Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pirelli si difende e chiama in causa le brutte abitudini dei team

Featured Replies

Inviato
non solo, pirelli aveva appunto chiesto la modifica del regolamneto per avere pneumatici con cerchi da 18", cosi come nelle altre competizioni... se non ricordo male, il problema stava nel fatto che le vetture da F1 non hanno in pratica molle che ammortizzino le sconnessioni varie, questo compito viene affidato alle gomme, mettere degli pneumatici con spalla super ribassata significava rivedere totalmente il sistema di sospensioni della F1

Per essere più precisi il compito delle molle è assolto sia dai braccetti delle sospensioni, che sono progettati per assolvere anche tale compito. Ciò consente di adottare sia delle carrozzerie più rastremate, a vantaggio dell'aerodinamicha, che degli assetti estremamente rigidi, a vantaggio delle prestazioni della vettura in curva ed è possibile solo perché le piste di Formula 1 sono praticamente prive di rilevanti sconnessioni; eccezion fatta per i cordoli. Ma come hai detto te tale scelta progettuale obbliga la spalla dei pneumatici ad un superlavoro e di conseguenza è necessario adottare dei pneumatici con la spalla maggiorata rispetto a quella dei pneumatici usati in altre competizioni.

  • Risposte 32
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
È sufficiente fare la spalla esterna di un pneumatico è più rinforzata della spalla esterna di quell'altro pneumatico destro e ciò può essere utile quando si hanno tracciati con le curve da un lato molto più stressanti di quelle dall'altro lato, come accade a Silverstone ad esempio. In tal caso se s'invertono i pneumatici, si sarà posto il pneumatico meno resistente sul lato soggetto alle maggiori sollecitazioni e ciò ne favorirà la rottura.

Ah ecco.. non pensavo che facessero le gomme appositamente per ogni tracciato!

Per gli altri, grazie delle risposti, molto interessante è la questione dei freni..

Inviato
GP Germania. La FIA impone le regole per un corretto utilizzo delle gomme

P-Zero-white-and-orange-tyres-being-prepared.jpg

La FIA prima dell’inizio della prima sessione di prove libere ha emesso un comunicato nel quale ha imposto una serie di restrizioni per l’utilizzo della gomme Pirelli durante il weekend del GP di Germania.

Dopo i problemi di Silverstone e la modifica delle gomme posteriori, ora con carcassa in Kevlar, ci sono nuove limitazioni per un uso corretto delle gomme. Oltre ai divieto di scambiare lato alle gomme, la FIA ha comunicato:

Procedure operative per gli pneumatici

Per motivi di sicurezza, la Pirelli ha chiesto che gli pneumatici di tutte le vetture vengano messi in pista con le seguenti condizioni. Sarà responsabilità di ogni squadra dimostrare in ogni momento al delegato tecnico della FIA che le loro auto sono conformi ai seguenti requisiti.

1 – Pressione minima di partenza all’anteriore e al posteriore: 16psi

2 – Pressione minima con la gomma anteriore in esecuzione: 20psi

3 – pressione minima con la gomma posteriore in esecuzione: 19psi

4 – Camber massimo negativo all’anteriore : 4,0 °.

5 – Camber massimo negativo al posteriore: 2.5 °.

6 – Gli pneumatici, anteriori e posteriori, devono essere utilizzati per il lato per cui sono designati, non è consentito lo swapping (scambio), da lato a lato.

Fonte:GP Germania. La FIA impone le regole per un corretto utilizzo delle gomme | Formula1News

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.