Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

urgente: RIO; SANDERO; CLIO; punto

Featured Replies

Inviato

@Lorenzo: credo ti siano state ben delineate le caratteristiche delle 4/5 vetture consigliate.

Io ti raccomando di provare su strada la vettura prima di acquistarla: il feeling è fondamentale (dalla posizione di guida, all'ergonomia comandi, fino al sedile e alla visibilità/comfort)

Inviato

Esteticamente Clio e Rio sono le più interessanti. La Punto non è brutta ma è vecchiotta e gli anni si vedono tutti.

Internamente Clio ha brutti interni imho non tanto come estetica (ma a me non fanno comunque impazzire perché troppo giovanili a mio gusto) ma più che altro per le plastiche che non ritengo all'altezza della concorrenza.

Rio ha materiali migliori ma un design più "tedesco" che a me piacciono di più.

Non ricordo l'abitabilità interna della Clio, quella della Rio è ottima.

Per i motori ho letto ottime recensioni del 1.2 benzina anche a Gpl ma anche il 1.1 diesel offre buone prestazioni ed è molto silenzioso, cosa non da poco essendo un motore a gasolio e tre cilindri.

Ritengo che coi nuovi motori E5 (e spero a maggior ragione con i prossimi E6) ci siano sempre meno noie con i Dpf vari.

Qui si parla di un chilometraggio abbastanza importante con il 50% di strade a scorrimento veloce; non dovrebbero esserci problemi al Dpf, a meno che principalmente i percorsi siano urbani con spegni/accendi ripetuti che interrompono la rigenerazione.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Concordo con karr e happy.

Aggiungo:

la clio a materiali interni non e' piaciuta neanche a me ma lo schermetto da 7 pollici e' davvero figo. Senza schermetto con autoradio integrata (stile rio active) fa una figura un po' povera. Della clio considera solo il 1.5 dci, il GPL purtroppo e' messo sul vecchio 1200 a punterie meccaniche (gia' detto mi sembra)

La rio 2015, oltre a costare 200 euro rispetto alla 2014, ha qualche ritocco esterno (i baffetti sui fendi e la mascherina saltano all'occhio)e anche nuovi materiali interni anche se non ho capito se le novita' sugli interni riguardano la cool (top allestimento) o anche la active. In caso scegliessi la rio 1.1 crdi considera l'ecodynamics pack.

Su 208 e punto abbiamo gia' detto, sono da considerare, la punto per economicita' e disponibilita' ricambi.

fai un giro a vedere la nuova corsa e la nuova i20, soprattutto la nuova i20 monta gli stessi motori della rio e pesando un po' di meno dovrebbe essere leggermente piu' parca, poi vedrai tu insomma. hyundai da' 5 anni di garanzia a km illimitati, kia 7 anni a max 150 mila km.

A me neanche la fiesta era dispiaciuta ma da me non calavano molto dal listino e l'ho scartata.

La sandero in quanto clio dei poveri da me la scontavano davvero poco rispetto alla francese, poi non ho approfondito. Al di la' dell'estetica non so quali soluzioni tecniche e tecnologiche differenzino la sandero dalla clio, fatto sta che io di sandero vedo in giro solo le versioni stepway rialzate, altrimenti di sandero lisce non ne vedo, anche perche' a quel punto tutti comprano la clio, ma forse e' una politica dei conce locali di spingere la clio tenendo i prezzi livellati e non so il perche'.

Modificato da sidewinder

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
  • Autore

grazie ragazzi alla fine sto trattando per la rio. le altre dalle mie parti costano troppo. i20 viene circa 1,5 mila euro in più. Sul gpl sono scettico non mi piace l'ho provato ma coppia del diesel è un'altra cosa. Devo dire che i due motori il 1.3 mjt e il 1.1 crdi sono molto simili in prestazioni. la rio mi ha stupito per la silenziosità e la linearità di erogazione. vado di rio se non trovo qualche occasione sul semi-nuovo.

Inviato
grazie ragazzi alla fine sto trattando per la rio. le altre dalle mie parti costano troppo. i20 viene circa 1,5 mila euro in più. Sul gpl sono scettico non mi piace l'ho provato ma coppia del diesel è un'altra cosa. Devo dire che i due motori il 1.3 mjt e il 1.1 crdi sono molto simili in prestazioni. la rio mi ha stupito per la silenziosità e la linearità di erogazione. vado di rio se non trovo qualche occasione sul semi-nuovo.

Non posso che confermare quello che dici, infatti io ho preso la rio 1.1 crdi active.

Se fai anche un po' di urbano informati sul pacchetto ecodynamics: pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e start and stop a 350 euro in piu'. Io mi sono un po' pentito di non averlo preso.

La i20 adesso che e' in lancio non mi ricordo con che allestimento ti regalano il pacchetto login che c'ha un po' di cose estetiche (cerchi in lega, luci diurne al led, cornering e dock station x smartphone mi pare) pero' coi prezzi e' vero che sparano alto in hyundai.

La rio crdi active bianca quanto te la mettono?

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

Per me spendere 350€ per ss e pneumatici stretti ha poco senso. Secondo me non sono soldi che recuperi facilmente con quei 300 metri fatti in più con un litro di benzina.

Tenendo presente che lo ss serve in città e chi prende il diesel di città deve farne poca

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Per me spendere 350€ per ss e pneumatici stretti ha poco senso. Secondo me non sono soldi che recuperi facilmente con quei 300 metri fatti in più con un litro di benzina.

Tenendo presente che lo ss serve in città e chi prende il diesel di città deve farne poca

Effettivamente lo start and stop su un diesel puo' sembrare un controsenso, pero' diciamo che i diesel piccoli odierni sono fatti per extraurbano non autostrada e un po' di citta',quindi consideriamo anche i semafori o le svolte che si sono su strade provicinali, statali etc. che non sono ingorgate ma qualche stop lo prevedono.

Sulla reale utilita' e convenienza dello start and stop sono dubbioso anche io, infatti alla fine non l' ho preso, idem sui pneumatici a bassa resistenza (sono solo piu' stretti) infatti dico solo di prenderlo in considerazione. Ci sarebbe da leggere un articolo o una prova serie per capirne la reale utilita'. Anche tutti i continui accendi e spegni a lungo andare possono dare problemi? si risparmia davvero cosi' tanto carburante? boooo

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

In realtà lo ss secondo una prova di al volante fatta su una 308 hdi, fa ridurre il consumo del 13%, però io sono scettico sulla durata del motorino di avviamento.

Poi dipende ancheda quanto dura lo stop, perché se interviene lo ss e dopo 2 secondi riparti imho è più la benzina buttata a riavviare che la benza consumata in 2 secondi di stop. Se stai fermo per 40 secondi è un altro conto.

Se però uno sceglie il diesel si spera che non faccia frequentemente accendi spegni ai semafori sennò vuol dire che il diesel non fa per lui (dpf).

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
In realtà lo ss secondo una prova di al volante fatta su una 308 hdi, fa ridurre il consumo del 13%, però io sono scettico sulla durata del motorino di avviamento.

Poi dipende ancheda quanto dura lo stop, perché se interviene lo ss e dopo 2 secondi riparti imho è più la benzina buttata a riavviare che la benza consumata in 2 secondi di stop. Se stai fermo per 40 secondi è un altro conto.

Se però uno sceglie il diesel si spera che non faccia frequentemente accendi spegni ai semafori sennò vuol dire che il diesel non fa per lui (dpf).

Si' pero' se uno fa il 30% di urbano, e po il resto extra o super strada, il dpf e' tranquillo. Certo se fai quasi solo citta' non prendi il diesel, ma se i percorsi sono misti un diesel piccolo va bene. Pero' lo start and stop anche se fai 30 40% di urbano, in quei casi ti serve. In piu' (nella rio) ci sono i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Sul motorino di avviamento e sulla durata dello stop ho i tuoi stessi dubbi. Come ho detto io alla fine non l'ho preso, pero' la faccenda mi incuriosice.

Effettivamente, ragionando, e' un meccanismo utile ai semafori e poco altro, perche' tanto agli stop, rotatorie, incroci, etc. se ti fermi lo fai per pochi secondi, poi scatti in avanti, poi ti fermi di nuovo, poi parti...

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.