Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vedo che ancora non è stato aperto un topic dedicato.

Renault-Nissan ha presentato una nuova piattaforma modulare (più che piattaforma la definiscono un puzzle) che andrà ad equipaggiare, mano a mano, tutti i modelli medio/alti del gruppo. Per la "prima applicazione" si parla già di 11 modelli Renault e 3 Nissan...ma non ho ben capito se andrà a finire anche sotto le segmento B.

Qui l'articolo di quattroruote:

Anche il gruppo Renault-Nissan ha presentato la sua architettura modulare, denominata Common Module Family (CMF). Seguendo le strategie applicate da altri Costruttori, il gruppo franco-nipponico ha ideato una soluzione capace di ridurre fino al 40% i costi di sviluppo e del 30% quelli per l'acquisto dei componenti, facilitando anche l'introduzione di tecnologie di nuova generazione su ampia scala.

Debutta sulla Qashqai. Entro il 2020, su base CMF verranno costruiti modelli nei cinque continenti, ma già con la prima variante di questo progetto vedranno la luce 14 modelli diversi (11 Renault e tre Nissan) per circa 1,6 milioni di esemplari l'anno. I primi modelli a sfruttare questa soluzione, previsti già entro la fine del 2013, saranno le nuove generazioni di Nissan Qashqai, X-Trail e Rogue, quest'ultima non disponibile in Europa. Solo a fine 2014 vedremo invece l'applicazione in casa Renault per le eredi di Espace, Scénic e Laguna.

Verso la creazione di una banca organi condivisa. La struttura modulare CMF spazia su diversi segmenti di mercato, grazie alla possibilità di combinare tra loro i componenti principali: vano motore, plancia, scocca anteriore, scocca posteriore e componenti elettrici ed elettronici. Per questo il Costruttore specifica che è errata la definizione "piattaforma", visto l'alto numero di combinazioni possibili tra le varie parti, che andranno a formare una vera e propria "banca organi" alla quale i progettisti attingeranno per modellare la futura gamma nei vari segmenti.

Lorenzo Corsani

Renault-Nissan - La nuova piattaforma modulare CMF - Quattroruote

Inviato
  • Autore

Mi pare molto strano perché si parla di 11 Renault... Togliamo Laguna-Scenic-Espace citate le articolo, ne rimangono 8...IMHO Megane è per forza dentro. altrimenti avremmo tutta la famiglia Megane PIU' 11 modelli sulla nuova piattaforma? Troppi...

Inviato

magari contano anche le versioni elettriche come modelli a sè, e magari ci buttano dentro pure i veicoli commerciali. In questo modo si arriva facilmente ad 11.

Inviato
  • Autore

Non so, mi pare molto strano che Megane usi la piattaforma Mercedes e Scenic la CMF. Purtroppo in Rete non si trovano articoli più precisi.. dicono solo "modelli compatti e di alto gamma".

Inviato
  • Autore

Io credo che, se la cooperazione dei due gruppi continuerà, le prossime generazioni di A-CLA-B-GLA useranno direttamente la MCF (che come concetto è simile alla VAG, banca d'organi..).

Purtroppo cè poca chiarezza....

PS: la piattaforma Mercedes si chiama MFA, se qualcuno volesse informarsi.

Modificato da Teknos

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.