Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La Golf/A3/Leon Metano è piu' che scattante, fidati !

PS Anche la Auris Hybrid (mettendo in Power) scatta bene , soprattutto a bassa velocità/montagna

  • Risposte 183
  • Visite 34.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Grazie a tutti per le risposte numerose.Tirando le somme,io non faccio molti km all'anno,diciamo in media 15000,forse meno,con 40 km fissi al giorno e tutti in zona,dove il metano si trova senza problemi.

Il dilemma resta per il rapporto consumi/prestazioni.Per essere più chiaro,mi interessa risparmiare,cosa che rispetto all'auto ora in mio possesso,le altre due accontentano entrambe,però non voglio rinunciare alle prestazioni.Quindi vorrei capire se questo bifuel più economico ha le stesse prestazioni(o anche leggerissimamente inferiori) e quindi predomina l'acquisto rispetto all'ibrido,o se fa solo risparmiare di più ma è "fermo".

Il nuovo 1.4 Tgi di Vw è un 4 cilindri turbo da 110cv.

Hai davvero paura che sia fermo? Io non mi preoccuperei...lo hanno già provato su Leon/A3 oltre che su Golf dando sempre giudizi positivi. Poi se vuoi davvero risparmiare non devi certo correre! Ma questo motore garantisce di spendere poco ma di avere la giusta potenza per un sorpasso in tutta sicurezza! Cosa vuoi di più dalla vita? Mi auto rispondo: Che costi un po meno!!!:taglio:

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Ti consiglio di provarle entrambe, ti darai la risposta da solo essendo due modi di interpretare l'auto molto diversa. Il grosso scoglio Imho rimane il cambio dell' ibrida, sembra che la frizione sia andata

Inviato
Ti consiglio di provarle entrambe, ti darai la risposta da solo essendo due modi di interpretare l'auto molto diversa

:agree::clap

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore

si si le proverò entrambe.Se mi dite che le prestazioni sono simili a sto punto conviene la golf!Oltretutto i prezzi dovrebbero essere simili

Inviato

LA Golf/Leon Metano sono piu' convenienti come costo carburante.

Ma la Golf non costa UGUALE alla Auris Hybrid a parità di allestimento/accessori (retrocamera e cambio automatico compresi)

Inviato
  • Autore
LA Golf/Leon Metano sono piu' convenienti come costo carburante.

Ma la Golf non costa UGUALE alla Auris Hybrid a parità di allestimento/accessori (retrocamera e cambio automatico compresi)

cambio automatico e retrocamera non sono una mia priorità,mi interessa solo il cruise control e qualche altra comodità,magari il vivavoce bt!

Inviato
Ti consiglio di provarle entrambe, ti darai la risposta da solo essendo due modi di interpretare l'auto molto diversa. Il grosso scoglio Imho rimane il cambio dell' ibrida, sembra che la frizione sia andata

Ed è uno scoglio psicologico perchè non è vero che la sensazione di slittamento è avvertibile, neanche sulla Yaris che ha il motore più piccolo.

Quello che dici tu succede quando pesti duro sul pedale dell'acceleratore e il motore sale di giri fino alla potenza massima per poi adeguare la velocità.

Capiamoci, sia che premo piano o forte la macchina salirà sempre di velocità, solo che premendo per richiedere il massimo dello sprint (potenziometro da 3/4 della zona POWER in poi) si sente il motore salire di colpo al massimo e ciò da l'illusione dello slittamento perchè la velocità sta già salendo in modo così lineare da non farti sentire il cambio di spinta.

Ci si aspetta che sentendo il motore a 6000 giri ci sarà un'accelerazione vigorosissima, ma non è così, quindi ciò lascia sicuramente un po' confusi ma poi ci si fa l'abitudine specie al fatto di non pestare mai all'improvviso per chiedere lo sprint massimo perchè ciò causerebbe veramente un sussulto non desiderabile (motore che sale al massimo e poi tira forte), specie se si deve fare un piccolo sorpasso, ma anzi si preme con più delicatezza che poi l'auto va. E' solo questione di pratica, come per tutto, e capisco anche che non sia la soluzione migliore in assoluto ma di sicuro non è un problema, è solo un modo "diverso" di fare la stessa cosa.

Sulla mia che ha 223 cavalli la spinta per forze di cose la senti di più perchè li è tutto tarato in modo diverso, però ti assicuro che non c'è nè slittamento nè strappi/sussulti come diceva qualcuno post addietro.

Ripeto, è solo una mera illusione dato che su un'auto con cambio manuale dopo aver sfrizionato quando si attacca la frizione si sente la coppia che arriva di botto oppure, peggio, "singhiozza" ma nel caso dell'ibrido con il rumore c'è la velocità che sale.

Modificato da Ospite

Inviato

È vero che le prestazioni del 1.4 metano sono simili al 1.6 tdi, 4r ha provato la a3 metano e fanno 100km con 4.5 euro, media di 22km con un chilo di metano.. inoltre la golf è molto più curata come finiture, però mi sa che il metano non è ancora disponibile su golf col dsg.. penso che col comfortline hai il necessario sulla golf7, highline se vuoi qualcosa di più raffinato (e rivendibile tra 5 anni).. la auris ha un cambio che non è il massimo della vita e come costo al km è meglio il metano.. potresti farci un pensierino se facessi tanta città con tutti stop and go..

Al limite punta sulla leon x risparmiare ulteriormente

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Se il costo carburante è la PRIORITA' ( e non gli interessa l'automatico...) , Golf/Leon Metano.

Vorrei pero' sfatare questa leggenda sul cambio Hybrid che viene continuamente riproposta sul web .

La premessa è che il motore ciclo Atkinson ha caratteristiche diverse dal ciclo Otto/Diesel:

-Prestazioni inferiori (infatti è affiancato al motore EV)

-Consumi bassi

Quando si ricercano le MAX prestazioni il motore , povero di coppia/potenza DEVE salire al max dei giri e viene coadiuvato dal motore EV per ottenere una valida accelerazione (-Nei TB/TD non serve salire di giri così tanto: c'è il turbo...-)

Quello che da " fastidio" è proprio il Rumore.

Infatti io sottolineo sempre questa criticità (rumore).

Ma il cambio epicicloidale PSD (non lo chiamo e-CVT, perchè poi molti lo assimilano/confondono col CVT a cinghia classico...) è la parte migliore delle auto hybrid Toyota:

-Affidabilità assoluta (non "esiste " un cambio classico come per le altre auto, e quindi non ci sono i GRAVI/COSTOSI potenziali problemi...)

-Spinta assolutamente FLUIDA anche quando si cercano le max prestazioni (in montagna è una favola-rumore a parte-)

I passeggeri e il guidatore NON vengono strattonati !!! Provare per credere...

-Avendo un n° infinito di rapporti , il motore puo' lavorare sempre al regime ideale

-E' di SERIE su tutte le Hybrid, compreso nel prezzo !!! Non si devono pagare 2000 euro extra...

PS Sulle Lexus il lavoro di insonorizzazione è piu' accurato. Provando una nuova CT 200 h (stesso powertrain della Auris/Prius) non si ha il difetto della rumorosità (sensazione della frizione che slitta...)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.