Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato

da sempre pur di non far spegnere l'auto mi viene in mente di premere la frizione,ecco perchè quando devo fare manovre delicate utilizzo frizione e freno,ma questo lo faccio solo in questo caso...

perchè per paura di far abbassare troppo i giri del motore,schiaccio la frizione e poi se serve freno...

gli unici momenti in cui uso frizione e acceleratore sono:

1. salite ripide,mi capita di dover sfrizionare ma questo avviene max a 3000 giri(è capitato una volta con un carico di 200kg),ma è davvero raro..e non faccio sempre le salite :D

2. aver cambiato marcia,per non far saltellare l'auto,ma sempre con un filino di gas...

qual'è il meccanismo per il quale l'auto prende velocità da sola?: dal momento che vado a giri bassi capita che l'auto, per esempio nello svoltare o dove comunque c'è un calo di giri,prenda velocità da sola senza toccare l'acceleratore..

io quando devo svoltare arrivo in 2,però quando devo svoltare, scalare in prima mi è quasi impossibile,e temo lo spegnimento del motore pertanto vado di frizione ma comunque non noto instabilità per poi ripartire in seconda..

e voi partite in seconda a macchina semi-ferma oppure vi fermate e andate di prima? immagino che la frizione nel primo caso si guasti prima,giusto?io addirittura sono riuscito a partire di terza a macchina semi ferma !

Modificato da dean95

  • Risposte 117
  • Visite 98.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato
qual'è il meccanismo per il quale l'auto prende velocità da sola?: dal momento che vado a giri bassi capita che l'auto, per esempio nello svoltare o dove comunque c'è un calo di giri,prenda velocità da sola senza toccare l'acceleratore..
Perché quando il motore scende eccessivamente di giri e rischia lo spegnimento, la centralina cerca di rinvigorirlo in automatico con una sorta di compensazione del gas ;)
io quando devo svoltare arrivo in 2,però quando devo svoltare, scalare in prima mi è quasi impossibile,e temo lo spegnimento del motore pertanto vado di frizione ma comunque non noto instabilità per poi ripartire in seconda..
Se stai andando piano va benissimo, l'importante è che tu non prenda il vizio di farlo in altri rapporti o ad alte velocità ;) Cioè devi evitare che ad ogni rallentamento ti venga la tentazione di premere freno e frizione.
e voi partite in seconda a macchina semi-ferma oppure vi fermate e andate di prima? immagino che la frizione nel primo caso si guasti prima,giusto?
Dipende dall'auto e dalla situazione, conoscendo bene la mia mi adeguo di volta in volta. Se sono quasi fermo e molto paziente, la mia macchina accetta di buon grado anche la 1a marcia, ma non per tutte così...

Anzi, la maggior parte delle auto fatica a digerirla, perché di solito la 1a non è una marcia sincronizzata (ovvero è senza quel meccanismo che facilita l'inserimento dei vari rapporti). Quindi o si è fermi, oppure si riprende in 2a sfrizionando un po' e con un filo di gas.

Inviato

inoltre tendo ad andare piano nelle strade urbane a differenza di molti che mi sorpassano inutilmente per poi fermarsi davanti a me,magari al semaforo ferro :D

però la mia guida si basa al 99% su un comportamento discontinuo ovvero tolgo e metto il piede sull'acceleratore sfruttando quindi il freno motore senza toccare quasi mai il freno....è corretto?fa male al motore o alle altre parti meccaniche il fatto di dare piccoli colpetti di acceleratore necessari per non far fermare l'auto ? per quanto riguarda i consumi,meglio camminare più spediti e costanti nell'accelerazione e poi magari fermarsi e ripartire...o come faccio io ?

io non ho capito una cosa: se in seconda voglio parcheggiare in uno spazio vuoto liberissimo e vado di frizione solamente e poi freno,la frizione si consuma? da quanto ho capito la frizione non si consuma tenendola premuta a macchina ferma e invece a macchina che si sta muovendo senza premere l'acceleratore?non so se sono stato chiaro...

Inviato
inoltre tendo ad andare piano nelle strade urbane a differenza di molti che mi sorpassano inutilmente per poi fermarsi davanti a me,magari al semaforo ferro :D
:agree:
però la mia guida si basa al 99% su un comportamento discontinuo ovvero tolgo e metto il piede sull'acceleratore sfruttando quindi il freno motore senza toccare quasi mai il freno....è corretto?fa male al motore o alle altre parti meccaniche il fatto di dare piccoli colpetti di acceleratore necessari per non far fermare l'auto ?
Male non fa, ma se sei in un lungo rettilineo meglio un andatura costante. Tuttavia se sei condizionato dal traffico o da chi ti precede, fai bene a togliere il piede dal gas e riaccelerare solo quando serve. Ovvio che più stai lontano da chi ti precede, più omogenea sarà la tua andatura.
per quanto riguarda i consumi,meglio camminare più spediti e costanti nell'accelerazione e poi magari fermarsi e ripartire...o come faccio io ?
No, almeno che tu non ti stia immettendo in una lunga extraurbana/tangenziale/autostrada, inutile cercare forti accelerazioni: fai bene ad accelerare in modo dolce fino a raggiungere l'andatura desiderata. Se non altro così facendo eviti di raggiungere velocità più alte del necessario (consumando più energia) per poi doverla sprecare con una frenata forzata.
io non ho capito una cosa: se in seconda voglio parcheggiare in uno spazio vuoto liberissimo e vado di frizione solamente e poi freno,la frizione si consuma? da quanto ho capito la frizione non si consuma tenendola premuta a macchina ferma e invece a macchina che si sta muovendo senza premere l'acceleratore?non so se sono stato chiaro...
Se premi a fondo il pedale della frizione, non si consumano i dischi della stessa, in quanto non scorrono l'uno sull'altro, poiché distanti fra di loro. Questo vale sia nel caso tu sia in movimento in qualsiasi marcia, sia nel caso tu sia fermo.

Se la macchina va avanti senza premere l'acceleratore:

- se non stai premendo il pedale della frizione (ed hai il piede sinistro sul poggiapiede!), ovviamente non si consuma nulla, in quanto i dischi frizione premono uno sull'altro senza scorrere tra di loro;

- se stai facendo manovra premendo parzialmente la frizione, ovvio che i 2 dischi frizione strusciando reciprocamente, un minimo si consumeranno... Ma sono fatti per questo! Sarebbe come pretendere che i freni non si consumino ;)

Per consumare poco la frizione devi fare in modo che le situazioni in cui usi la frizione con il pedale "parzializzato", cioè con una corsa più o meno a metà, siano di breve durata temporale, con una certa dolcezza e senza esagerare con il gas. Affinché i dischi frizione struscino per poco tempo e "lentamente".

Comunque non ti preoccupare troppo, se tu quando stai guidando e non ti serve cambiare, metti il piede sinistro sul poggiapiede sei già a buon punto per evitare danni.

Se poi eviti situazioni estreme, come il video qui sotto, sei a posto :)

Modificato da J-Gian

Inviato

Una buona abitudine è anche quella di non tenere il piede premuto sulla frizione durante soste lunghe come ad esempio semafori,alla lunga il cuscinetto reggispinta/spingidisco potrebbero risentirne,meglio mettere in folle e togliere il piede dalla frizione;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
ciao e benvenuto. strano che non te l'abbiano insegnato a scuola guida, guidando un po' capirai cos'è meglio facendo molta attenzione a non ingranare cattive abitudini, intanto un paio di consigli:

- mai mettere la prima in movimento, non è fatta per quello e tiri colpi e basta che sicuramente non fanno bene, se ti stai muovendo anche di poco puoi andare in seconda con qualsiasi auto salvo salite ripide, basta mollare gentilmente la frizione. succede perché la prima è una marcia corta, necessaria per vincere l'inerzia iniziale anche in caso di partenza in salita a pieno carico ecc. senza dover sfrizionare troppo (ad esempio sui furgoni è fatta per partire a pieno carico, infatti parte normalmente in seconda se è vuoto, anche con l'auto se provi parte in seconda a dipendenza del motore, tipo diesel parte più facilmente, ma non è utile nella guida normale a meno che parti in discesa)

- mai curvare con la frizione schiacciata (non ho capito se è quello che fai, nel qual caso è un atteggiamento pericoloso), molli il gas e vai di freno a motore, se hai una marcia alta manterrà la velocità mentre se devi rallentare scali una marcia (eventualmente freni se stai andando troppo veloce), se no consumi i freni e hai poco controllo sull'auto. non ho capito cosa intendi per "andare di freno e frizione". la velocità e la marcia ideale per l'inserimento in curva sono cose che vengono con un po' di pratica, all'inizio meglio andarci piano e in sicurezza prevedendole prima per evitare manovre brusche.

- se stai accelerando a dipendenza del motore e della potenza che ti serve è comunque controproducente salire di marcia a 1500 visto che solitamente fa fatica a regimi così bassi. quando sei a velocità fissa con un filo di gas invece puoi anche andare sotto i 1500 senza problemi, quando è troppo basso te ne accorgi o perché non riesci a mantenere la velocità e allora scali o perché il motore vibra (e non è piacevole da sentire per cui scali) e in caso estremo sussulta (questo fa male ed è da evitare assolutamente, ma succede sotto i 1000 giri non prima).

- riguardo ai consumi, se quando acceleri stai a regimi bassi e per questo devi dare tanto gas consumi lo stesso di più per cui non ne vale la pena imho

Mi viene da sorridere perchè credo che colui che si pone questa domanda è il neopatentato medio, penso che il livello sia mediamente medio basso il livello degli istruttori, poi le eccezioni ci sono sempre

Inviato

quello che non capisco è il perchè se vado costante con una certa velocità consumo poco ( tutto ok) ma perchè dovrei consumare di più raggiungendo tale velocità lentamente..

Inviato
quello che non capisco è il perchè se vado costante con una certa velocità consumo poco ( tutto ok) ma perchè dovrei consumare di più raggiungendo tale velocità lentamente..

Non è semplicissimo da spiegare, ma proviamoci.

Il concetto è che una accelerazione decisa consente di consumare un po' di più, ma per meno tempo, perchè si arriva prima alla velocità desiderata.

Guarda quelle specie di grafici qui sotto (si fa quel che si può :mrgreen:).:

-ogni colonna indica un tot di strada, diciamo che sono 100 metri percorsi. Ci sono 15 colonne, quindi 1,5 km in tutto.

-ogni pallina indica un tot di carburante consumato. Diciamo che è 0,1 litri.

I valori sono sballati, ma è tanto per avere dei numeri facili.

Questo è quello che avviene accelerando in modo deciso e passando abbastanza rapidamente alle marce superiori, quelle a cui si consuma meno. Consumo "massimo" di 5 pallini (0,5 litri) ogni 100 metri. Dopo 500 metri sei alla velocità desiderata e da li vai a velocità costante, consumando molto poco (0,1 litri ogni 100 metri).




OOO
OOO
OOOO
OOOOO
OOOOOOOOOOOOOOO

25, quindi 3,5 litri per fare 1,5 km.

Questa è una accelerazione più tranquilla, che arriva ad un massimo consumo di 4 pallini che calano gradualmente e per arrivare alla velocità desiderata ci vuole di più.





OO
OOOOO
OOOOOOOOO
OOOOOOOOOOOOOOO

32, quindi 3,2 litri per fare 1,5 km

Quindi meglio accelerare un po' di più all'inizio: si consuma meno.

Se però esageri con l'acceleratore e tiri davvero tanto le marce, allora la situazione torna ad invertirsi. Vero che ci vogliono 100 metri in meno per arrivare alla velocità desiderata, ma il consumo massimo è nettamente più alto (7 pallini, 0,7 litri ogni 100 metri).



OO
OO
OO
OOO
OOOO
OOOO
OOOOOOOOOOOOOOO

Di nuovo 32 pallini, 3,2 litri per fare 1,5 km.

La situazione migliore sta nel mezzo. :)

Un mezzo che devi imparare un po' col tempo e un po' con il buon senso. ;)

Inviato

Bella la spiegazione di Regazzoni, da quello che ho visto negli anni però, è pur vero che una guida dolce e rilassata, giovi quasi sempre ai consumi ;)

Anzitutto perché è il comportamento più facile da "azzeccare", poi in generale la velocità media rimane un pelo più bassa e spesso - soprattutto nel traffico - si evita di arrivare a velocità più alte del necessario, dovendo poi frenare anzitempo o frenando più del previsto, sprecando l'energia dell'auto.

Inviato

sull'uso della frizione hai qualche evidente confusione e non è l'usura il problema piu grosso, certo che se la premi tutta non si consuma anche se non freni mai non avrai usura dei freni...però...la frizione si preme e rilascia per cambiare o brevi soste, non accelerare tenendola parzialmente premuta, non premerla togliendo l'acceleratore sfrutti il freno motore e risparmi i freni

ho la pessima abitudine di mettere le marce alte quando i giri del motore sono ancora 1500..non è affatto una pessima abitudine anzi ...mi sono messo a scrivere ma stiamo dicendo tutti la stessa cosa, forse a scuola guida non eri molto attento :-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.