Vai al contenuto

DDL "Cirinnà"


Ospite

Messaggi Raccomandati:

3 minuti fa, led zeppelin dice:

Ma anche no. Leggete il primo paragrafo dell'art. 16.

 

Dice chiaramente che con esso le parti stabiliscono anche la COMUNE RESIDENZA.

 

 

La residenza si fa in 5 minuti al comune  (anche di nascosto al padrone di casa). In teoria dovrebbero controllare i vigili che tu hai effettivamente cambiato residenza, ma in pratica non controllano  mai...

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, Aymaro dice:

quindi comunque per una convivenza "di fatto" bisogna passare dall'anagrafe? allora è già più difficile, anche se in effetti immagino cosa possa succedere in un eventuale contenzioso

Se vuoi regolamentarla, sì. E ha anche una sua logica (es. richiesta case popolari...).

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

però in effetti la legge è scritta male... una residenza è ben diversa da un voler o meno firmare un "contratto" soprattutto se questa poi ti vincola anche a mantenimento ecc..

ed io rimango della mia idea, si è fatto un pastrocchio pur di accontentare una parte (minoritaria imho) del paese, bastava estendere la possibilità del matrimonio (civile naturalmente) alle coppie omosessuali e stop

  • Mi Piace 7
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

La residenza si fa in 5 minuti al comune  (anche di nascosto al padrone di casa). In teoria dovrebbero controllare i vigili che tu hai effettivamente cambiato residenza, ma in pratica non controllano  mai...

Forse non è chiaro.

 

Se non fissi una comune residenza, non c'è nemmeno convivenza.

 

E la semplice convivenza non è sufficiente nemmeno essa a dire che c'è una coppia di fatto (sennò, di nuovo, prendi i compagni di università che prendono casa insieme e ci fissano la residenza...che sono? Coppia di fatto :pen:?). 

 

Deve esserci un contratto con cui le parti dichiarano di assumere determinati diritti e doveri.

 

Che è poi quello che fa anche il matrimonio (che altro non è, giuridicamente parlando, che un negozio giuridico).

5 minuti fa, Aymaro dice:

però in effetti la legge è scritta male... una residenza è ben diversa da un voler o meno firmare un "contratto" soprattutto se questa poi ti vincola anche a mantenimento ecc..

ed io rimango della mia idea, si è fatto un pastrocchio pur di accontentare una parte (minoritaria imho) del paese, bastava estendere la possibilità del matrimonio (civile naturalmente) alle coppie omosessuali e stop

Attenzione però.

 

E' il contratto che vincola la residenza (e quindi la coppia di fatto regolamentata). 

 

La semplice convivenza (cioè il dichiarare all'anagrafe che le persone sono residenti sotto lo stesso tetto), non è sufficiente a dire che sono unite da legami affettivi e quindi una coppia di fatto regolamentata.

 

Già oggi, se due persone convivono con la residenza nella stessa casa (siano esse una coppia di fatto o no), all'anagrafe DEVE risultare.

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Com'è ovvio. Non è che se convivi ti vengono a visitare a casa i vigili con il contratto da firmare! :lol: Come si può solo pensare ad una cosa simile. Manco la Gestapo. :D

  • Mi Piace 1

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

imho la legge è scritta male perché estende i diritti anche a chi convive di fatto, è si una coppia di fatto (il come lo si dimostra poi non l'ho ben capito) ma non ha voluto fare il passaggio dalla firma,

 

mettiamo il caso io vada a convivere con la mia ragazza (immaginaria) senza volerci sposare e senza firmare nulla, un domani lei potrebbe comunque rifarsi su di me (mantenimento ecc) ? se c'è questa possibilità imho è scritta male, con ciò non dico che la legge sia inutile anzi, è più che necessaria, ma ripeto, bastava regolamentare i matrimoni

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, Aymaro dice:

imho la legge è scritta male perché estende i diritti anche a chi convive di fatto, è si una coppia di fatto (il come lo si dimostra poi non l'ho ben capito) ma non ha voluto fare il passaggio dalla firma,

 

mettiamo il caso io vada a convivere con la mia ragazza (immaginaria) senza volerci sposare e senza firmare nulla, un domani lei potrebbe comunque rifarsi su di me (mantenimento ecc) ? se c'è questa possibilità imho è scritta male, con ciò non dico che la legge sia inutile anzi, è più che necessaria, ma ripeto, bastava regolamentare i matrimoni

Aymaro, non c'è questa possibilità.

 

Ripeto, prendi il caso del co-housing. Cinque colleghi/e, amici/e, sconosciuti/e (cinque per giunta: non sarebbe nemmeno più una coppia di fatto :mrgreen:) che vanno a vivere insieme per risparmiare sull'affitto. E prendono pure la residenza...

 

Sono tecnicamente "conviventi". Ma non hanno nessun obbligo di mantenimento reciproco.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

11 minuti fa, led zeppelin dice:

Aymaro, non c'è questa possibilità.

 

Ripeto, prendi il caso del co-housing. Cinque colleghi/e, amici/e, sconosciuti/e (cinque per giunta: non sarebbe nemmeno più una coppia di fatto :mrgreen:) che vanno a vivere insieme per risparmiare sull'affitto. E prendono pure la residenza...

 

Sono tecnicamente "conviventi". Ma non hanno nessun obbligo di mantenimento reciproco.

ok, ma se mi porta in tribunale il mio ex coinquilino sardo che vuole gli alimenti :eek: 

è facile dimostrare che non eravamo una coppia di fatto :mrgreen: 

se lo fa la mia convivente immaginaria (quella stronza!:mad:) è un po più difficile dire che era solo una coinquilina e l'articolo 9 dice che i diritti sono estesi anche ai conviventi di fatto... poi io il linguaggio legislativo lo capisco poco e quindi ammetto la mia ignoranza

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì ma, ripeto, la residenza la cambi in 5 minuti al comune, e non serve la firma del padrone di casa (fatto 2 volte l'anno scorso)...

Qualsiasi persona potrebbe farlo all'insaputa del partner tirando fuori 1000 scuse (posta, ecc).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.