Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, Oldcroma dice:

Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !
Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.
Avevo nostalgia per il suo tipico  rumore " crocchioso" , l'avviamento motore , che avviene  in un nanosecondo, e la sua bella coppia mostrice .

Solo piccoli scricchiolii che cercherò di levare, e tanta soddisfazione per un recupero che , credo nessuno avrebbe mai tentato di fare.

 

Vedo che , anche da voi, i social hanno ridotto drasticamente le frequentazioni, dal canto mio penso che i forum rimarranno comunque insostituibili nel raccogliere con ordine e cronologia, argomenti e fotografie , che altrimenti verrebbero perse. 

 




 

Congratulazioni per l'auto e per la location scelta per le foto! ;)

 

--------------------------

  • Risposte 402
  • Visite 161.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata !   Memorabi

  • Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.Avevo no

  • Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme. Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche da parte mia i più vivi complimenti Oldcroma!!!
Ennesimo capolavoro di restauro!!!
E mentre faccio i complimenti a te, mi vengono in mente i ricordi da bambino/adolescente con i viaggi fatti sulle Croma di amici e conoscenti di famiglia... a memoria direi di essere stato su tutte escluse (TD i.d. e 2.5D aspirata) come detto da altri l'ultima FIAT "di alto livello" comodissima e spaziosissima... peccato davvero non ci sia una degne erede a listino.
 

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
  • Autore

Grazie per vostri ambiti commenti in positivo !

 

Devo ammettere che andare in giro con quest'auto dà  grande soddisfazione.

 

La Croma ha veramente tante anime , ma tutte molto azzeccate, un modo camaleontico di adattarsi a tante filosofie di utenza, che sia una 1600 o sia una V6 2500.

 

Nel recuperare quest'auto, ho ricercato una filosofia " full optionals", tralasciando l'impegnativo sistema ABS , troppo impegnativo e troppo delicato, trattandosi di "argomento freni"...

 

I cerchi in lega rappresentano argomento molto strano, in quanto da nuova non li prevedevano, ma erano disponibili come ricambio aftermarket nella Lineaccessori Fiat.

 Strano che si vedessero delle TDI con i cerchi in lega nelle brochure  , mentre nelle microfiches  questi componenti erano codificati come parti di ricambio per la medesima auto.

 

Sicuramente una cosa in più l'ho messa : Il ceck panel.

Era nella plancia della i.e. " donatrice", il mio imperturbabile e competente elettrauto mi ha detto : "ma dai, montiamolo che è più carina!", e così feci...

Magari poi vi posterò le foto di ogni accessorio di quest'auto.

 

 

 

 

 

Inviato

complimenti, vedendola mi scende una lacrimuccia... non ho legami particolari con quest'auto, ma mi piaceva tantissimo e la preferivo di gran lunga alla cugina più blasonata di casa Lancia (non ho mai capito quelli che sbavavano per la Thema, in confronto alla Croma mi pareva così... vecchia!).

sono stato pure a un pelo dal comprarne una (di terza mano :D) come prima auto ma poi l'occasione è sfumata.

bella bella, bravo.

 

 

Inviato

Quanti ricordi! Ne avevo una simile di un grigio più scuro. Quante soddisfazioni in salita, il bagagliaio enorme e per i consumi irrisori. Peccato per il superbollo.

Inviato

Quanti viaggi che ho fatto con quella macchina ..... Anche più di 1400 km/giorno (Per lavoro) .... Autonomia velocità climatizzatore Super ...

Inviato
  • Autore

I cablaggi erano presenti sia per il check panel che per il tergilunotto posteriore ( nonostante che, nella vettura donatrice  mancasse materialmente motore e braccio tergitore).

 

Devo dire che all'epoca, il superbollo era uno svantaggio per tutti i dieselisti  ( tantissimi) , ma in parte si ripagava  a causa dell'enorme divario di costo fra gasolio e benzina .

La restante parte la svolgeva proprio la i.d. con i suoi consumi incredibilmente contenuti.

Inviato

ricordo di essee stato passeggero suna TD i.d. dell'ultima serie (quella ristilizzata e con la plancia diversa) e all'epoca ebbi la sensazione di un enorme miglioramento qualitativo all'interno (e insonorizzazione). Confermi?

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme.

Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima auto al mondo ad utilizzare turbina a geometria variabile e nel 1993 la prima ad avere iniettori gasolio bistadio), ma  esisteva una precisa politica di Fiat.

 

Tutto stava nel non creare " disturbo" alle vendite della Thema, pertanto la Croma doveva rimanere "svilita", specialmente negli allestimenti interni.

Man mano che la Thema si migliorava con la seconda e terza serie, la Croma  andava di seguito, perfezionandosi ma non " disturbando"  l'ammiraglia in marchio Lancia.

 

Questo aspetto doveva anche giustificare la differenza di costo fra l'una e l'altra auto.

 

Quando nel 1994 la Thema uscì di produzione, la Croma ebbe tanti componenti da parte della sua "sorella" , se osserviamo il catalogo Eper Fiat,  in tanti particolari si riporta la dicitura " incrocio produttivo Thema-Croma".

 

E questa, ovvero il modello 1995-96 fu  la " Croma allo stato dell'Arte".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.