Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C? 534 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      318
    • • Abbastanza
      94
    • • Poco
      26
    • • Per niente
      21

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

contribuisco anch'io con i miei "2 cent" su 4C, anche se non ne sono possessore mi sono sempre informato e letto a riguardo oltre ad averla guidata più e più volte in svariati anni di produzione e in versione Coupè e Cabrio. 

Il quadro TFT vista la mia bassezza e come regolo io il volante è scomodo da leggere, la parte superiore del volante mi copre parte del contagiri e spesso ti devi affidare alla colorazione, ma fa niente, intanto quando stai andando forte o ci stai provando, devi fare attenzione ad altro; già il variare del colore al salire di giri è molto comodo. 

I sedili non mi sono mai piaciuti, secchi e poco contenitivi, se poi scegli la versione in pelle e non pelle/alcantara continui a scivolare anche se sei ancorato al sedile sia con la cintura che tenendoti bene con la gamba sinistra sul poggiapiede. 

Sulla dinamica di guida dell'assetto non posso sbilanciarmi, sono un appassionato, ma non un collaudatore, ne un ingegnere mecccanico, quindi l'unica cosa che maggiormente mi spaventava è l'alleggerirsi dell'avantreno al superamento dei 200km/h (molto più evidente sulle coupè di prima versione e meno presente dall'arrivo della cabrio e con l'aggiornaweto del 2016 sulla coupè. Parlando con vari appassionati dicono che l'assetto per correggere questo problema di velocità porta a modificare tutto l'avantreno e il posteriore, soprattutto per via di un problema di cambio delle geometrie alle alte velocità, ma anche su questo non so dare spiegazione migliore, visto che mi è stato spiegato in maniera molto veloce, ma posso approfondire se volete. 

 

 

Il problema è che nelle settimane scorse ho avuto la fortuna di provare Alpine A110 in autodromo a Franciacorta e ho capito che qualche concorrente ha partorito una "rivale" più stradale e un po' più godibile della SuperCar del Biscione, che ha un maggior fascino, ma che per un uso più intenso, sempre dal mio punto di vista, rimane un po' più scomoda. Anche la piccola Francese presenta dei difetti, ma non mi dispiace. 

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 11.5k
  • Visite 2.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Foto non ho praticamente nulla... Non sono particolarmente portato alle foto (ne affezionato all'idea di farle), sorry Impressioni: per ora tra impegni vari e meteo ho fatto solo 78km.. i primi 1

  • Settimana scorsa e' iniziata la nuova vita di Shelob: dopo questo paio di anni di onorato servizio in strada - e pista - dopo diverse verifiche di fattibilita', con la collaborazione del team Alfa Rom

  • Giusto per informare che il catorcio e' arrivato a 100mila km vissuti intensamente (che equivalgono a quasi 250mila in uso solo stradale) senza particolari problemi... gli unici veri problemi che ha a

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, lelesch81 scrive:

Il quadro TFT vista la mia bassezza e come regolo io il volante è scomodo da leggere, la parte superiore del volante mi copre parte del contagiri e spesso ti devi affidare alla colorazione, ma fa niente, intanto quando stai andando forte o ci stai provando, devi fare attenzione ad altro; già il variare del colore al salire di giri è molto comodo. 

E' vero, io sono alto e i sedili standard sono decisamente troppo alti...ci sono soluzioni aftermarket che risolvono sia questo problema che quello dei sedili, permettendo di montare sedili da pista, con tanto di cinture fino a 6 punti, usando solo attacchi esistenti. La posizione di guida puo' essere abbassata di parecchio, fai conto che come a te prima avevo tutta la parte superiore del contagiri coperta alla vista, ora non solo vedo tutta la strumentazione ma ho anche un filo di apertura fra la parte interna della corona superiore e la palpebra del quadro strumenti. Ovviamente il problema e' che i sedili essendo dei veri e propri sedili da pista rendono soprattutto l'uscita meno agevole.

 

2 ore fa, lelesch81 scrive:

 

I sedili non mi sono mai piaciuti, secchi e poco contenitivi, se poi scegli la versione in pelle e non pelle/alcantara continui a scivolare anche se sei ancorato al sedile sia con la cintura che tenendoti bene con la gamba sinistra sul poggiapiede.

Vero, vedi sopra.. i sedili di serie sono del tutto inadatti all'uso in pista, ma ci sono soluzioni (anche relativamente economiche).

 

2 ore fa, lelesch81 scrive:

 

Sulla dinamica di guida dell'assetto non posso sbilanciarmi, sono un appassionato, ma non un collaudatore, ne un ingegnere mecccanico, quindi l'unica cosa che maggiormente mi spaventava è l'alleggerirsi dell'avantreno al superamento dei 200km/h (molto più evidente sulle coupè di prima versione e meno presente dall'arrivo della cabrio e con l'aggiornaweto del 2016 sulla coupè. Parlando con vari appassionati dicono che l'assetto per correggere questo problema di velocità porta a modificare tutto l'avantreno e il posteriore, soprattutto per via di un problema di cambio delle geometrie alle alte velocità, ma anche su questo non so dare spiegazione migliore, visto che mi è stato spiegato in maniera molto veloce, ma posso approfondire se volete. 

 

Sarebbe utile, perche' in realta' non credo che abbiano cambiato nulla della geometria delle sospensioni tra le varie versioni.. probabilmente avranno fatto quello che gia' i proprietari possono fare autonomamente su tutte le 4c uscite, ossia variare con i mezzi gia' presenti  camber/caster e convergenza per rendere la macchina piu "stradale" e stabile o piu "pistarola" e conseguentemente nervosa... per chi non vuole farlo da solo (con 50 euro di materiale piu' il lavoro di regolare) ci sono diversi fornitori che vendono spessori di regolazione gia predisposti per ottenere l'effetto voluto... in pratica l'anteriore viene regolato usando degli spessori che si comprano da Alfa romeo, questi spessori ti permettono di raggiungere dei valori di angoli di sospensione a seconda di quanti ne aggiungi o togli in step da mezzo mm... i kit gia' pronti non fanno altro che dati uno spesso che e' gia' pronto nei mm che ti servono a seconda dei valori di sospensione che vuoi ottenere (o comportamento). Le modifiche che dici hanno fatto sulle varie versioni credo siano "solo" variazione dell'impostazione standard di questi spessori - sulle prima versione erano decisamente piu' orientati alla pista, e piu' nervosi. L'altra cosa su cui possono aver lavorato sono le altezze anteriori/posteriori, per andare oltre credo ci voglia aereodinamica.

 

2 ore fa, lelesch81 scrive:

Il problema è che nelle settimane scorse ho avuto la fortuna di provare Alpine A110 in autodromo a Franciacorta e ho capito che qualche concorrente ha partorito una "rivale" più stradale e un po' più godibile della SuperCar del Biscione, che ha un maggior fascino, ma che per un uso più intenso, sempre dal mio punto di vista, rimane un po' più scomoda. Anche la piccola Francese presenta dei difetti, ma non mi dispiace.

La cosa e' molto semplice, 4c - e Lotus, Alpine e Cayman sono tre mezzi declinati in maniera piuttosto diversa e con livelli di "stradalita" crescente. Sono tutte auto sicuramente valide, dipende come vuoi usarle e cosa cerchi.. Io stesso, pur amando 4C al punto che non prenderei nulla di diverso (se non qualcosa di piu' estremo come una radical o una atom), ho personalmente sconsigliato sapendo l'uso che ne volevano fare piu' di una persona dal comprarla, e ho invece consigliato piuttosto una Alpine. Se il tuo uso e' principalmente pista e l'uso stradale e' andata e ritorno in maniera decentemente sopportabile, difficilmente troverai qualcosa di meglio di 4C (o Lotus), se vuoi un uso stradale e la puntata in pista ogni tanto credo che ti troverai decisamente meglio con Alpine.

Cayman e' ancora piu' stradale ma personalmente la trovo troppo pesante e a meno di non andare su GT4 troppo poco interessante - a quel punto pero' GT4 per quanto vada costa una cifra ingiustificata)

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

@ricky1750  concordo in tutto e per tutto sulle tue parole, ma la mia domanda è: "visto che stiamo parlando di auto da 70K euro, almeno la problematica del sedile (che poi è una cazzata) potevano anche porvi un rimedio"; per il resto la vettura ha degli ottimi compromessi, soprattutto per l'uso che il suo cliente medio potrebbe fare. Considerando che gran parte di quelle vendute sono in giro a fare passeggiate o molte tenute ferme nei garage. Negli ultimi tempi ne ho viste alcune del 2015 con meno di 5.000 km. 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Come ti ho scritto, non è una cazzata... Anzi... Lo diventa nel momento in cui il proprietario decide cosa sacrificare (e riesce a stare nel sedile) ma se non fai pista non è una modifica pratica (di fatto non ci sono altri sedili che vadano bene per strada e per la macchina è che siano meglio o dello stesso peso etc). Questo ovviamente a meno di farlo apposta, ma ti ricordo che quando è uscita NON era una vettura da 70k ma da 55, è anche ora non lo è, al massimo lo era la spider...

☏ Moto Z2 Play ☏

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Giusto per informare che il catorcio e' arrivato a 100mila km vissuti intensamente (che equivalgono a quasi 250mila in uso solo stradale) senza particolari problemi... gli unici veri problemi che ha avuto sono stati legati a errori di manodopera dell'officina inglese a cui mi appoggiavo (li ho fatti sistemare da quella mia ex italiana di fiducia in occasione di un ritorno, approfittando di avergli fatto fare il tagliandone dei 100mila) che peraltro ha ammesso l'errore e mi ha rimborsato integralmente la spesa.

Credo che se me lo avessero chiesto non avrei mai pensato di fare cosi tanta strada e pista con una macchina cambiando di fatto solo i materiali di consumo: a parte una quantita' infinita di gomme ho dovuto cambiare i cuscinetti di serie ogni 50mila km, il pacco frizioni a 80mila, braccetti anteriori e posteriori solo per scrupolo preventivo. Il peso limitato aiuta a conservare i freni che nonostante l'uso pistaiolo durano 30/40mila km con la giusta combinazione dischi/pastiglie.

 

Ultimo giretto turistico a zandvoort durante spettacolo sportivo

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Ottimo risultato su Lotus fatichi a farli senza rigenerare tutta la  ciclistica hai fatto anche  scatola sterzo e ammo + cerchi? O sono ancora messi bene?

 

Quando parli di braccetti è compreso anche il toe link e relativi snodi?

 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
Ottimo risultato su Lotus fatichi a farli senza rigenerare tutta la  ciclistica hai fatto anche  scatola sterzo e ammo + cerchi? O sono ancora messi bene?

 

Quando parli di braccetti è compreso anche il toe link e relativi snodi?

 

 

Ho cambiato triangoli inf e sup anteriori e triangolo inf e toe link posteriore, tutto in realtà ancora assolutamente a posto ma visto uso e km...niente scatola sterzo e niente ammortizzatori ne cerchi

 

☏ Moto Z2 Play ☏

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

  • 1 mese fa...
Inviato

Ciao a tutti! sono al primo cambio gomme sulla 4C e sto valutando il treno che ho su col quale mi sono trovato molto bene! Si tratta di Pirelli PZero ARR che l' auto, acquistata usata, montava di serie su cerchi da 18 e 19. Ho visto che il modello PZero AR, se non ho capito male, ha soltanto una mescola un po' meno morbida delle ARR che per uso stradale potrebbe forse andare bene. Qualche suggerimento in merito? Sono aperto a suggerimenti di ogni genere! Grazie a tutti!

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 1/11/2018 at 16:21, Bio scrive:

Ciao a tutti! sono al primo cambio gomme sulla 4C e sto valutando il treno che ho su col quale mi sono trovato molto bene! Si tratta di Pirelli PZero ARR che l' auto, acquistata usata, montava di serie su cerchi da 18 e 19. Ho visto che il modello PZero AR, se non ho capito male, ha soltanto una mescola un po' meno morbida delle ARR che per uso stradale potrebbe forse andare bene. Qualche suggerimento in merito? Sono aperto a suggerimenti di ogni genere! Grazie a tutti!

 

Per uso esclusivamente stradale non c'e' problema, se ti fai una pistata pero' la differenza e' netta... tieni conto che nel video sopra avevo proprio le ARR e potevo tranquillamente fare 30/40 minuti di sessione in pista senza aver bisogno di raffreddare e senza che le gomme andassero in crisi, inoltre le ARR funzionano piuttosto bene anche con la pioggia.. le AR dopo due giri gia' cominciano ad andare in crisi, specialmente se non sono nuove.. personalmente tra le gomme "normali" mi sono trovato decisamente meglio con le PilotSport4 che con le AR (ma non so se ci sono nei 18/19, io le ho montate su un altro set da 17/18)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Ricky, su una 4c anno 2015 , non conosco mese di produzione , ancora con badge colorato sul volante.

CI sono richiami , aggiornamenti/lavori da fare?

 

auto km0 spec. Germania

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.