Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 hour ago, falconero79 said:

 

Se devi fare uno scatto improvviso per evitare qualcosa, è utile. Poi se hai il piede abituato, sai andare piano anche in D.

Cavolo avete preso una macchina che dinamicamente è il top e in D diventa bella reattiva e non la usate?

 

La Giulietta la uso solo in D.

Ma in città il D lo usi sulle superstrade o scorrimento veloce, in caso.

 

Conta che ti tiene spesso le marce basse e come dice @jameson l'acceleratore, freno e sterzo sono così sensibili che diventa faticoso guidarla. La D la metto sulle colline e autostrada (per sicurezza di toglierti da situazioni di pericolo) dove te la GODI e GUIDI veramente.

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Io con la Stelvio 280cv sono sempre in D e saltuariamente in N, in N non apprezzo il veleggiamento ( che tra l'altro mi pare sia comparso dopo il tagliando, mi sa che hanno aggiornato il SW).

In A è da spararsi nelle palle, per farlo partire da fermo bisogna andare oltre metà della corsa dell'acceleratore, insopportabile.

Rispetto alla Giulietta è decisamente più intelligente in D la gestione del cambio, su Giulietta in D vuole sempre arrivare a limitatore se si da poco più del normale gas, su Stelvio fa esattamente quello che ci si aspetta, suppongo sia lo stesso su Giulia.

Inviato
28 minuti fa, 8coibaf scrive:

Io con la Stelvio 280cv sono sempre in D e saltuariamente in N, in N non apprezzo il veleggiamento ( che tra l'altro mi pare sia comparso dopo il tagliando, mi sa che hanno aggiornato il SW).

Sì, aggiornato per motivi di emissioni CO2 se non ricordo male.

Inviato

Effettivamente guidare Giulia (190, la mia) in A è mortificante. In A l"ho provata un paio di volte appena acquistata (quasi due anni fa), punto. Da allora sto sempre in N in città/traffico ed in D in extraurbano/autostrada; credo che dei 50k km fatti in questi due anni, almeno il 50% li ho fatti in D.

☏ motorola edge ☏

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
2 ore fa, Gengis26 scrive:

E' off topic, ma la Giulietta io la uso in D solo quando voglio divertirmi un po'.  La mappa pedale acceleratore diventa davvero troppo reattiva e ti invoglia ad andar forte praticamente sempre. Però condivido: la Giulia in A è abbastanza triste :D

 

La mia di Giulietta di invoglia ad andare troppo forte già in N 😂

Ci vorrebbe la mappa "datti una calmata"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
6 ore fa, jameson scrive:

Non è per l'andare piano, è che ogni accelerata è uno scossone. Se sei in autostrada, o in città, dà solo fastidio.

Oggi, per esempio, ho messo in D per percorrere Via di Porta Medaglia andando al lavoro (una via della campagna a sud di Roma tutta curve e fortunatamente riasfaltata da poco), visto che grazie alla giornata non mi sono ritrovato a farla a 20 all'ora dietro al solito camion, ma è stata un'eccezione.

esatto...messa così oggi per il paese ,fra traffico e continui stop e go non è la modalità adatta...

però ho notato che in D "scatarra" più in rilascio

5 ore fa, 8coibaf scrive:

Io con la Stelvio 280cv sono sempre in D e saltuariamente in N, in N non apprezzo il veleggiamento ( che tra l'altro mi pare sia comparso dopo il tagliando, mi sa che hanno aggiornato il SW).

In A è da spararsi nelle palle, per farlo partire da fermo bisogna andare oltre metà della corsa dell'acceleratore, insopportabile.

Rispetto alla Giulietta è decisamente più intelligente in D la gestione del cambio, su Giulietta in D vuole sempre arrivare a limitatore se si da poco più del normale gas, su Stelvio fa esattamente quello che ci si aspetta, suppongo sia lo stesso su Giulia.

io con giulia 200cv non rilevo assolutamente questo. anzi parte via senza problemi.

In d se premi "sbrecci" pure non volendo se l'asfalto non è perfetto

4 ore fa, Res Cogitans® scrive:

Effettivamente guidare Giulia (190, la mia) in A è mortificante. In A l"ho provata un paio di volte appena acquistata (quasi due anni fa), punto. Da allora sto sempre in N in città/traffico ed in D in extraurbano/autostrada; credo che dei 50k km fatti in questi due anni, almeno il 50% li ho fatti in D.

☏ motorola edge ☏
 

boh...io mi diverto pure in A a volte (con le palette) non capisco ...forse le diesel automatiche sono troppo strozzate?io col benzina mi trovo benissimo in tutte le posizoni del manettino. a patto di scegliere quella adatta alla situazione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
17 minuti fa, LucioFire scrive:

boh...io mi diverto pure in A a volte (con le palette) non capisco ...forse le diesel automatiche sono troppo strozzate?io col benzina mi trovo benissimo in tutte le posizoni del manettino. a patto di scegliere quella adatta alla situazione

 

No, l'erogazione del 200 e del 190 non sono molto dissimili, anzi il 190 ha una accelerazione/ripresa un pelo migliore del 200. Secondo me dipende un po' anche dalle "abitudini" personali. Io prima avevo una Giulietta 2.0 150cv, che guidavo quasi esclusivamente in D (città inclusa, a meno di traffico molto intenso), quindi riesco a dosare il piede dx in modo da non avere "scossoni" negli start/stop e nei rallentamenti/accelerazioni. Ad esempio, quelle volte in cui la Giulia la guida mia moglie che è abituata ad una Clio, l'andatura diventa tutto fuorché lineare (quando non è da ritiro patente 😁).

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
44 minuti fa, Res Cogitans® scrive:

 

No, l'erogazione del 200 e del 190 non sono molto dissimili, anzi il 190 ha una accelerazione/ripresa un pelo migliore del 200. Secondo me dipende un po' anche dalle "abitudini" personali. Io prima avevo una Giulietta 2.0 150cv, che guidavo quasi esclusivamente in D (città inclusa, a meno di traffico molto intenso), quindi riesco a dosare il piede dx in modo da non avere "scossoni" negli start/stop e nei rallentamenti/accelerazioni. Ad esempio, quelle volte in cui la Giulia la guida mia moglie che è abituata ad una Clio, l'andatura diventa tutto fuorché lineare (quando non è da ritiro patente 😁).

sinceramente io li ho trovati diversi (e ho provato diverse giulia nelle varie combinazioni). il diesel è "più morto" ai bassi regimi e sale di giri un po' più lentamente (poi che ha più coppia è ovvio).i dati rilevati son quelli più o meno. però come detto il diesel è un po' più vuoto sotto i 2000 e ha più lag...che è quello che si sente quando si mette in A...con al benzina si sente meno

38 minuti fa, mikisnow scrive:

In generale, Io invece toglierei queste possibilità (mappa/acceleratore/sterzo). Lascerei le opzioni sull'assetto (dov'è a controllo elettronico ovvio), controllo stabilità e ripartizione nelle TI. 

e perchè mai? anzi dovevano fare come la concorrenza...settare quello che uno vuole...

ad esempio io il "veleggio" lo vorrei anche in N o attivarlo e disattivarlo a piacere...così i controlli e via dicendo

 

il mio amico col diesel automatico conferma tutto. ha detto che la prossima sarà a benzina. e forse 280 :D beato lui

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

però come detto il diesel è un po' più vuoto sotto i 2000 e ha più lag...che è quello che si sente quando si mette in A...con al benzina si sente meno

La diesel automatica a 2000 giri sta già oltre velocità codice in ottava... Io se non sto accelerando in fretta cambio ben prima di 2000. Comunque in A sembra di andare col freno a mano tirato.

Inviato
11 ore fa, jameson scrive:

Che MY è? La mia ha gli stessi interni ma le cuciture dei sedili sono diverse.

Spiega spiega che mi piacciono ste piccole differenze

MY2017, è di luglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.