Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
No, i Roots, il G della VW e quello che utilizzano le Mercedes sono compressori volumetrici, quello della Kawa è centrifugo, come i turbocompressori, anche se azionato dal motore come gli altri.

sovralimentazione "abbastanza" originale non credi? unica direi

  • Risposte 124
  • Visite 33.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
sì ...alludevo a trasporti terrestri

tutti i turbocompressori su auto utilizzano un compressore centrifugo. La differenza è che qui non c'è il lato turbina ma il compressore è connesso all'albero motore. E' un tipo di sovralimentazione che ultimamente va di moda in UK e USA come roba aftermarket, tipo il già citato kraftwerks. Niente di nuovo, solo che l'hanno messo su una moto ed è di serie.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
tutti i turbocompressori su auto utilizzano un compressore centrifugo. La differenza è che qui non c'è il lato turbina ma il compressore è connesso all'albero motore. E' un tipo di sovralimentazione che ultimamente va di moda in UK e USA come roba aftermarket, tipo il già citato kraftwerks. Niente di nuovo, solo che l'hanno messo su una moto ed è di serie.

a me risulta senza precedenti sia su 4 sia su 2 rotelle

vedremo come va...

temo finisca nel dimenticatoio delel applicazioni innovative e tecnicamente interessanti e originali che poi si estinguono

come il rotativo mazda-wankel (d'accordo che ha vinto le mans) ma non lo fanno più

Inviato
tutti i turbocompressori su auto utilizzano un compressore centrifugo...

Solitamente sulle auto si usano turbocompressori, che sono compressori centrifughi, ma anche compressori volumetrici azionati dal motore, come quelli della Mercedes, i Roots montati sulle vecchie Fiat-Lancia, il G delle vecchie VW, gli Eaton a vite ecc..

Nelle elaborazioni, oltre ai turbocompressori ed ai compressori volumetrici, si utilizzano anche compressori centrifughi azionati dal motore, come utilizza la Kawa.

La differenza è nella curva di sovralimentazione, nei compressori volumetrici la portata aumenta con una legge costante all'aumentare del regime di rotazione, nei compressori centrifughi aumenta con il quadrato del regime di rotazione, ovvero raddoppiando il regime di rotazione la portata quadruplica.

Questo ha come pregio il rendimento migliore del compressore agli alti regimi di rotazione, come difetto la necessità di bilanciare la scarsa portata alle basse rotazioni con la esagerata portata alle alte rotazioni.

Nei turbocompressori la regolazione viene effettuata sulla chiocciola di azionamento, tramite una valvola wastegate o un diffusora a geometria variabile si riesce a regolare la portata massima, nei compressori centrifughi questo avviene con una valvola di sovrapressione oppure regolando il rapporto di trasmissione in ingresso, come fa la Kawa.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
No.

Solitamente sulle auto si usano turbocompressori, che sono compressori centrifughi, ma anche compressori volumetrici azionati dal motore, come quelli della Mercedes, i Roots montati sulle vecchie Fiat-Lancia, il G delle vecchie VW, gli Eaton a vite ecc..

Nelle elaborazioni, oltre ai turbocompressori ed ai compressori volumetrici, si utilizzano anche compressori centrifughi azionati dal motore, come utilizza la Kawa.

La differenza è nella curva di sovralimentazione, nei compressori volumetrici la portata aumenta con una legge costante all'aumentare del regime di rotazione, nei compressori centrifughi aumenta con il quadrato del regime di rotazione, ovvero raddoppiando il regime di rotazione la portata quadruplica.

Questo ha come pregio il rendimento migliore del compressore agli alti regimi di rotazione, come difetto la necessità di bilanciare la scarsa portata alle basse rotazioni con la esagerata portata alle alte rotazioni.

Nei turbocompressori la regolazione viene effettuata sulla chiocciola di azionamento, tramite una valvola wastegate o un diffusora a geometria variabile si riesce a regolare la portata massima, nei compressori centrifughi questo avviene con una valvola di sovrapressione oppure regolando il rapporto di trasmissione in ingresso, come fa la Kawa.

questa quindi sarebbe la prima volta su una moto/auto di serie col turbocentrifugo che attinge dall'albero motore?

Inviato
questa quindi sarebbe la prima volta su una moto/auto di serie col turbocentrifugo che attinge dall'albero motore?

Negli ultimi anni si, forse qualcosa di simile è stato fatto negli anni '50-'60, ma non ne sono sicuro.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
questa quindi sarebbe la prima volta su una moto/auto di serie col turbocentrifugo che attinge dall'albero motore?

No, ad esempio la koenigsegg CC8S del 2002 aveva un V8 con un doppio compressore centrifugo, il turbo è arrivato poi sulla Agera 8 anni dopo.

Sicuramente ci saranno esempi precedenti, ma ora non mi vengono in mente.

  • 2 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.