Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto usate, come non farsi "fregare"?

Featured Replies

Inviato
Da privato, però, non devi avere nessun usato. O venderlo a tua volta privatamente....è un ulteriore sbattimento...
Ma infatti personalmente preferisco dare il mio usato ad un conce ed uscire dallo stesso con il nuovo mezzo ...
Inviato

Nei consigli aggiungerei, occhio alla distribuzione oltre che al kilometraggio, al tempo dall'ultima sostituzione. Non è infrequente che in auto cittadine (tipo fire) arrivi prima lo scadere di 5/6 anni che i 100/120.000km.

In tal caso farla comunque sostituire al venditore.

Ciao.

Inviato

,.-

Il mio meccanico quando fa dei lavori talvolta scrive con un indelebile il chilometraggio dei pezzi sostituiti, specie se si tratta di cinghie, filtri, ecc.

Ecco tempo fa proprio qui sul forum un utente si è accorto che la sua Delta non aveva 60.000 km, ma mooolti di più, in quanto aveva trovato traccia di un cambio cinghia distribuzione: c'erano segnati i km con il pennarello sul lato del carter! :disp2:

Inviato
Lo metteresti fra i consigli? Cioè "meglio acquistare da privato che da rivenditore"? Il rovescio della medaglia, però, è nessuna garanzia.

Teoricamente il privato non è "furbo" come i professionisti......se ti dice una cavolata riesci a capirlo....

Invece il professionista puo' fregarti facilmente......esempio.....sui 1.6 hdi/tdci è risaputo che uno dei pochi difetti presenti con un chilometraggio "medio" (esempio 120-170.000km) fatto principalmente su strade ad alto scorrimento è la perdita di piccole gocce di antigelo dalla pompa dell'acqua...

quindi il commerciante,ormai esperto per questo difetto, cambia senza neanche visionarle, la distribuzione e la pompa dell'acqua, e diciamo che puo' stare al sicuro per un bel po'....in questo modo (con altre piccole accortezze) puo' vendere l'auto con 90/95.000km....è solo un 20% di km scaricati, ma scende sotto l'importante soglia psicologica dei 100.000...

il venditore privato neanche lo conosce questo difetto, e il probabile acquirente ,portando l'auto a visionare da un buon meccanico, puo' dedurre che l'auto ha piu' chilometri di quelli dichiarati ...

Io vi ho fatto un esempio per rendervi l'idea....per fortuna i commercianti seri sono molti ;)

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Io nell'elenco aggiungerei forse la prima regola. Che poi vale anche come regola generale.

Fidarsi della persona, o del venditore, da cui si spendono i propri soldi.

Se c'è un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca si riuscirà a sfruttare il classico "passare una mano sulla coscienza".

Inviato
Io nell'elenco aggiungerei forse la prima regola. Che poi vale anche come regola generale.

Fidarsi della persona, o del venditore, da cui si spendono i propri soldi.

Se c'è un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca si riuscirà a sfruttare il classico "passare una mano sulla coscienza".

Ahimè, neanche quello più. Te lo posso assicurare per esperienza diretta.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

E' molti anni che non compro un vero usato, ma ricordo che una ventina di anni fa, anche più, ho comprato da un meccanico una moto con chilometraggio bassino (15.000) ma due proprietari precedenti, e all'inizio mi ero insospettito.

Ho chiesto di vedere i documenti e mi sono segnato i dati dei due proprietari, poi ho trovato il primo sull'elenco telefonico e l'ho chiamato chiedendogli informazioni sull'uso e sulle condizioni della moto.

Le risposte sono state coerenti con i chilometri e con le dichiarazioni del meccanico e ho comprato la moto.

Non me ne sono pentito.

Quindi direi come consiglio: se si compera da concessionario un usato farsi mostrare il libretto e annotarsi il/i nome/i dei precedenti proprietari, e poi contattarli (magari adesso anche via FB) e chiedere loro informazioni sul mezzo, tanto ormai hanno già dato dentro l'auto e non hanno più interesse a mentire.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.