è importante e lo ripeto. Però personalmente mi interesserei anche di scoprire come poi si comportano queste vetture nelle varie parti che al primo impatto ho visto e toccato in concessionaria.

Alcune tedesche molto goduriose il giorno dell'acquisto ma che poi si son spellate in pochi anni sono già state citate. Si tratta di altri prezzi ma anche a me ha fatto piacere vedere, quel giorno, dei bei materiali nella GTC e addirittura una guarnizione giro porta di due colori, fatta per abbinarsi al nero della parte bassa e al chiaro delle calotte montanti. Bellissimo anche il materiale della plancia così morbido che riuscivi a torcere la cupola degli strumenti con due dita.

Poi il giorno che mi son caduti entrambi i vetri degli specchietti (pagati io tot euri l'uno perchè sono termici) me n'è fregata più una cippa della guarnizione bicolore e del cruscotto di pongo. Oppure potrei citare i fari anteriori opacizzati e ingialliti, o la cuffia del cambio che si sta sbucciando come una cipolla.

Sapessi quindi, un domani, che alla lunga certe cose montate magari con un filo in più di spazio son rimaste al loro posto e hanno mantenuto il loro aspetto originario, invece di essere montate in Paradiso il giorno dell'acquisto ed essere diventate uno schifo in quattro/cinque anni, me ne farei una ragione. La "finitura" intesa come "serietà" per me è questa roba qui. Se vogliono migliorare mi auguro che lo facciano su quello (casomai fosse necessario, cioè che non l'abbiano già fatto).

Vale il discorso degli stemmi Alfa dipinti con gli acquerelli. Sta bene che NOI qui, che ragioniamo più nel profondo, che sappiamo andare oltre, possiamo dire "va bè ma non è solo da questo che la devi giudicare una 159". Ma vogliamo concedere a chi è per la strada e ne vede una di tre anni con gli stemmi che di colore non ne hanno più manco l'ombra, di pensare (sommariamente) che se il marchietto si è ridotto così, magari è dello stesso stampo pure tutto il resto? Avrà ben il diritto di farsi un'idea in base a ciò che vede.

Per cui, personalmente, se vedessi in giro auto di 10 anni con quello stemma ancora perfetto, sarei più portato a sorvolare sul fatto che magari una su dieci ce l'ha montato un pelo storto.

Poi certo, se si riesce a trovare la quadra anche nella costanza di assemblaggio, ottimo. Però se dovessi scegliere tra una perfetta che poi mi deperisce ed una leggermente meno perfetta ma che rimane così, beh... l'importante per me è queste macchine DURINO.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.