Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
9 minuti fa, jameson scrive:

Pare di sì ma non l'ho mai fatta per principio perché alzano il premio se hai avuto incidenti senza colpa.

 

E' una pratica che sta diventando comune, purtroppo.

 

24 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

volevo sapere se conte.it è affidabile... se avete pareri...

 

Non ho feedback diretti con loro, ma per esperienza posso dirti che, al momento del bisogno, è sempre meglio avere un consulente fisico e di fiducia con cui aver a che fare.

Mentre invece con queste assicurazioni on line, o con quelle delle banche, si va di call center in call center, spesso impreparati o annoiati, che tanto non hanno chissà quanto interesse a curarsi il cliente.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 61
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Purtroppo non è affatto così. Le Compagnie hanno due tipi di uffici: le agenzie, dove si vendono polizze (con cui le Compagnie incassano); e gli ispettorati e centri liquidativi, dove i liquidato

  • No non è così; se hai un danno di 1.000 mica in agenzia ti danno 1.500 e quella online paga 500. Spendi di più in un'agenzia perché stai pagando gli stipendi e i costi di gestione  delle agenzie

  • Attenzione che molte compagnie ti "perdonano" solo una volta dal punto di vista civile. Ma se succede qualcosa di grave il lato penale te lo becchi tutto! Se uno è così superficiale o distratto d

Inviato

Dipende dalle assicurazioni. Sia quelle fisiche che quelle online.

In caso di eventi simili, noi abbiamo avuto più difficoltà a trattare con Reale Mutua (agenzia) che con Genertel.

Ecco, forse magari di quelle online meglio scegliere quelle di qualche assicurazione di comprovata esperienza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
15 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

E' una pratica che sta diventando comune, purtroppo.

 

 

Non ho feedback diretti con loro, ma per esperienza posso dirti che, al momento del bisogno, è sempre meglio avere un consulente fisico e di fiducia con cui aver a che fare.

Mentre invece con queste assicurazioni on line, o con quelle delle banche, si va di call center in call center, spesso impreparati o annoiati, che tanto non hanno chissà quanto interesse a curarsi il cliente.

Purtroppo non è affatto così.

Le Compagnie hanno due tipi di uffici: le agenzie, dove si vendono polizze (con cui le Compagnie incassano); e gli ispettorati e centri liquidativi, dove i liquidatori gestiscono i sinistri (e le Compagnia pagano).

Questo perché altrimenti l'agente avrebbe un conflitto d'interessi: al momento del sinistro vorrebbe che il proprio assicurato fosse pienamente soddisfatto (massimo risarcimento o indennizzo) ma la Compagni ci perderebbe (cerca di liquidare almeno possibile).

Ecco perché non ha senso credere che il fatto di avere una persona con cui parlare possa cambiare qualcosa. Le decisioni (sul risarcimento) le prende altra gente, non si prendono certo in agenzia.

 

Meglio quindi affidarsi a un professionista che ci tuteli. Affidarsi  invece al buon cuore dell'agente del debitore (cioè dalla Compagnia che dovrebbe risarcirmi) non ha senso per i motivi sopra elencati. ;-) 

 

 

 

Inviato
58 minuti fa, savio.79 scrive:

Ecco perché non ha senso credere che il fatto di avere una persona con cui parlare possa cambiare qualcosa. Le decisioni (sul risarcimento) le prende altra gente, non si prendono certo in agenzia.

 

Verissimo quanto dici, ma quantomeno puoi ricevere consigli e chiarimenti certi sull'iter (laddove a telefono sono spesso fumosi e imprecisi).

Poi, nel mio caso, l'agente è amico intimo di famiglia da 40 anni, quindi è una situazione un po' diversa (pensa che, laddove necessario, m'ha consigliato lui di rivolgermi all'avvocato...)

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

oramai c'è l'indennizzo diretto ergo bisogna trattare col liquidatore della propria compagnia che poi si rifarà su quello di chi ha causato il sinistro.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

fermo restando che la cosa più importante è affidarsi a una compagnia seria e affidabile, credo che alla fine tutto stia nel decidere il servizio che si vuole avere.

nessuno regala niente, quindi se si paga meno è normale aspettarsi qualcosa in meno.

Inviato
5 ore fa, slego scrive:

fermo restando che la cosa più importante è affidarsi a una compagnia seria e affidabile, credo che alla fine tutto stia nel decidere il servizio che si vuole avere.

nessuno regala niente, quindi se si paga meno è normale aspettarsi qualcosa in meno.

No non è così; se hai un danno di 1.000 mica in agenzia ti danno 1.500 e quella online paga 500.

Spendi di più in un'agenzia perché stai pagando gli stipendi e i costi di gestione  delle agenzie che la compagnia online ovviamente non ha.

 

 

 

Inviato
38 minuti fa, savio.79 scrive:

No non è così; se hai un danno di 1.000 mica in agenzia ti danno 1.500 e quella online paga 500.

 

 

eh? ho parlato dei "servizio", non di indennizzo: se pago meno è perché ho meno servizi, aka un'assistenza più essenziale, che si può tradurre con "devo sbattermi un po' di più in caso di bisogno". mi pareva chiaro.

Modificato da slego

Inviato
47 minuti fa, slego scrive:

eh? ho parlato dei "servizio", non di indennizzo: se pago meno è perché ho meno servizi, aka un'assistenza più essenziale, che si può tradurre con "devo sbattermi un po' di più in caso di bisogno". mi pareva chiaro.

Tanto in ogni caso le compagnie cercano di imbiscottartela, specie se devono pagare più di un migliaio di euro. Non gli interessa se hai fatto il contratto con un agente o online, tanto sono sempre le stesse.

Inviato
1 ora fa, slego scrive:

 

 

eh? ho parlato dei "servizio", non di indennizzo: se pago meno è perché ho meno servizi, aka un'assistenza più essenziale, che si può tradurre con "devo sbattermi un po' di più in caso di bisogno". mi pareva chiaro.

 

Ok non parlavi di risarcimento (come ho fatto io nel mio esempio) ma in genere di servizio, ovvero di assistenza.

 

Ma forse ti è sfuggito il mio messaggio precedente, in cui spiegavo che non ha senso chiedere l'assistenza all'agente della compagnia; è come avere un problema (un credito) nei confronti di una persona (debitore) e chiedere aiuto a suo figlio (sapendo che sono in ottimi rapporti tra loro).

 

L'assicurazione è dall'altra parte della barricata, quando c'è un problema. L'aiuto dell'agente purtroppo è più di facciata che concreto. Non ha proprio gli strumenti.

 

Sono altre le figure in grado di tutelare davvero i nostri interessi nei confronti delle compagnie.

 

Forse così ho chiarito meglio il mio pensiero. Non vorrei un'altra faccina dubbiosa sul mio post :-D 

 

 

 

Modificato da savio.79

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.