Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Non è esattamente così ;) Non è che VW ha investito sull'Euro 5 senza riuscirci (ma poi scusa che c'entra l'Euro 5, non ti stavi riferendo all'America?). Sennò adesso come farebbero ad avere tutta una gamma di motori Euro 6? Sennò com'è che, a parte l'EA 189, gli altri diesel del gruppo sono regolarmente E5?

Il fatto è semplicemente che, per risparmiare due lire (perché l'aggravio di costo, almeno per i modelli americani, è stato calcolato in circa 100 dollari a vettura), non hanno applicato una tecnologia che loro già avevano in casa. E questo li rende ancora più grulli, o più arroganti se si preferisce.

Cosa c'entra l'euro 5? :shock::mrgreen: mi pare che facciano il richiamo in Europa, italia inclusa anzi, Italia sembra siano 648.458 pezzi tra VW (361mila), Audi (197mila), Seat (35mila), Skoda (39mila)... ergo c'entra. E, come dicevo, hanno rifocalizzato tutta la ricerca sull'euro 6 proprio per recuperare il gap. l'E6 VW sembra sia apposto, no?

Tutto, in in totale tranquillità...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Se li inculano gli stessi che si sono incluati le migliaia di aziende nostre fallite dal 2009 ad oggi: nessuno. Se ti assumi il rischio di lavorare al 90% con un committente unico, onori e oneri, se il committente va a bagno tu lo segui. Se deve passare il discorso "faccio un po' quello che mi pare, tanto non mi fanno niente perchè se no l'indotto soffre", mi metto a fare impresa pure io. Guarda che fine ha fatto l'indotto FIAT nei dintorni di Torino: lì però andava tutto bene?

Però se un fornitore lavora in esclusiva per un azienda e prenda ordini da questa non escludo che possa essere considerata come una controllata, facendo così onere sull'azienda controllante in caso di fallimento.....tipo Armani fece fallire fornitori Italiani delocalizzando nel terzo mondo e questi fecero rivalsa su Armani.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Cosa c'entra l'euro 5? :shock::mrgreen: mi pare che facciano il richiamo in Europa, italia inclusa anzi, Italia sembra siano 648.458 pezzi tra VW (361mila), Audi (197mila), Seat (35mila), Skoda (39mila)... ergo c'entra. E, come dicevo, hanno rifocalizzato tutta la ricerca sull'euro 6 proprio per recuperare il gap. l'E6 VW sembra sia apposto, no?

Tutto, in in totale tranquillità...

Anche secondo me è stata una questione di risparmio, assurdo pensare che un azienda come VW non potesse sviluppare una tecnologia semplice e già conosciuta.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, ma i fornitori nostrani invece chisseneincula.

Complimenti per la profondità di analisi.

I fornitori nostrani lo hanno preso in quel posto da parecchio.. precisamente da quando i "campioni nazionali" della componentistica francesi e tedeschi tipo Bosch, Valeo, Faurecia ecc. hanno deciso di creare dei sub-appaltatori nazionali -oppure altri gruppi (naturalmente, sempre a capitale francese o tedesco) ma impiantati nell'est europa- CONCORRENTI, piuttosto che rifornirsi dalle nostre Pmi.

<<Bosch Italia ci ha detto chiaramente che la sede centrale gli ha imposto

di assegnare il 50% delle commesse a aziende tedesche - entro certi

limiti anche a prescindere dal prezzo - il 25% a fornitori dell'Europa

dell'est e il restante 25% all'estremo oriente. Con loro noi fatturavamo

2.000.000 di Euro l'anno e oggi li abbiamo completamente persi. La stessa cosa con la Francia, prima realizzavamo il 30% del fatturato lì, poi hanno deciso di favorire i fornitori francesi

" (Int.12, Stampaggio plastica) >>

http://www.regione.piemonte.it/industria/sist_info/dwd/ricercaPmi.pdf

P.S. Credo che tale mossa di concentrazione industriale non sia dovuta solo alla crisi, ma credo che sia solo l'ennesimo oligopolio franco-tedesco nel continente europeo, studiato da tempo, sin nei minimi particolari, dai tedeschi e dai loro amichetti di comodo francesi, per controllare e indebolire in maniera illecita e anti-competitiva gli altri costruttori europei. Anche in questo caso infatti, il silenzio di Bruxelles è stato assordante..

N.B. I grossi "potentati" tedeschi e francesi hanno sempre palesato il loro completo disinteresse per le sorti dei lavoratori del sud Europa, anzi, spesso hanno usato il nostro provincialismo e il nostro regionalismo BECERO per metterci sempre gli uni contro gli altri, nel frattempo, zitti zitti..i nostri santarellini nordici.. hanno piazzato (per l'ennesima volta..) politici compiacenti con i loro cortigiani.. infestando l'Italia con il loro cibo, le loro macchine ecc.

Chi ha orecchie per intendere..

Non a caso, "qualcuno", una volta, scrisse qualcosa in merito..: “Chi non ricorda la propria storia è destinato a riviverla”8-)

Modificato da debunker98
Link al commento
Condividi su altri Social

Anche qui, c'era qualcuno che si preoccupava dell'indotto di tutta la concorrenza?

Entri in un concessionario Volkswagen e capisci la crisi dell’euro

Un’inchiesta del Wall Street Journal svela come la Casa tedesca usa lo spread per abbattere i concorrenti

di Redazione | 15 Novembre 2012 ore 13:14

La primavera scorsa il tabaccaio italiano Giuseppe Surce si è buttato in un’avventura a cui molti europei stanno rinunciando: l’acquisto di una nuova auto. Volendo una macchina piccola per risparmiare sulla benzina, Surce guardava a modelli come la Fiat 500. Poi ha scelto Volkswagen (Vw). L’argomento decisivo? Col 6 per cento di tasso annuo che la Fiat offriva in promozione, la 500 veniva a costare troppo per il suo budget. D’altra parte Volkswagen offriva un finanziamento a tasso zero sul modello Up, simile come categoria alla 500 e con dotazioni migliori, compreso il navigatore. “Con la Up, ho visto il finanziamento e l’ho presa”, dice Surce, che vive vicino Firenze. “La 500 costa di più e offre meno”. Mentre in Europa crollano le vendite per marchi come Fiat, Opel e Peugeot-Citroën, la loro grande rivale tedesca scommette sui debiti sovrani dell’Eurozona trasformandoli in una cuccagna a livello di quota di mercato. La sua arma inaspettata: finanziamenti a basso costo, resi possibili soprattutto grazie al differenziale economico tra la solida Germania e i suoi vicini europei sotto scacco. I finanziamenti aggressivi, che hanno aiutato Vw ad aumentare la sua quota di mercato in Europa occidentale dal 20 per cento di tre anni fa, al momento dello scoppio della crisi, fino a circa il 25 per cento attuale, mostrano che la stessa crisi sta rimodellando il panorama industriale del continente. I costi di autofinanziamento di Vw sono scesi a un terzo quelli di rivali come Fiat e Peugeot nelle ultime aste di bond. Il gap mostra che il sistema finanziario dell’Eurozona si sta frammentando lungo linee nazionali, l’opposto di ciò che la moneta unica si prefiggeva. Ciò rende perfino più difficile per le economie dell’Europa del sud di riguadagnare le loro posizioni e aumentare la loro competitività rispetto al nord.

Non solo export e liquidità in cassa

Vw deve il suo successo in parte a una liquidità in cassa di 9,2 miliardi di euro e alle forti esportazioni in mercati solidi come la Cina. Ma uno dei suoi vantaggi maggiori è la sua terra d’origine: la Germania, la locomotiva economica d’Europa. I costi di finanziamento per le blue-chip tedesche riflettono quelli dello stesso stato tedesco, che sono crollati dal momento che gli investitori in cerca di porti sicuri sceglievano i suoi titoli di stato. “Volkswagen è diventato un paradiso sicuro”, dice il capo della finanza di Vw, Hans Dieter Pötsch. E Vw non è la sola. La bavarese Siemens in agosto si è finanziata al tasso di interesse più basso nella storia delle obbligazioni europee, perfino sotto il tasso con cui si approvvigionava allora la Francia, a quel tempo tripla A. Secondo la società di ricerca Dealogic, imprese tedesche come Basf, Linde, Man (del gruppo Vw), hanno ottenuto in media sui mercati obbligazionari tassi solo maggiori di 1,9 punti al tasso di riferimento della Banca centrale europea. Mentre le aziende italiane hanno dovuto pagare tassi più alti di 4,2 punti, e quelle spagnole di 4,65 punti. Uno studio della Bce di due settimane fa suggeriva che l’intenzione di Francoforte di comprare asset a rischio non ha ancora calmato la frammentazione sui mercati finanziari dell’Eurozona. Il report mostrava che le aziende italiane e spagnole continuano a pagare tassi più alti delle loro controparti tedesche. In pochi settori questo differenziale è più evidente che in quello dei costruttori di auto, che prendono a prestito sia per finanziare i loro investimenti (o per rifinanziare i loro debiti pregressi) sia per finanziare gli acquisti dei loro clienti.

Per Peugeot, numero due europeo dopo Volkswagen, la pressione sui costi di approvvigionamento ha raggiunto un punto di non ritorno. Con vendite boccheggianti sui mercati in caduta libera di Francia, Spagna e Italia, Peugeot ha subito una serie di declassamenti. L’ultimo, da parte di Moody’s in ottobre, ha collocato Peugeot sei scalini sotto l’A3 di Volkswagen e minacciato la divisione finanziaria della società francese di finire in territorio “spazzatura”. Ciò ha portato il governo francese a lanciare una scialuppa di salvataggio a Banque Psa (divisione finanziaria di Peugeot) con 7 miliardi di euro a garanzia di futuri impegni, per limitare i danni del finanziamento della società e alleggerire i prestiti che la società offre ai suoi acquirenti. La garanzia non è arrivata senza condizioni. “Il governo non ha intenzione di fare regali come questi senza impegni precisi in cambio”, ha detto il primo ministro Jean-Marc Ayrault, aggiungendo di aspettarsi che Peugeot riveda i suoi piani di licenziamenti.

Volkswagen, i cui marchi vanno da Audi a Skoda a Porsche, non è rimasta immune al rallentamento europeo. Se a ottobre le vendite relative al brand Vw sono rimaste immutate sul mercato domestico, la società martedì ha annunciato che esse sono scese del 6 per cento nel resto dell’Europa occidentale. Tuttavia grazie a finanziamenti meno costosi, Volkswagen sta corteggiando legioni di acquirenti di marche rivali, che hanno quasi tutte sofferto crolli a doppia cifra nelle vendite europee quest’anno. Un recente tour di concessionari a Parigi ha visto Vw offrire tassi dell’1,9 per cento sulla sua Up e poco più alti sulla Polo. I finanziamenti di Renault, Ford e Fiat andavano invece dal 5,9 al 6,7 per cento su auto simili, mentre Peugeot offriva un tasso dell’11,6 per cento. “I nostri servizi finanziari sono un vantaggio per noi? Sì, ed è un vantaggio che stiamo sfruttando”, dice il responsabile delle vendite Vw, Christian Klingler. I produttori che hanno a che fare con alti costi di approvvigionamento, dice, “fanno più fatica a offrire prodotti finanziari interessanti”.

Dieci anni fa, Vw era tra i costruttori più scalcinati d’Europa. A causa di linee produttive notoriamente inefficienti, offriva vetture care che permisero ai rivali italiani e francesi di tenerla ai margini dei loro mercati domestici. Ancora nel 2004 le vendite di Volkswagen negli Stati Uniti erano un fiasco, e un rafforzamento dell’euro rispetto al dollaro ha finito per cancellare i profitti della società in America del nord. Questo ha reso ancora più fondamentale le sue attività in Europa, dice un ex dirigente, che aggiunge anche che la società sapeva che non avrebbe potuto continuare a far pagare le sue vetture di più rispetto a modelli equiparabili. La Volkswagen dunque ha deciso di tagliare i costi, in parte lottando per ottenere accordi che congelassero i salari e allungassero la settimana lavorativa a 35 ore dalle 28 di prima. Poi nel 2008 Ferdinand Piech, il potente presidente del gruppo, insieme all’ad Marin Winterkorn, si posero un obiettivo audace: detronizzare Toyota come il più grande produttore di auto al mondo e raggiungere vendite per 10 milioni di vetture l’anno entro il decennio. Conquistare altre fette del mercato europeo, dove VW vende il 42 per cento delle sue auto, divenne dunque un imperativo categorico.

In privato – e in rari casi anche in pubblico – altre Case automobilistiche europee hanno accusato Volkswagen di alimentare una guerra di prezzi che ha trascinato tutti in profondo rosso. Nel luglio scorso l’ad di Fiat, Sergio Marchionne, ha detto che la politica dei prezzi di VW sta causando “un bagno di sangue sui margini”. Volkswagen ha risposto chiedendogli di dimettersi dal vertice della lobby dell’industria dell’auto in Europa. “Sì, facciamo sconti, non c’è dubbio – dice Winterkorn di VW – ma non siamo i più estremi, altrimenti lo si vedrebbe dai margini”. In media i concessionari Volkswagen hanno abbattuto i prezzi di listino di un relativamente modesto 10 per cento nel Regno Unito, del 12 per cento in Francia e del 18 per cento in Germania nei mesi recenti, secondo i dati di Barclays. Sconti del 25 per cento o più, però, non sono però inusuali per un’Opel; la media per Peugeot è del 19 per cento.

I produttori in realtà hanno due leve per manipolare il prezzo finale di un’auto: quella degli sconti e quella dei finanziamenti offerti ai clienti. Le società sono riluttanti a insistere con sconti eccessivi perché in questo modo rischiano di avviare un circolo vizioso: prezzi più bassi vogliono dire valori più bassi al momento delle vendite di seconda mano, il che alla fine può offuscare l’immagine di una Casa, oltre che rendere più difficile imporre prezzi più alti in un qualsiasi momento futuro.

E’ a questo punto che il basso costo del capitale diventa per Volkswagen un vantaggio. Offrire ai consumatori finanziamenti a tassi d’interesse contenuti riduce il bisogno di sconti sui prezzi e quindi aiuta a mantenere inalterati, allo stesso tempo, i margini di profitto e i prezzi delle vendite sul mercato dell’usato. Tassi di interesse contenuti sui prestiti funzionano anche come incentivi per aggiungere optional alle vetture. Nel caso del signor Surce, in Italia, Volkswagen ha offerto un prestito a tasso zero soltanto sulle versioni più accessoriate della Up.

Essere in grado di indebitarsi a un prezzo conveniente, di per sé, è stato un grande aiuto. A maggio Volkswagen si è indebitata a un tasso dell’1,875 per cento – questo il coupon sul bond a cinque anni emesso dal gruppo. Peugeot ha dovuto pagare il 5,625 per cento su un bond simile in aprile. Fiat, due mesi dopo, ha pagato il 7,75 per cento su un bond a quattro anni.

Volkswagen ha poi un’altra fonte di finanziamento a buon mercato: il suo fiorente business di banca al dettaglio. Volkswagen Bank ha accresciuto i suoi sforzi per attirare i nervosi depositanti tedeschi nel pieno della crisi finanziaria del 2008. Da allora, i depositi sono quasi raddoppiati, fino a 24,3 miliardi di euro, circa un terzo del finanziamento totale necessario alla divisione finanziaria della Casa tedesca. (…) I suoi bassi costi di approvvigionamento dovrebbero, in teoria, offrire al braccio finanziario di VW una delle migliori redditività (o Roe) del settore. Invece la redditività di VW Bank è tra le peggiori. In altre parole, dicono gli analisti, Volkswagen sta sacrificando profitti potenzialmente maggiori per offrire prestiti a basso costo per le auto.

Lo “sconto paese”, 1.500 euro su una Golf

Stuart Pearson, analista di Morgan Stanley, stima che questa strategia consenta a Volkswagen, attraverso finanziamenti super convenienti, di ridurre in media di 1.500 euro il costo di un’automobile rispetto a quanto possono fare i suoi concorrenti italiani o francesi. Questo cambia completamente i conti in tasca agli acquirenti, abituati tra l’altro a pagare un leggero sovrapprezzo per la capacità ingegneristica e la reputazione di alta gamma della Casa tedesca. Philippe Montel, parigino di 56 anni, ha iniziato lo scorso maggio a informarsi per acquistare una piccola utilitaria. Una Peugeot 107, a 11.300 euro, era di circa 1.000 euro più conveniente che una Up della VW. Ma con sua grande sorpresa il signor Montel è arrivato alla conclusione che il prestito da 8.000 euro in tre anni offerto dal concessionario Volkswagen avrebbe portato il costo totale della Up al di sotto di quello della Peugeot 107 di alcune centinaia di euro. “Soprattutto le persone che non hanno molti soldi comprano a credito, e quindi queste offerte fanno la differenza”, dice il signor Montel, che alla fine comunque non ha più comprato la Up ma ha convinto un amico a preferire una Volkswagen al posto di una Peugeot, proprio parlandogli della convenienza del finanziamento. In una recente promozione nel Regno Unito, Volkswagen ha venduto il suo modello Polo con l’assicurazione gratuita e l’offerta di ridurre di 1.000 sterline l’acconto ogni volta che gli acquirenti avessero utilizzato uno dei suoi prestiti. I compratori di Golf avevano diritto a uno sconto di 1.500 sterline.

Per mantenersi al passo, i concorrenti che non possono permettersi di offrire prestiti così convenienti, leasing o altri servizi finanziari, hanno dovuto tagliare i prezzi. Ma tutto questo li ha spinti a incorrere in ulteriori perdite. Peugeot, che ha perso 819 milioni di euro nella prima metà dell’anno, e sta bruciando 200 milioni di liquidità al mese, ha venduto la sua divisione di logistica e anche la sua sede storica vecchia di 48 anni vicino all’Arco di Trionfo per fermare l’emorragia. Fiat ha tagliato gli investimenti in nuovi modelli quest’anno, prima di presentare due settimane fa un piano per focalizzare i suoi impianti italiani, oggi sottoutilizzati, sulle vetture di alta gamma. Intanto Volkswagen, oggi, in Europa vende più di un terzo delle sue automobili con qualche sorta di assistenza finanziaria, in crescita dall’appena 20 per cento di tre anni fa. (…)

* Dal Wall Street Journal, per gentile concessione di MF/Milano Finanza. Hanno collaborato Stacy Meichtry e Dmitry Petrounin. Traduzione dall’inglese di Marco Valerio Lo Prete e Michele Masneri.

di Vanessa Fuhrmans

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

.. e quindi, cosa vorreste dire? che per una questione di resa di conti storica la preoccupazione per chi oggi potrebbe avere ripercussioni negative è infondata?

Manca solo che invochiate il fuoco purificatore. Questo misto di nazionalismo, rivendicazioni, autoassoluzioni, mistificazioni, pseudo analisi di realpolitik da quattro soldi sta portando questa discussione a livelli di forum molto meno blasonati di Autopareri. Vogliamo mettere dentro anche la perdita dell'Istria e la presa del Sudtirol? Di questo passo arriviamo là.

Link al commento
Condividi su altri Social

.. e quindi, cosa vorreste dire? che per una questione di resa di conti storica la preoccupazione per chi oggi potrebbe avere ripercussioni negative è infondata?

Manca solo che invochiate il fuoco purificatore. Questo misto di nazionalismo, rivendicazioni, autoassoluzioni, mistificazioni, pseudo analisi di realpolitik da quattro soldi sta portando questa discussione a livelli di forum molto meno blasonati di Autopareri. Vogliamo mettere dentro anche la perdita dell'Istria e la presa del Sudtirol? Di questo passo arriviamo là.

Personalmente mi basterebbe non dimenticare che:

A) il problema nasce da una frode e non da una pioggia di meteoriti

B) la frode ha causato danni anche gravi a concorrenti di vw, concorrenti che in molti casi avevano un indotto in italia anche maggiore di quello vw.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' un dato di fatto che francia e germania si stanno chiudendo escludendo il resto dell'europa, specie dell'europa meridionale in cui si comportano da perfetti colonizzatori

ogni auto comprata dai tedeschi è un passo verso il consolidamento della colonizzazione germanica in europa

Link al commento
Condividi su altri Social

Personalmente mi basterebbe non dimenticare che:

A) il problema nasce da una frode e non da una pioggia di meteoriti

B) la frode ha causato danni anche gravi a concorrenti di vw, concorrenti che in molti casi avevano un indotto in italia anche maggiore di quello vw.

C) cerchiamo di non tirare in ballo il Governo Federale e il Popolo Tedesco. sono vittime. non complici e/o colpevoli.

Link al commento
Condividi su altri Social

.. e quindi, cosa vorreste dire? che per una questione di resa di conti storica la preoccupazione per chi oggi potrebbe avere ripercussioni negative è infondata?

Manca solo che invochiate il fuoco purificatore. Questo misto di nazionalismo, rivendicazioni, autoassoluzioni, mistificazioni, pseudo analisi di realpolitik da quattro soldi sta portando questa discussione a livelli di forum molto meno blasonati di Autopareri. Vogliamo mettere dentro anche la perdita dell'Istria e la presa del Sudtirol? Di questo passo arriviamo là.

Adesso cerchiamo di non la buttarla in confusione.. come sempre..

Modificato da debunker98
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.