Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il suono in auto: bizona risolto. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Tempo fa, su di un altro forum, mi ero trovato ad occuparmi del labirinto logico che scaturiva dalla idea di avere un sistema di musica Bi-Zona.

Risultato? Nullo.

Oggi ho risolto parzialmente ed in approssimazione la cosa.

Allora andiamo per gradi.

1) Innanzitutto il bracciolo posteriore centrale scendendo invece dei soliti poggia-bicchieri mostra un sistema completo di lettori multimediali (ne abbiamo gia discusso: un'unica fessura per cassetta DVD, CD ed MP3). Dunque c'e' un sistema di lettore anteriore ed uno posteriore e sono separati ed indipendenti.

2) A questo punto sorge il problema dell'inquinamento acustico se in anteriore sentono un brano ed in posteriore ne sentono un'altro. Ecco in questo caso si possono escludere le casse principali, mentre dal lato posteriore dei poggiatesta spuntano fuori delle piccole casse di due o tre centimetri di diametro. Queste con meccanismo a ribaltina si pongono ai lati delle orecchie (a due-tre centimetri dalle orecchie). Sono casse paraboliche altamente direzionali, in modo che poi il suono non si propaghi e si disperda nell'ambiente. In questo modo Anteriormente possono ascoltare un brano e posteriormente un'altro: La musica Bi-Zona.

3) E per il conducente? non potrebbe essere vietato un simile acrocco perche' riduce l'acustica dall'esterno? Ma nooooo naturalmente, perche' ai quattro lati del veicolo sono posti quattro microfoni che catturano il suono esterno e lo miscelano (con un chip ad hoc) alla musica che ascolta il conducente. Questo solo nella cuffia del conducente (Nota l'ho chiamata cuffia ma cuffia non e' perche le casse sono separate dalle orecchie e sono collocate ai lati dei poggiatesta). Naturalmente un simile sistema deve essere omologato ed approvato prima dalla motorizzazione civile.

Tanto per farsi un'idea:

detti

\,/,_ le casse, inserite ed a riposo

==== il poggiatesta

si ha:

====

-..- Posizione di riposo

\====/ Posizione di ascolto

Opinioni in merito (Yeaaaaah) sono gradite.

Regards,

Francesco :) :) :)

(P.S. negli impianti piu' semplici l'impianto posteriore e quello anteriore hanno una selezione del volume separata, ma unicha per i due posti paralleli. Negli impianti piu' sofisticati il volume si regola direttamente su ogni singola cassa).

Inviato

Le casse ai lati della testa sono una cosa già conosciuta,per sino in sala goichi i videogiochi + evoluti le hanno

Secondo me andrebbe isolato un po la parte anteriore da quella posteriore,per esempoi facendo in modo che le onde sonore che si generano si propaghino verso il basso o verso il centro,dove i sedili fanno da scudo

 

花は桜木人は武士

Inviato

Per quello che dici tu esiste uno studio condotto da Toyota, sull'isolamento attivo delle persone, si compone di sensori e di casse che smorzano l'onda acustica. Ma penso che sia molto costoso nonche', ancora molto in la' da venire.

Regards,

Francesco :P

Inviato

quindi im sa tanto che per un po di tempo se non vogliamo sentire l'audio di zona o ci mettiamo le cuffie o litighiamo con chi controlla la radio :lol:

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.