Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Io di base ne diffido, lo sconto mi sembra modesto per l'invasività che ne ottengo.

Vero che ho un quasi antifurto satellitare, ma secondo me le assicurazioni useranno il dispositivo soprattutto per cercare elementi di concorso di colpa contro di te e risarcire meno.

Esempio: andate tranquilli senza fretta ma senza guardare lo strumento su una strada cittadina e un'altra macchina esce da uno stop allegramente.

Colpa dell'altro, ma se l'apparecchietto segnala 55 km l'ora (con quale margine di errore?) sono pronti ad appiccicarvi un concorso di colpa, poi sono rogne a trovare il perito che dimostri che anche a 40-45 l'incidente avveniva lo stesso.

O magari andavate a 40-45 e vi dicono che la velocità non era adeguata al tempo di notte...

Mi fido di più delle vecchie testimonianze.

A parte la barzelletta scritta sotto che è stupenda, posso assicurarvi che nessun dispositivo GPS o peggio A-GPS (a meno dei GPS militari) può determinare, con una precisione tale da essere giuridicamente valida, la velocità che ha il veicolo che lo porta, in altre parole, non può dire se andavi a 50 o 55 km/h dal momento che la precisione di tali sistemi satellitari è data da una grande serie di fattori fra cui anche la densità dell'aria, l'angolo con cui i segnali sono ricevuti dai vari satelliti e l'eventuale DoP (Dilution of Precision) che può essere applicato dal DoD (Dipartimento della Difesa statunitense che gestisce il sistema GPS) per i motivi più vari ed in qualsiasi momento, errore variabile nel tempo che può darvi una posizione fino a 100 metri da quella reale. Dal momento che la velocità di un mezzo viene calcolata dallo strumento GPS in base alla posizioni successive che il mezzo stesso occupa nel tempo, ecco che anche i km/h non possono essere tanto precisi.

Tenete anche presente che ogni strumento ha un suo dispay slew rate, in altre parole fa una media dei valori in un tot tempo,per esempio ogni secondo, altrimenti non si potrebbe leggere dal momento che l'aggiornamento dei dati GPS avviene almeno 20 volte al secondo.

Ho avuto modo di vedere la differenza fra un GPS civile ed uno militare, quello civile indicava una posizione di almeno 10 metri distante da quella reale, mentre quello militare era preciso ai 30 cm.

A parte questa digressione sul sisterma GPS, è ovvio che avendo un simile apparato a bordo della propria vettura, se la privacy dei dati non è più che certa, c'è il rischio che il vostro datore di lavoro o peggio vostra moglie possa venire a conoscenza di dove siete quando ufficialmente dovreste essere al lavoro....

  • Risposte 30
  • Visite 89.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Visto il MASSICCIO ricorso al "concorso di colpa" ho dei fortissimi dubbi sull'ultimo punto. E dunque mi chiedevo se qualcuno non avesse qualche esperienza da raccontare riguardo i vantaggi / sva

  • Il concorso di colpa viene dato perché in assenza di perizie delle FdO è difficile determinare con accuratezza le reali responsabilità.  Visto che anche i testimoni possono essere pilotati o comp

Inviato

Già mi dà noia il fatto che, scavando nella memoria del mio cellulare degli ultimi 5 anni con apposito programma, sono uscite fuori cose che potrebbero davvero ricostruire la mia vita e i miei rapporti nel quotidiano (e non ho mai dovuto nascondere nulla a nessuno). Pure 'ste scatolette malefiche, francamente le eviterò il più possibile, soprattutto se dovessi continuare a pagare circa 1000 € annui per un'auto di 7-8 anni fa.

Inizassero a dimezzarmi gli importi e, forse, poi potremmo parlarne. Perchè qui in Campania pretendo di non pagare più (ufficialmente) anche per chi truffa o comunque pagare in più supponendo che possa truffare l'assicurazione, nel momento in cui mi installi un'auto che rende questo impossibile o quasi.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
Già mi dà noia il fatto che, scavando nella memoria del mio cellulare degli ultimi 5 anni con apposito programma, sono uscite fuori cose che potrebbero davvero ricostruire la mia vita e i miei rapporti nel quotidiano (e non ho mai dovuto nascondere nulla a nessuno). Pure 'ste scatolette malefiche, francamente le eviterò il più possibile, soprattutto se dovessi continuare a pagare circa 1000 € annui per un'auto di 7-8 anni fa.

Inizassero a dimezzarmi gli importi e, forse, poi potremmo parlarne. Perchè qui in Campania pretendo di non pagare più (ufficialmente) anche per chi truffa o comunque pagare in più supponendo che possa truffare l'assicurazione, nel momento in cui mi installi un'auto che rende questo impossibile o quasi.

Io abito a nord di Roma, praticamente al confine fra le provincie di Roma e Viterbo.

Una persona che abita in un luogo che è per 50 metri nella provincia di Roma paga un premio di assicurazione come se abitasse a Roma città, mettiamo 100; se abitasse a soli 100 metri più in là, ma per 50 metri in provincia di Viterbo pagherebbe un premio di 60, ho fatto le prove con le assicurazioni on line.

Mi chiedo quindi, in questo esempio il rischio per l'assicurazione non è esattamente lo stesso?

Eppure ci sono queste sperequazioni...io sto cercando il modo di farmi una residenza in provicia di Viterbo, perchè ho 3 mezzi....

Inviato
c'è il rischio che il vostro datore di lavoro o peggio vostra moglie possa venire a conoscenza di dove siete quando ufficialmente dovreste essere al lavoro....

Non mi trattengo: per gli onesti non è un rischio.

Che poi secondo me per determinare sul serio la dinamica dell'incidente servirebbe una piccola telecamerina, quella ti fornisce una prova valida e inopinabile sulla dinamica.

Modificato da Nicola_P

Inviato

Anni fa mia zia venne accusata di tamponamento (colpo di frusta ed altre cose inventate) da un'antipatica signora che la colpì volutamente in retromarcia mentre erano ferme ad un semaforo...

Ecco, forse in questi casi avere una scatola nera può far comodo, specie se dovesse registrare anche le decelerazioni, ma già la velocità nulla aiuterebbe.

Il timore che il risarcimento venga negato per la velocità non consona a mio avviso non c'è, visto che per un tuo torto sarebbe la tua compagnia a dover risarcire (a perdere) la compagnia dell'altro danneggiato, mentre se tu hai ragione in un sinistro, ti rimborsano e vengono risarciti dall'altra compagnia. Quindi in generale non è interesse della tua compagnia metterti in torto, mentre l'altra compagnia in linea di massima non ha diritto di analizzare i dati della tua scatola nera, almeno che non vi sia un processo per atti penalmente gravi.

E' molto utile la funzione di soccorso invece, quando prevista nel piano, perché in caso di uscita di strada autonoma, magari in una zona sperduta, permette la segnalazione immediata anche in caso d'incoscienza, e può fare la differenza quando si tratta di salvarsi o meno. In attesa che diventi obbligatorio questo: eCall - Automatic Emergency Call - SOS automatico per allertare i soccorsi - Autopareri

Inviato

Inoltre, per quanto molto basilare, è comunque un localizzatore in caso di furto. Certo un professionista saprà neutralizzarne il segnale, ma almeno verso i più scalcagnati è comunque uno strumento di difesa.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Un'altra cosa simpatica: l'ultima volta che un tizio per nulla raccomandabile mi ha inseguito fino alla meta, per dirmi che forse l'avevo urtato a bordo strada ("ma potrebbe essere stato solo un sasso sa', comunque meglio se controlla...") io oltre ad averlo guardato con una faccia che parlava da sola, gli ho detto: "nel caso nessun problema, la mia macchina ha la scatola nera, segnaliamo il problema alle FdO e nei prossimi giorni mi daranno l'autorizzazione per l'analisi della stessa".

Sparito.

Inviato
Anni fa mia zia venne accusata di tamponamento (colpo di frusta ed altre cose inventate) da un'antipatica signora che la colpì volutamente in retromarcia mentre erano ferme ad un semaforo...

Ecco, forse in questi casi avere una scatola nera può far comodo, specie se dovesse registrare anche le decelerazioni, ma già la velocità nulla aiuterebbe.

le scatole nere registrano anche le decelerazioni, perché in caso di forte decelerazione fanno scattare le procedure di soccorso.

sulle auto di casa, io le ho fatte mettere proprio per il motivo esposto. Diventi a prova di truffa (e qua ne girano, specie a danno delle donne).

Oltretutto in caso di incidente la scatola nera ha fede privilegiata per far valere le tue ragioni.

Il timore che il risarcimento venga negato per la velocità non consona a mio avviso non c'è, visto che per un tuo torto sarebbe la tua compagnia a dover risarcire (a perdere) la compagnia dell'altro danneggiato, mentre se tu hai ragione in un sinistro, ti rimborsano e vengono risarciti dall'altra compagnia. Quindi in generale non è interesse della tua compagnia metterti in torto, mentre l'altra compagnia in linea di massima non ha diritto di analizzare i dati della tua scatola nera, almeno che non vi sia un processo per atti penalmente gravi.

tanto in caso di botto grosso intervengono le FdO che redigono il verbale.

E lì, rilevano anche la velocità presumibile prima dell'impatto e se sia concausa. Scatola nera o meno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 9 mesi fa...
Inviato
On 14/11/2015 at 01:16, J-Gian dice:

Anni fa mia zia venne accusata di tamponamento (colpo di frusta ed altre cose inventate) da un'antipatica signora che la colpì volutamente in retromarcia mentre erano ferme ad un semaforo...

Ecco, forse in questi casi avere una scatola nera può far comodo, specie se dovesse registrare anche le decelerazioni, ma già la velocità nulla aiuterebbe.

Il timore che il risarcimento venga negato per la velocità non consona a mio avviso non c'è, visto che per un tuo torto sarebbe la tua compagnia a dover risarcire (a perdere) la compagnia dell'altro danneggiato, mentre se tu hai ragione in un sinistro, ti rimborsano e vengono risarciti dall'altra compagnia. Quindi in generale non è interesse della tua compagnia metterti in torto, mentre l'altra compagnia in linea di massima non ha diritto di analizzare i dati della tua scatola nera, almeno che non vi sia un processo per atti penalmente gravi.

Visto il MASSICCIO ricorso al "concorso di colpa" ho dei fortissimi dubbi sull'ultimo punto.

E dunque mi chiedevo se qualcuno non avesse qualche esperienza da raccontare riguardo i vantaggi / svantaggi della scatola nera.

Devo assicurare una moto, e se voglio pagare meno di 1.000 euro all'anno mi sa che dovrò installarla (PS: risparmio 100 € sull'RC e 200 sul furto).

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Il concorso di colpa viene dato perché in assenza di perizie delle FdO è difficile determinare con accuratezza le reali responsabilità. 

Visto che anche i testimoni possono essere pilotati o comparire dal nulla.

 

Non a caso in presenza di scatola nera questa ha fede privilegiata rispetto al testimone.

 

comunque i dispositivi GPS NON sono gestiti direttamente dalle assicurazioni.

Ma da aziende terze che per contratto (almeno in quelle che ho io) NON possono divulgare la velocità puntuale del veicolo. Ma solo posizione e eventuali decelerazioni.

 

Oltretutto, di questi tempi è purtroppo più probabile finire oggetti di tentativi di truffa (quelli indicati da J-Gian) o di disservizi (multe fantasma, con là scatola nera puoi dimostrare con certezza che l'auto era da altra parte) che vedersi affibbiare un concorso di colpa aggratis.

Perchè nell'ultimo caso verrebbe fuori comunque, specie se intervengono le FdO.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.