Inviato 8 ore fa8 ore fa 4 ore fa, Graziano68dt scrive:Stellantis, l’ad Filosa incontra i sindacati a Torino il 20 ottobre: attese risposte sul futuro in ItaliaA me pare la solita mossa che va avanti da anni di bla bla bla e basta.A meno di sussidi Sostanziosi prodotti con alti volumi e bassi margini non si faranno mai più in Italia.
Inviato 8 ore fa8 ore fa 4 minuti fa, Graziano68dt scrive:E' un pezzo che lo dico.Per motivi di progettazione abbandonano i firefly, ok visto che in UE STLA utilizza praticamente tutta roba exPSA, ma la fabbrica che li ha prodotti(termoli) toccava commissionarla anche per produrre i 1.2/1.6 exPSA...Gli hanno dato i cambi eDCT, ma è oggettivamente pochino per una fabbrica del genere, e che è sempre campata facendo motori/cambi termici per metà FCA EMEA(l'altra era Bielsko Biala in Polonia).Mica tutte le fabbriche exFCA possono fare la fine di BIelsko Biala che faceva motori FCA, e subito dopo con STLA è stata rimessa nelle mani del governo polacco per produrre armi.Vediamo che si diranno il 20/10, perchè ad oggi se le commesse previste rimangono quelle riportate nel piano italia 2024, qualche stabilimento salta entro 2/3 anni, forse anche meno.Ma non hanno manco una PHEV decente adatta per segmento dal D in su, già VAG ad esempio ne offre 4/5 varianti e comunque sono indietro rispetto ai cinesi
Inviato 8 ore fa8 ore fa 2 minuti fa, libbio scrive:A me pare la solita mossa che va avanti da anni di bla bla bla e basta.A meno di sussidi Sostanziosi prodotti con alti volumi e bassi margini non si faranno mai più in Italia.La vera domanda è, con tutta la CIG data in questi anni(al netto anche delle liquidazioni/prepensionamenti) verso i dipendenti exFCA italiani, al governo e parti sociali varie(regioni, sindacati, filiera della componentistica in generale), non sarebbe convenuto sovvenzionare direttamente l'aumento della produzione di questi siti?Perchè in Polonia, per accaparrarsi il magico trio Avenger/Junior/600(facilmente +180-200k auto prodotte l'anno), gli sono serviti circa 170 milioni di euro di investimenti.La FCA investe per rinnovare lo stabilimento di TychyIl gruppo FCA destina 165 milioni di euro per aggiornare la fabbrica polacca dove, dal 2022, costruirà tre nuovi modelli con i marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep.Il gruppo FCA destina 165 milioni di euro per aggiornare la fabbrica polacca dove, dal 2022, costruirà tre nuovi modelli con i marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep.Il nervoso arriverebbe da qui, seriamente non si è voluto/potuto trovare un accordo con FCA/STELLA per produrle in Italia?Se non queste qui per questione di tempistiche, anche solo la G.Panda o qualche suo derivato vedendo quello che è successo in Serbia..6 minuti fa, KimKardashian scrive:Ma non hanno manco una PHEV decente adatta per segmento dal D in su, già VAG ad esempio ne offre 4/5 varianti e comunque sono indietro rispetto ai cinesiIl phev decente sarebbe il 1.6, che non è un motore che difetta di schiena, ma manca di auto dove applicarlo dal D in su.Perchè STLA a differenza di VAG non ha un'Audi/BMW/Mercedes in casa, e su questo bisogna essere schietti, Stella nel premium/luxury non esiste e dubito che esisterà in futuro.Si ok ci sono le DS/Lancia, le 3008/5008 allestite a festa, ma i brand che dovevano contrapporsi alla triade(AR/Maserati) hanno fatto una finaccia.Inoltre sono proprio i progetti STLA ad essere alla canna del gas, e che partono sempre con il solito copione(debutto auto donatrice exPSA->Svariati cloni con differenze minime nella carrozzeria/motori/allestimenti e a volte pure design(es. C3 Aircross vs Frontera)). Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Inviato 7 ore fa7 ore fa Scarso margine e stipendi alti (sì perché il lordo in Italia è comunque alto) non si sposano bene.Se poi vedi le tue vendite la frittata è fatta.L’Italia industriale è un ricordo di un periodo passato
Crea un account o accedi per lasciare un commento