Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Cioè il volante e il quadro strumenti ora sono un'invenzione??? Ci sono n esempi di auto delle più disparate nazionalità con disposizione a più livelli del quadro strumenti.

Guarda sul bialbero 4 valvole ci può stare, anche se penso che le idee siano spesso nell'aria e se non ci arrivava Peugeot nel 12 ci sarebbe arrivato qualcun altro nel 13, ma sul resto.. Diesel e ibrido è la mera applicazione del concetto di ibrido ad una motorizzazione alimentata a gasolio... Niente di strettamente innovativo, al limite il remix di concetti già esistenti.

Sul l'accumulo ad aria... L'idea di per sé non è nuova e mutuata da altri campi, la sua applicazione in ambito automobilistico su larga scala la vedo alquanto improbabile

Per quanto riguarda il volante e il quadro strumenti classico ... lo trovi su tutte le auto di serie vedi le varie e solite Golf , Giulietta , Serie 1 , Classe A tutte uguali inevitabilmente ..

A quanto pare ... l'unica che offre un interno innovativo anzi le uniche sono la 208 , e la 308.. chiaro in qs caso se la cosa fosse stata inventata o proposta da una casa tedesca ,( una cosa altamente improbabile ).., forse ci sarebbe più scalpore e più pubblicità..

Per fortuna la Peugeot fa le cose con una certa discrezione e aggiungerei una certa creatività..

Il quadro della strumentazione, dalla forma slanciata, si prolunga fino al touchscreen. L’effetto i-Cockpit è rafforzato dall’orientamento degli elementi verso il pilota e dalla consolle centrale in posizione alta, che contraddistingue i segmenti superiori. Un volante compatto per sensazioni dinamiche più intense, un quadro strumenti in posizione alta per leggere le informazioni senza distogliere lo sguardo dalla strada, una consolle centrale alta e valorizzante, un grande touchscreen da 9,7’’

Un altro dettaglio, la rotazione simmetrica delle lancette della strumentazione, una soluzione che facilita la lettura delle informazioni ..;)

Chiaramente questo corso stilistico lo vedremo sulle future berline di classe medio alta ( premium) Peugeot , vedi la Peugeot Exalt che offre anche un’inedita polivalenza per una berlina. Il portellone ha una cinematica innovativa a pantografo..

Peugeot-Exalt-5-1024x722.jpg?1406807742902

Peugeot-Exalt-6-1024x720.jpg?1406807812233

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

  • Risposte 30
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ok il volante piccolo ma il contachilometri sopra no. Se mi regolo io (1.83) non vedo una mazza !

Inoltre avere tutti i comandi come ad esempio clima nel touch screen , lo trovo scomodo e pericoloso.

Inviato

la 208 mi ha fatto lo stesso effetto. Con volantino e touch ho una sensazione che mi convince poco

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

L'i-cockpit è una trovata per andare incontro al pubblico femminile (non dico solo per il suffisso cock :lol: ) perché sono tipicamente più basse, in questo modo si migliora la visuale degli strumenti, ma in effetti per chi è più alto è particolarmente svantaggiosa come posizione.

Per quanto compatto sia il volante, se la catena cinematica fa pena il risultato è un penoso feeling di sterzo con un volante piccolo. Per dire l'mx5 ha il volante che pare na pizza ma a livello di feeling è come avere le ruote in mano.

La strumentazione e i vari comandi orientati al pilota è roba già vista nmila volte sui più disparati modelli. Io touch è solo un di più che non a tutti piace.

Per quanto riguarda la discrezione... Ogni volta che in radio passa la pubblicità della 208 che dice "l'unica con i-cockpit" o elenca il cockpit (generico) come una dotazione entusiasmante mi vien voglia di lanciare il cellulare in corsa (di solito ascolto la radio in bici)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

IMHO faranno retromarcia sotto questo punto di vista ! Le classiche manopoline per il clima e i tasti per la radio rimangono la scelta migliore.

Inviato
IMHO faranno retromarcia sotto questo punto di vista ! Le classiche manopoline per il clima e i tasti per la radio rimangono la scelta migliore.

Quoto, comandi azionabili senza togliere lo sguardo dalla strada sono, per adesso, insuperabili per comodità e soprattutto sicurezza. Magari un giorno li potranno togliere definitivamente quando esisterà un sistema di comandi vocali che funzioni alla perfezione, premi un bottone sul volante e dici "ventole a 3" senza stare a ripetere sette volte perché non capisce, forse solo in quel caso possono togliermi i tasti fisici, che danno un feeling che un touch non darà mai.

Inviato

Esatto ! Trovo pericoloso anche lo uconnect. IMHO decisamente più comoda da azionare mentre si guida le piattaforme di audi e bmw.

Inviato

il mio dubbio è....visto quanto durano tablet,smartphone e robe simili....fra 6 o 7 anni....avremo una vettura con clima non funzionante,strumentazioni bruciate ecc?e come le sistemeremo?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
il mio dubbio è....visto quanto durano tablet,smartphone e robe simili....fra 6 o 7 anni....avremo una vettura con clima non funzionante,strumentazioni bruciate ecc?e come le sistemeremo?

Per questo che dico si ritornerà alla moderna manopola :)

Per tornare in IT , notevoli sono stati i motori XU 1.9-2.0 aspirati con massima espressione su 306 kit! Che sound ragazzi :attorno:

Inviato
  • Autore

Per quanto riguarda abitacolo :capisco lo si ama o lo si odia ., c'è da dire che risulta tra quelli più sicuri, il punteggio massimo di 5 stelle nei test Euro NCAP , è frutto di eccellenti risultati individuali (a 5 stelle) in ciascuna delle quattro categorie (protezione adulti, bambini, pedoni e sistemi di assistenza)..

Altre curiosità ;

La prima auto a circolare in Italia è stata una Peugeot Tipo 3, nel lontano 1893. Ordinata il 30 agosto 1892, arriva a Piovene Rocchette (Vicenza) il 2 gennaio 1893 guidata da Getano Rossi. Oggi la vettura esiste ancora ed è esposta presso il Museo dell’Automobile di Torino. Nel lontano 1899 un veicolo commerciale Peugeot faceva la spola tra Palermo e Trapani.

peugeot.jpg

Presentata nel 1901, ma prodotta dal 1902, Peugeot rende disponibile anche una motocicletta, inaugurando un settore commerciale tuttora attivo.

Nel 1913 Peugeot è il primo produttore automobilistico francese e negli anni che precedono lo scoppio della Grande Guerra Peugeot è riconosciuta mondialmente e può vantare con una produzione totale di ben 32 000 vetture prodotte tra il 1890 e il 1914. Durante la Guerra Peugeot apre una fabbrica per la produzione di motori di aereo e inizia a familiarizzare con e produzioni in serie, che rappresentano la spinta innovativa del dopoguerra.

Nel 1921 arriva la Quadrilette storia13.jpg, una piccola cyclecar per offrire mobilità automobilistica a basso prezzo. L’evoluzione tecnologica prosegue e già nel 1923 Peugeot propone i freni sulle quattro ruote.

Con la 201 del 1929 si lancia la prima vettura Peugeot costruita in grande serie che viene identificata da 3 cifre con lo zero nel mezzo. In un anno la produzione passa da 31.292 a 43.303 vetture.

Con l’invasione della Germania tutto si ferma prima di essere distrutto dai bombardamenti, ma Peugeot fa tempo a installare una officina di ripiego per l’aeronautica a Bordeaux. Durante la Guerra, per garantire mobilità alle Poste e ai medici, in 1941 Peugeot costruisce la VLV storia19.jpg con motore elettrico, vista la penuria del carburante civile.

Nel 1983 esce Peugeot 205, subito è un successo replicato in oltre 5 milioni di esemplari. Un successo sportivo sulle strade, con la 205 GTI e in gara, con le 205 Turbo 16 Campione del Mondo Rally nel 1985 e 1986, vincendo inoltre , nei due anni successivi la Paris- Dakar .

La musica, con l'esordio della 405, non cambia: altre due vittorie, sempre alla Parigi-Dakar (1989 e '90) ed alla Pikes-Peak (1988-'89). Inoltre la 405 è Auto dell’Anno in Europa e The european car of the year negli USA.

La 206 WRC spopola nei rallies vincendo il titolo mondiale nel 2000, 2001 e 2002.

7281506922_d36a3be9c5_b.jpg

5978554607_7020a5b73b_b.jpg

1928719_123051120502_5210_n.jpg

1937-Peugeot-302-Darlmat-Roadster-1.jpg

1378262_755264857826412_4467053565841578982_n.jpg?oh=246a1475e08a4fb061996527ae63dc9e&oe=545A2D7F

A cavallo fra il 1936 ed il 1937, comparvero i primi esemplari di una versione molto particolare della Peugeot 402, destinati ad essere prodotti in una manciata di esemplari e spesso impiegati con successo in ambito sportivo. Denominata Peugeot 402 Darl'Mat, dal nome del suo creatore Emile Darl'Mat (1892-1970), questa speciale versione era dotata di una profilatissima carrozzeria a due posti, simile a quella di alcune Bugatti Type 57 dell'epoca ed era proposta in versione roadster o coupé. Realizzata sulla base della 402 Légère, la Peugeot 402 Darl'Mat rappresentò l'evoluzione della prima Darl'Mat su base 302. Era quindi identico il telaio a passo corto (2.88 metri) ma cambiava sensibilmente il motore, che nelle Peugeot 402 Darl’Mat era la medesima unità TH da 1991 cm³, con un valore di potenza in grado, stavolta, di erogare 70 CV di potenza massima. Le linee estremamente sinuose, con l'abitacolo sistemato a ridosso dell'avantreno, rendevano la Peugeot 402 Darl’Mat un capolavoro di stile, in grado di stabilire nuovi parametri estetici nel mondo dell’automobile

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.