Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!?

Featured Replies

  • Risposte 41
  • Visite 8.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Grazie a tutti per le risposte. A lavorare ci vado in motorino d'estate o con i mezzi di inverno perché non esistono parcheggi nel raggio di 1 km da dove lavoro!

L'auto a cosa mi serve? Eh fare la spesa, uscire con moglie e figlia, insomma uso da famiglia. Cioè capita che magari per 2 giorni non la si usi. La città dove abito, Novara, non ha traffico caotico ma é scorrevole. Spesso su utilizza la tangenziale che gira attorno alla città per spostarsi da una zona all'altra. Se non fosse per il passeggino prenderei una panda o una mito . Ma in ottica figlia di 6 mesi e in ottica che magari si può pensare di aumentare ancora di numero... Mi serve un auto che permetta di spostarsi comodamente. E poi magari con auto nuova in estate mi sposterei in auto invece che in treno... Queste sono le esigenze. Spendere 1500 euro in più per prenderla diesel mi pesa relativamente nel senso che si tratta di allungare di 6 mesi un eventuale finanziamento. Avere rogne dopo per un uso improprio invece mi roderebbe e non poco. Sono molto confuso. I possessori del900cc mi dicono che in città fa circa 13.

Secondo me hai due possibilità.

O aggiusti la tua e tiri avanti fino per qualche anno ancora, dopotutto se è messa discretamente una volta fatti i lavori di cui ha bisogno l'auto non dovrebbe presentare problemi di una certa importanza. Il fatto che la usi poco potrebbe aiutare in questo senso e magari cambiarla quando i tempi saranno più maturi. Pero' non so se puo' essere adatta alle esigenze di una famiglia? Io, ad es., ho una Grande Punto con due bimbi di 2 e 6 anni.

La seconda opzione è comprarne una nuova vettura orientandoti su un GPL o Metano, non avresti un diesel che non ti serve e non avresti dubbi su quanto spenderesti per la benzina mettendo in conto, pero', una manutenzione un po' più impegnativa ma non di molto rispetto ad un benzina puro

Inviato
  • Autore

Va bene grazie a tutti. Quindi anche se per assurdo ci fosse una promo "diesel allo stesso prezzo del benzina" dovrei comunque prenderla a benzina ho capito bene?

Inviato
Va bene grazie a tutti. Quindi anche se per assurdo ci fosse una promo "diesel allo stesso prezzo del benzina" dovrei comunque prenderla a benzina ho capito bene?

Se il prezzo di acquisto del diesel è lo stesso vai sul diesel, ma se la differenza è quella che hai postato non ti conviene, sopratutto se devi fare un finanziamento non a tasso 0.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Se il prezzo di acquisto del diesel è lo stesso vai sul diesel, ma se la differenza è quella che hai postato non ti conviene, sopratutto se devi fare un finanziamento non a tasso 0.

eh il punto è quello: al lavoro abbiamo una convenzione con una banca e per finanziamenti fino a 20.000 ci fanno un tasso molto agevolato ossia tasso bce + 0,25. il tasso bce adesso è 0,25 quindi pagherei lo 0,5 di tasso. anche se salisse addirittura di un punto nel corso di 2-3 anni andrei a paghare 1,5%. (sostanzialmente il nostro tfr è appoggiato su quella banca per cui se malauguratamente uno non rimborsa le rate attingono da quello, la banca ovviamente non fa beneficenza, è risaputo)

Comunque ieri mi sono molto confuso a leggere troppe cose in una volta, adesso cerco di rimettere le idee in chiaro e poi decido.

Inviato
eh il punto è quello: al lavoro abbiamo una convenzione con una banca e per finanziamenti fino a 20.000 ci fanno un tasso molto agevolato ossia tasso bce + 0,25. il tasso bce adesso è 0,25 quindi pagherei lo 0,5 di tasso. anche se salisse addirittura di un punto nel corso di 2-3 anni andrei a paghare 1,5%. (sostanzialmente il nostro tfr è appoggiato su quella banca per cui se malauguratamente uno non rimborsa le rate attingono da quello, la banca ovviamente non fa beneficenza, è risaputo)

Comunque ieri mi sono molto confuso a leggere troppe cose in una volta, adesso cerco di rimettere le idee in chiaro e poi decido.

Se hai quella possibilità di finanziamento è come un tasso zero, visto che i tassi sono allineati a quelli di un rendimento di un conto deposito, quindi il discorso finanziamento è ininfluente.

A questo punto considera che il risparmio è di 150€ annui, con la tua percorrenza, e ragiona in base a quello, IMHO se la differenza di prezzo finale a pari accessori è inferiore ai 1.000€ io punterei sul diesel, se è superiore ci penserei.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Se hai quella possibilità di finanziamento è come un tasso zero, visto che i tassi sono allineati a quelli di un rendimento di un conto deposito, quindi il discorso finanziamento è ininfluente.

A questo punto considera che il risparmio è di 150€ annui, con la tua percorrenza, e ragiona in base a quello, IMHO se la differenza di prezzo finale a pari accessori è inferiore ai 1.000€ io punterei sul diesel, se è superiore ci penserei.

grazie. cerco di fare un breve riepilogo ieri sono andato in tilt.

io adesso ho una alfa 147 1.6 105 cavalli. non dico che sia un mostro di potenza ma schiacciando l'acceleratore va. se passassi alla clio 1.2 con 75cv so già che mi pentirei, anche se le percorrenze sono minime mi farebbe incacchiare spendere cifre sopra i 10.000 euro per un auto non piacevole da guidare. il 900 turbo invece probabilmente non mi darebbe questo tipo di sensazione anzi, però temo che i consumi siano troppo variabili in base appunto al piede, e mi preoccupa l'affidabilità nel tempo essendo comunque la prima generazione di questo motore. La differenza di prezzo col diesel è sui 1000 circa e propenderei per questo ma da quanto mi dite usandolo prevalentemente in città rischio di avere problemi di affidabilità per cui non so proprio che fare :-)

rifletto

Inviato

per quel tipo di utilizzo assolutamente no al diesel.

darebbe problemi anche nel breve periodo

Inviato
per quel tipo di utilizzo assolutamente no al diesel.

darebbe problemi anche nel breve periodo

Non esageriamo! Gli unici problemi seri sono una rigenerazione più frequente e gli intervalli di cambio olio accorciati, quindi deve mettere in preventivo i cambi olio a frequenze, diciamo, dimezzate.

Facendo dei percorsi scorrevoli la frizione ed il volano bimassa non dovrebbero soffrire troppo, ed il turbo è presente anche nel 0.9Tci.

Secondo me è un puro discorso economico, occorre valutare con attenzione le spese fisse e il maggior costo della versione diesel senza farsi trascinare dall' "effetto pompa".

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.