Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non saprei, io dalla schermata del registro consumi posso vedere la media dei consumi per tutti i giorni che voglio da quando l'ho presa (chiaramente nell'arco di utilizzo di un pieno) e la media si aggira attorno ai 18/19 km per litro.

Oggi ho fatto il pieno e ho calcolato 14 km al litro di media.

Come fa ad esserci così tanto scarto? :lol:

Confido nel rodaggio, in ogni caso come media è pur sempre buona considerando pesi e motore, diciamo che sono ottimista nel vederla aumentare di un paio di km ancora. Il tempo lo dirà.

Che poi con questo ritmo d'uso (domani dovrebbe arrivare a 1000 km totali) dovremmo arrivare brevemente in zona 1500/2000 anche perchè mio padre la sta usando per viaggi di lavoro.

---

In ogni caso ho trovato un bilanciamento nello stile di guida, in pratica osservando il "flussometro" e la carica della batteria sono giunto alla conclusione che è sempre meglio averla il più carica possibile in modo che la trazione venga data dal powertrain al completo e non dal solo termico (che comunque ogni tanto lavora per forza di cose da solo).

Viaggiando in normal parto e accelero andando in zona Power, massimo 1/4 delle tacche dopodichè resto in zona eco per mantenere la velocità e caricare le batterie mentre per la frenata è definitivamente consigliabile utilizzare il freno rigenerativo, ovvero quel freno che funziona quando il pedale viene premuto dolcemente e non molto forte, così da recuperare energia senza usare i freni veri e propri, se le condizioni lo consentono.

Il punto è che accelerando anche solo in elettrico molto piano è controproducente perchè scarica le batterie che potrebbero essere usate più razionalmente con la tecnica appena descritta: raggiungere velocemente la velocità di crociera e mantenerla anche con l'ausilio della modalità EV se entra in automatico.

Per questo motivo sto sperimentando la "resa" sulla lunga salita del box, cercando di capire cosa cambia tra farla in Normal o Sport (velocità a parte).

Altro appunto che ho notato in autostrada: ad un certo punto della strada c'è un avvallamento e, andando senza cruise, bisogna premere più il pedale per mantenere la velocità chiaramente.

Sempre in modalità Normal, sul tachimetro, ho notato che pur rimanendo in zona ECO l'auto accelera in egual misura sia restando ad 1/4 delle tacche della zona sia a metà, perchè gli si chiede comunque una potenza esigua, e pertanto a parità di risultato conviene rimanere il più possibile "in basso" per evitare di far girare inutilmente il motore.

Sembra una cosa snervante ma io mi diverto, è soddisfacente capire tutte le dinamiche del sistema e cercare di consumare poco.

...Poi c'è sempre la modalità Sport per provare il kers e avere di quelle riprese che pare di guidare una macchina diversa. :shock:

Da una soddisfazione incredibile lasciare a bocca aperta i naftoni tedeschi in autostrada. :3

Modificato da Ospite

  • Risposte 35
  • Visite 21.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Molto probabilmente questo evento non c'entra nulla con il cambio: se confermi che quando il termico si è acceso, la batteria mostrava 2 tacche (o al max 3 se hai guardato dopo un pò), la spiegazione

Inviato

@Sad: si intuisce la vostra gioia nello scoprire la guida di questa vettura dai 2 volti...

Per i consumi vale solo il pieno-pieno (solitamente in toyota-lexus il cdb è pessimista per l'autonomia e ottimista per i consumi)

Tienici aggiornati, grazie

PS Riguardo l'utilizzo di Ev, sono concorde con la tua valutazione di sfruttare la SINERGIA del termico + EV (infatti l'auto si chiama Sinergy Drive)

Modificato da 1happydream

Inviato
Per i consumi vale solo il pieno-pieno (solitamente in toyota-lexus il cdb è pessimista per l'autonomia e ottimista per i consumi)

L'ho notato, pare quello della mia Ibiza. :lol:

Il fatto è che non ho avuto riscontro con l'autonomia ed i consumi segnalati, per il momento, anche perchè al ritiro dell'auto con il pieno il cdb dava autonomia per circa 1200 km (media 18 km al litro per questa percorrenza) e di fatti puntavo ad ottenerla avendo viaggiato con medie globali, sempre da cdb, che si aggiravano su quelle cifre.

Io sono parecchio angosciato dagli indicatori di autonomia che "non vanno" perchè già sono abituato alla mia piccola Seat che aggiorna l'autonomia solo verso il basso da metà serbatoio in poi, a prescindere dallo stile di guida, per poi arrivata in riserva scala di 5 km ogni tot di strada, arbitrariamente, a prescindere di nuovo dal consumo realizzato...quindi non ho MAI idea di quanta strada posso fare prima di rimanere a piedi. Una cosa brutta. XD

In ogni caso va anche detto che questi 14 km reali di media con 1 litro li abbiamo percorsi facendo un buon 70% in autostrada e quindi non è la situazione tipica di utilizzo dell'auto dato che affronterà in prevalenza extraurbano o città, quindi si presume ci si possa avvicinare se non altro a quelli indicati dal cdb, ovvero i 18 al litro.

In ogni caso ripeto che i 15 di media li faccio con un 1.2 Tsi da 105 cavalli su auto da 1010 kg, quindi posso ritenermi soddisfatto anche adesso che l'auto è nuova.

Inviato

Solitamente la gestione SW del cdb dell'autonomia delle Hybrid è troppo prudenziale.

E ti spiego perchè: se termina la benzina non basta mettere il classico litro con tanica di fortuna in plastica presa al distributore.

Il software del cdb inserisce la modalità OOG (out of gas), da cui si esce SOLO con circa 15 litri di rabbocco ( e, spesso, un reset)

PS Non sono sicuro al 100% per la tua Lexus IS, ma occhio a non restare a secco

Inviato
Solitamente la gestione SW del cdb dell'autonomia delle Hybrid è troppo prudenziale.

E ti spiego perchè: se termina la benzina non basta mettere il classico litro con tanica di fortuna in plastica presa al distributore.

Il software del cdb inserisce la modalità OOG (out of gas), da cui si esce SOLO con circa 15 litri di rabbocco ( e, spesso, un reset)

PS Non sono sicuro al 100% per la tua Lexus IS, ma occhio a non restare a secco

Ecco domanda a proposito: nell'eventualità di rimanere a secco è possibile andare in EV fino al distributore più vicino?

Questo implicando che il termico sia sufficientemente caldo.

Inviato

Ma esiste un modo per forzare un freno motore elettrico più potente, senza premere al punto da far scattare il freno meccanico?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Ma esiste un modo per forzare un freno motore elettrico più potente, senza premere al punto da far scattare il freno meccanico?

Sulle Toyota ibride (e mi pare sulla Lexus CT dato che ha lo stesso powertain identico) c'è il programma "B" che si seleziona spostando sulla destra la leva del cambio ed in pratica aumenta il freno motore, è consigliabile per le discese prolungate.

Sulla IS invece questa modalità non c'è anche se in effetti potrebbe farne le veci la modalità sequenziale e le famose palette al volante che simulano la scalata. :pen:

Una cosa che no notato è che si può scalare anche se la modalità sequenziale non è attiva e questo potrebbe rafforzare l'ipotesi che siano una specie di modulatore per il recupero energia/freno motore.

Che siano freno motore elettrico è sicuro perchè sul display la lancetta virtuale sta in zona RICARICA, quello che invece non è chiaro è se agisca sul freno elettrico e basta e non sul rapporto del cambio.

Devo ancora farne di prove, specie nella modalità sport per chiarire un po' di queste cosette.

Il fatto è che cambiando modalità scompare il potenziometro e al suo posto appare un contagiri che in pratica dovrebbe segnarmi i giri del motore termico anche se quando l'auto va in elettrico la lancetta non va a meno di 0 giri al minuto (neanche per segnalarmi della ricarica della batteria) e quindi posso solo fare affidamento sui flussi nello schermo del navigatore o sul tachimetro.

Modificato da Ospite

Inviato

Ma in effetti non ho capito perché si sia detto che scalando si consuma di più :pen: se tanto oltre un certo tot di energia elettrica non si riesce ad immagazzinare, tanto vale che il resto del freno motore lo si faccia alzando di giri il termico e lasciando che faccia la sua naturale resistenza, o sbaglio?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Ma in effetti non ho capito perché si sia detto che scalando si consuma di più :pen: se tanto oltre un certo tot di energia elettrica non si riesce ad immagazzinare, tanto vale che il resto del freno motore lo si faccia alzando di giri il termico e lasciando che faccia la sua naturale resistenza, o sbaglio?

Si è indubbio che ci sia confusione su questo argomento, c'è bisogno di qualcuno che faccia chiarezza. :lol:

Ciò che so con certezza è che mollando l'acceleratore il sistema di recupero energia, il freno elettrico, entra in funzione per rallentare e ricaricare la batteria con l'energia cinetica che converte.

Fin qui è chiaro, però c'è anche da dire che frenando e rallentando il motore termico può spengersi (la maggior parte delle volte è così) e quindi il veicolo procede in EV mode.

A questo punto è come se viaggiassimo su un'auto in folle a cui viene applicata una forza frenante tale da far rallentare l'auto dolcemente, stile freno motore, e tale forza è il freno elettrico che interviene a prescindere prima o durante la frenata vera e propria con le pastiglie.

La questione delle palette invece andrebbe chiarita facendo luce sul ruolo del motore termico durante la scalata: è acceso o no? la scalata produce più freno motore o più freno elettrico?

Notare che sul display dell'auto più si scala e più la tacchetta della ricarica si alza (devo però confermare questa cosa con altre prove).

Supponendo che il motore resti acceso e dia freno motore, come accade in modalità sport ad esempio dove è richiesta la massima efficacia del sistema, allora significa che la scalata produce una variazione nel rapporto del cambio più il normale intervento della frenata rigenerativa.

Forse il fatto che si dice che consumi di più è legato alla circostanza in cui usando le palette la forza frenante del freno motore (o elettrico resta da capire) sia meno modulabile il rallentamento (ad ogni scalata si sente un colpo e una maggior forza frenante), quindi si dovrebbe ricorrere più spesso all'acceleratore per recuperare e gestire velocità rispetto a quanto accadrebbe mollando l'acceleratore e lasciando decelerare il veicolo con costanza dando solo un filo di gas per far salire quei 5-10 km orari.

Sono solo supposizioni le mie, guidando l'auto percepisco sicuramente questo anche se non so dare la spiegazione tecnica di quanto avvenga dentro.

In ogni caso a batteria completamente carica il motore termico non serve più come generatore e quindi penso che girerebbe a vuoto, o sbaglio?

Inviato

Beh, a batteria carica 100% il motore termico (se in temperatura) può sempre essere trascinato per sfruttarne la forza frenante, senza che poi serva alimentarlo (a meno che non serva una spinta seria).

Penso che intervenga così, anche perché se la batteria è piena il freno motore elettrico non ha nulla a cui mandare energia e non può quindi funzionare. A meno che non ci sia un dissipatore reostatico che spara via tutto in energia termica, ma qui siamo a livello di locomotiva diesel-elettrica :lol:

A me, a questo livello, basta sapere che puoi usare le "cambiate" per richiedere più o meno freno motore, come si fa con tutti gli altri cambi (manuali o automatici a comando manuale), poi come avvenga... lo capiremo più avanti :D

Nel mio modo di guidare è importante poter scegliere il livello di freno motore con le marce, spesso e volentieri al variare del traffico davanti a me cambio due-tre livelli di decelerazione senza aver toccato il freno...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.