Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

...d'accordo, guido anch'io da qualche mese un 1.6d da 109hp (proveniendo da 3.2 218hp) ...è sufficiente, certo

ma l'utente chiedeva di dar un valore alla ripresa paragonandola a quanto conosce...

  • Risposte 115
  • Visite 9.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se un sorpasso è azzardato....meglio non farlo:saggio. Con il 1.6 hai prestazioni discrete, non è un chiodo ma neppure un fulmine.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
Una domanda: è proprio indispensabile una Seg. C ? Sennò una Peugeot 208 1.6 100 cv potrebbe andar benissimo, come tutti i diesel PSA non ha problemi di FAP , consuma poco e viene via ad ottimi prezzi.

Permettimi di dissentire su questa cosa, i Fap si intasano quanto i Dpf, dipende più dalla posizione del filtro e quindi dal modello/motorizzazione che dal tipo di filtro. Il dpf del 1.6 multijet a meno che non giro solo ed esclusivamente in città dà poche rogne!

Comunque io gli interni della bravo non li trovo assolutamente cheap, hanno dei bei trattamenti superficiali e sono curati nel design e nelle finiture, gli interni di focus (precedente generazione) erano moooolto più tristi e cheap a mio parere, poi è normale sconta il fatto di essere di una generazione precedente rispetto ad altre vetture ben più fresche di progettazione!

BEAUTIFUL IS NOT ENOUGHT....................

Inviato
La C4 non mi piace, Citroën e pegeaut non mi gustano proprio.

L'auris dovrei vederla dal vivo magari.

Per la bravo,diciamo che dopo aver avuto una bravo (del 97) e poi una stilo, un po' volevo cambiare, un po' mi spaventava il fatto che già non ne facciano più.

Inoltre, sarà anche solo un vezzo, ma gli interni paragonati a un auto tipo ceed sono poveri.

Certo è un auto che ora come ora con 12mila euro porti a casa con due anni di vita e meno di 10mila kilometri.

Altra cosa, dove posso informarmi bene su cosa comprendono le varie garanzie? Non avendo mai avuto un'auto nuova e nemmeno seminuova vorrei capire bene quanto sono importanti nella valutazione dell'acquisto.

Ultimissima cosa, la stilo ha una marea di difetti però devo dire che a parte una quarta marcia un po pigra imho tira per bene, vedo che i motori attuali sono un po tutti più piccoli, scaricano bene? Non voglio un missile ma insomma un'auto che se voglio fare un sorpasso lo posso fare senza votarmi a qualche santo.

beh...se vuoi fare un'acquisto di sostanza..e non la vuoi rivendere,mi sembrava la scelta adatta.Posto che esteticamente è ancora bella.è uscita nel 2007,quindi ha finito il suo ciclo.motivo per cui la trovi a buon prezzo. te l'ho proposta proprio perchè venivi da stilo :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Permettimi di dissentire su questa cosa, i Fap si intasano quanto i Dpf, dipende più dalla posizione del filtro e quindi dal modello/motorizzazione che dal tipo di filtro. Il dpf del 1.6 multijet a meno che non giro solo ed esclusivamente in città dà poche rogne!

Comunque io gli interni della bravo non li trovo assolutamente cheap, hanno dei bei trattamenti superficiali e sono curati nel design e nelle finiture, gli interni di focus (precedente generazione) erano moooolto più tristi e cheap a mio parere, poi è normale sconta il fatto di essere di una generazione precedente rispetto ad altre vetture ben più fresche di progettazione!

Eh no, ha ragione Stev66. Il Fap PSA utilizza lossido di cerio per abbassare la temperatura necessaria all'inizio della Rigenerazione del filtro.

Solo un uso esclusivamente urbano e fatto di continui accendi e spegni può mettere in crisi il Fap.

Mio padre C3Picasso 1.6 92cv hdi, 45000 senza problemi e mai autostrada o tangenziale salvo rari casi.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
Eh no, ha ragione Stev66. Il Fap PSA utilizza lossido di cerio per abbassare la temperatura necessaria all'inizio della Rigenerazione del filtro.

Solo un uso esclusivamente urbano e fatto di continui accendi e spegni può mettere in crisi il Fap.

Mio padre C3Picasso 1.6 92cv hdi, 45000 senza problemi e mai autostrada o tangenziale salvo rari casi.

Inoltre la temperatura di rigenerazione si abbassa di 150 gradi con il fap.

TECNICA: FAP® vs DPF

Inviato
Per ciò ch concerne l'ibrido, ossia toyota e poco altro, non è che i vantaggi ci siano solo nell'uso esclusivamente urbano perché c'è proprio una interazione tra le due unità che è costante. Vero è che i benefici maggiori li riscontri in città grazie ai continui stop and go che avvengono in modalità puramente elettrica andando ad abbattere il momento di maggior consumo per l'auto, ossi la partenza da fermo per raggiungere una velocità costante.

torno a dire (e non solo in questa occasione invero!) che non'è vero che i vantaggi dell'ibrido sono per lo più in città, o almeno se come me ci si riferisce in termini di efficienza/consumi (ci sarebbe anche il confort in tale circostanza/utilizzo), mentre semmai potremmo in tal senso invece segnalare il ciclo extraurbano.

perchè?

nell'urbano, vero solo IN PARTE, ovvero che se è particolarmente congestionato il sistema ibrido non ha modo, o solo in parte, a caricare/ripristinare l'energia minima (60%) destinata al gruppo batteria e relativo intervento/apporto della trazione elettrica proprio in quanto non fa in tempo a che questo processo avvenga....

mentre invece nell'extraurbano (scorrevole) questo può sempre avvenire e con tanto di possibilità di "veleggiamento" grazie anche alle particolari doti di scorrevolezza unite all'incedere ad unità termica completamente spenta (e volendo, con la dovuta esperienza, sino a riuscire a "fare miracoli" grazie alla guida "hypermiling").....

Detto ciò compra l'auto che più ti piace.

certamente.... l'importante è che si faccia l'idea generale di tutto quello che c'è a disposizione.... ed è proprio per questo che spesse volte "propino questa strana bestia"(leggi opzione realmente praticabile) che è l'ibrido e non perchè sono io ad essere "fissato"....

ergo: se ci fosse qualcun'altro a fare il mio stesso "sporco lavoro" io "vi risparmierei la mia antipatia".... :mrgreen: tanto già gli "svisceratori delle comuni soluzioni di certo non mancano"(leggi: difficilmente potrei apportare un concreto/ulteriore contributo in tal senso)... :)

Modificato da Programma101

Inviato
  • Autore

mi sa che mi devo rassegnare allora, dovrò accontentarmi di un motore più piccolo e stop ;)

Che poi in realtà non faccio neanche chissà che sorpassi, semplicemente non mi piace l'auto pigra.

Comunque, per chi mi ha chiesto se è proprio necessario un segmento C...è la domanda che mi sta facendo ammattire, perchè scendendo di segmento di possibilità a portata delle mie tasche ce ne sarebbero: Rio e Clio su tutte che mi sono piaciute molto entrambe quando sono andato a vederle.

Il fatto è che al di là del tragitto casa lavoro (che potrà essere più o meno lungo) l'auto la userei anche nel week end per magari fare tragitti più lunghi, e per andare in vacanza. Da lì un bagagliaio generoso senza essere enorme è quello che ci vuole.

Il problema è far conciliare il tutto con le proprie tasche :(((

Inviato
mi sa che mi devo rassegnare allora, dovrò accontentarmi di un motore più piccolo e stop ;)

Che poi in realtà non faccio neanche chissà che sorpassi, semplicemente non mi piace l'auto pigra.

Comunque, per chi mi ha chiesto se è proprio necessario un segmento C...è la domanda che mi sta facendo ammattire, perchè scendendo di segmento di possibilità a portata delle mie tasche ce ne sarebbero: Rio e Clio su tutte che mi sono piaciute molto entrambe quando sono andato a vederle.

Il fatto è che al di là del tragitto casa lavoro (che potrà essere più o meno lungo) l'auto la userei anche nel week end per magari fare tragitti più lunghi, e per andare in vacanza. Da lì un bagagliaio generoso senza essere enorme è quello che ci vuole.

Il problema è far conciliare il tutto con le proprie tasche :(((

Dipende pure quanto bagaglio vi portate solitamente.

Perché se hai la classica fidanzata/mogliera "da trasloco", ti conviene una C dal baule capiente.

Sennò, va bene pure una B, che in autostrada hanno comunque un buon confort, soprattutto modelli come 208 e Punto.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.