Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

la mi passat a metano arriva a percorrenze molto migliori quindi in termini di economia di carburante sicuramente ci sarebbe,

così come le prestazioni, il vero problema come da topic apposito è la affidabilità.

nel caso della golf oltretutto è troppo nuova per poter giudicare.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 183
  • Visite 34.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Cambio automatico di serie? Anche se affidabile, molto scattoso.

Sistema ibrido? Non arriva mai a livelli di auto a metano per costi di percorrenza...

Cambio scattoso proprio no, zero, è molto fluido e reattivo in modo istantaneo.

Sui consumi il problema è relativo fintanto che non si sa il prezzo finale delle auto, incentivi e sconti inclusi, e qualcosa mi dice che a parità di allestimento la Golf costa sempre di più come al solito (poco più di 1800€ highline tgi dsg 5 porte vs Auris Hybrid Lounge) quindi c'è da valutare l'ammortizzare la differenza di prezzo nel tempo.

---

E' un'ottima auto la Auris, per quanto concerne la sostanza, comoda e spaziosa nonchè rilassante da guidare.

La tecnologia del powertrain ibrido è lo stato dell'arte, specie per quanto riguarda il cambio e le logiche di funzionamento dei motori e del software che sta a monte di tutto che decide quale motore e come debba lavorare in un dato momento per consumare meno/avere massimo del brio/avere prestazioni migliori per la strada che si affronta a seconda di dov'è impostato il "manettino" della modalità di guida. Conta anche che può fare diversi km in modalità solo elettrica, un plus da poco ma è pur sempre un plus nel caso si rimanga a secco e si possa sfruttare la batteria per raggiungere un distributore in caso d'emergenza.

Non eccelle in qualcosa di particolare ma di sicuro la fluidità ed il silenzio di marcia sono eccellenti, inoltre il supporto del motore elettrico da un notevole aiuto in ripresa e si lascia dietro anche il 2.0 TDI della Golf nel 80-120 anche se questa nel test monta un manuale con marce abbastanza lunghe.

I consumi restano ottimi.

Per esempio nella prova del link sopra parlano di 13 e qualcosa km al litro in autostrada, mi sembrano altamente inverosimili dato che ne faccio io 13-14 con una Lexus IS ibrida da 223 cavalli viaggiando a 120-130 all'ora. Ipotizzerei un 3 km in più per litro dato che la Auris pesa anche decisamente meno.

Secondo me alla fine i consumi sono simili per entrambe le auto per tutte le condizioni escluso la città dove l'ibrido per forza di cose vince, quindi alla fine è un confronto sensato imho anche se per questioni di prezzo di carburante il metano vince sempre.

Golf è più sfiziosa imho come finiture e comfort, nel senso di comodità e ambiente interno nonchè (assetto standard) assorbimento asperità, poi può essere dotata di gadget tecnologici utili che sono un manna in termini di sicurezza.

Certo, se metti roba arrivi a spendere migliaia di euro in più, però puoi farlo mentre su Auris hai già tanta roba di serie o proprio manca. Dipende dalle tue esigenze/preferenze.

Aggiungo un'ultima considerazione: in VW i tagliandi sono salatissimi, il DSG non si sa mai se funziona o no (e all'assistenza nel caso se ne sbattono le palle di aiutarti se sanno che è difettato), quando cambi le bombole del metano devi lasciarla ferma per X/XX settimane, per rifornire il metano devi avere una rete lungo il tuo tragitto quindi valuta nel caso intendi fare viaggi in zone "remote".

Auris ha manutenzione che costa meno e poi sul sito di Toyota sai già quanto spendi perchè ci sono le tabelle che ti dicono chiaro e tondo quando pagherai al tagliando, inoltre il cambio non va manutenuto, non ci sono delle parti tipo turbina/motorino d'accensione/frizioni/egr che potenzialmente potrebbero rompersi e quindi sono soldi per manutenzione imprevista nel caso dovesse succedere qualcosa.

Inviato
  • Autore

concordo con te Sadman.

Come ho già scritto,in autostrada il metano ,e comunque in generale,è più economico:sul forum di auto ibride dicono che la auris fa 17-18 ai 130,perchè va praticamente solo a benzina,anche se l'elettronica è alimentata dal motore ibrido.Ci sta che il metano è più economico,ma per me che faccio poca autostrada interessa consumare poco e avere potenza se serve,tipo partenze e sorpassi.Con le auto a metano manca questa brillantezza a favore del risparmio.Ciò che mi incuriosisce è che diversa gente dice che sto motore bifuel della golf va come il 1600 diesel,se fosse vero sarebbe l'acquisto ideale

Inviato

il motore TSI da 150 cv va come il 2000 turbo diesel,

anzi nelle partenze avendo il doppio compressore è perfino troppo.

però gli hanno cambiato in garanzia la testa e gli iniettori.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

@Zanfo: sono 2vetture DIVERSE ma entrambe eccellenti.

Sei preparato e saprai fare la giusta scelta.

La golf è imbattibile a livello di costo carburante !

Pero' è incerta l'affidabilità...e la gestione dei rifornimenti puo' essere problematica

L'Auris è rilassante, affidabile a lungo termine ma non puo' avere gli stessi costi / carburante di un'auto a metano-

Dirimente, imho, è se vuoi il cambio automatico, se vuoi la versione SW e quanti anni terrai l'auto-...

PS Io ti consiglio la Leon TGI, spendi meno e hai il max risparmio

Modificato da 1happydream

Inviato
il motore TSI da 150 cv va come il 2000 turbo diesel,

anzi nelle partenze avendo il doppio compressore è perfino troppo.

però gli hanno cambiato in garanzia la testa e gli iniettori.

Vero, però quello della Golf TGI é 1.4 110 cavalli turbina singola e basta.

Viaggia benissimo comunque, sullo 0-100 starà in zona 9.6 secondi

---

Conta che in partenza fino a 50 all'ora spunti alla grande con la coppia dell'elettrico, é un bello scatto vigoroso, poi si normalizza.

Corpo ce n'è anche se con quel particolare cambio devi capire che il motore, se chiedi uno scatto forte (a tavoletta) il motore termico schizza a 6000 giri e la velocità si adegua.

No problem in autostrada ma bisogna abituarsi ad usarlo

Modificato da Ospite

Inviato

Secondo me Golf è preferibile solo con il cambio manuale, DSG fa allargare la forbice di prezzo e finora non si è dimostrato affidabile abbastanza da poterlo raccomandare. Poi IMHO va presa direttamente Highline, è l'unico allestimento da non avere bisogno di integrazione e inoltre è rifinita proprio bene (punto di debolezza della Auris).

La Toyota invece è preferibile per il comfort di marcia soprattutto in città e silenziosità (anche se pare che la Golf sia notevole sotto questo punto di vista) e se si pensa di essere compatibili con la filosofia di marcia ibrida. Probabilmente meno onerosa anche per la manutenzione.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Secondo me Golf è preferibile solo con il cambio manuale, DSG fa allargare la forbice di prezzo e finora non si è dimostrato affidabile abbastanza da poterlo raccomandare. Poi IMHO va presa direttamente Highline, è l'unico allestimento da non avere bisogno di integrazione e inoltre è rifinita proprio bene (punto di debolezza della Auris).

La Toyota invece è preferibile per il comfort di marcia soprattutto in città e silenziosità (anche se pare che la Golf sia notevole sotto questo punto di vista) e se si pensa di essere compatibili con la filosofia di marcia ibrida. Probabilmente meno onerosa anche per la manutenzione.

Guarda, dal punto di vista della insonorizzazione posso dirti questo: 2 anni fa a Bologna presi un taxi con moglie e figlio; si trattava di una Golf Variant: esteticamente orribile (6^ derie) e notai subito come il passeggino entrava male nel baule a differenza di quello più grande della nostra Focus (penultima serie). Dopodiché all'interno ci sedemno tutti dietro ed apprezzai subito la spaziosita' dei posti posteriori (tenuto anche conto del tassista di statura media). Dopodiché si mise in marcia e notai il cambio automatico: definirlo divino era davvero limitante: durante il breve viaggio ad andatura ovviamente tranquilla era impossibile sentire le cambiate e ancor più incredibile per me era non riuscire a capire se era un benzina o diesel! Trattandosi di un taxi ho pensato subito al diesel ma la totale assenza di rumore nell'abitacolo mi faceva venire il dubbio che sciolsi solamente una volta sceso quando nel portellone lessi TDI...Semplicemente super silenziosa

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Concordo.

Faccio qualche esempio:

-25/30 mila Km/anno, possesso della vettura 4 anni, solo autostrada: GOLF Metano manuale (o Leon :mrgreen: )

-15/20 mila km /anno, possesso della vettura 10 anni, urbano-extraurbano : AURIS Hybrid

PS Quadratura del cerchio: Auris Hybrid SW + Metano :clap (hai un'auto bella , moderna, spaziosa, affidabile, con cambio automatico e con costi kilometrici irrisori)

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le risposte numerose.Tirando le somme,io non faccio molti km all'anno,diciamo in media 15000,forse meno,con 40 km fissi al giorno e tutti in zona,dove il metano si trova senza problemi.

Il dilemma resta per il rapporto consumi/prestazioni.Per essere più chiaro,mi interessa risparmiare,cosa che rispetto all'auto ora in mio possesso,le altre due accontentano entrambe,però non voglio rinunciare alle prestazioni.Quindi vorrei capire se questo bifuel più economico ha le stesse prestazioni(o anche leggerissimamente inferiori) e quindi predomina l'acquisto rispetto all'ibrido,o se fa solo risparmiare di più ma è "fermo".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.