Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.4k
  • Visite 249.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, francomilano dice:

comunque sta storia che si vuol far passare che gli over 50-60 semianalfabeti semignoranti praticamente al 100% rincoglioniti han votato per il leave perché appunto in quanto tali non sapevano che facevano mentre i giovincelli progrediti han votato in massa per il remain xche' illuminati e protesi (..........) verso l'ineluttabile futuro a me fa girare leggermente i cosiddetti. Magari gli over sono in grado di confrontare il pre ed il post UE e giudicare. I giovincelli 20-25enni di adesso come fanno a ricordare che il 30 dicembre 2001 il caffè costava 800 lire ed il 2 gennaio 2002 lo stesso costava 80 centesimi. Mica lo pagavano loro il caffè. Anzi manco andavano da soli al bar per un caffè al massimo una gazzosa. Per cui andrei piano con certe considerazioni. Un ventenne di oggi è nato con la UE. Ovvio che se gli dici che esce va nel panico.

 

 

Il caffè nel 2001 costava al banco1500/1600 lire, poi passò a 80/85 centesimi di €, almeno a Torino.

Poi, in qualche sperduto paese del sud Italia, può essere che costasse 800 lire.

Solo per puntualizzare.

Inviato
3 ore fa, Fatbastard78 dice:

 

 

Il caffè nel 2001 costava al banco1500/1600 lire, poi passò a 80/85 centesimi di €, almeno a Torino.

Poi, in qualche sperduto paese del sud Italia, può essere che costasse 800 lire.

Solo per puntualizzare.

 

Si ma, come ha fatto notare qualcuno prima di me, in UK questa obiezione non ha senso (ricordo che l'argomento qui è il Brexit), per il semplice motivo che lì l'euro non l'hanno mai adottato.

Inoltre, se i negozianti hanno speculato sul cambio moneta, perchè la colpa dovrebbe essere della UE?

La colpa è di chi, vedendo passare la tazzina (o qualsiasi altro prodotto) da 800 lire a 0,8€ non ha chiamato la finanza e ha pagato senza fiatare (perchè chi è causa del suo mal....).

Inviato
8 ore fa, Matteo B. dice:

Si, Luca è vero..

 

ma attenzione...si tratta (dici bene) di euro che guadagni fratto euro investiti.

 

Etruria (tanto per fare un'esempio) prestava ad attività che andavano a culo all'aria per cui investimento di 100 in modo negativo (perdita).

 

Il problema delle sofferenze italiane (che sono alte) è appunto il fatto che un bel numero di att. imprenditoriali sono andate a culo all'aria.

 

Etruria (come Veneto Banca, MPS etc.) prestava agli amici.

Fine.

Che l'attività fosse in guadagno o in perdita era una cosa ininfluente.

 

Non c'entra nemmeno la crisi....perché se erano di amici venivano ri-finanziate anche se già conclamate fallimentari.

(cosa che succedeva anche ad esempio in Intesa. Cucchiani si dimise per non voler avallare su spinta di Bazoli un altro fido di 400 milioni alla Tassara di Zagrelbesky, noto buco finanziario).

 

Cosa che veniva permessa e tollerata grazie all'assenza vera di controllo...perché il controllo era nazionale e le autorità nazionali chiudono sempre tutti e due gli occhi

 

(anche negli altri paesi, vedasi Deutche Bank, le Landbank, Hypo Alpe Adria, SNS...o la KBA sul caso VW...che di casi dove la negligenza delle autorità di controllo ha causato danni ai clienti ce ne sono per tutti i paesi)

 

Solo che siamo usi a incazzarci con la UE/BCE perché mette regole tali che non permettono al nostro istituto di darci prestiti facili e poi facciamo spallucce su CONSOB che non si accorge di situazioni come Etruria et all. che hanno avuto effetti distruttivi reali e maggiori 

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

In ogni caso la "colpa" della Brexit è dei giovani che si sono DISINTERESSATI:

http://www.huffingtonpost.it/2016/06/25/letta-giovani-brexit_n_10673198.html?ref=fbpr#

 

PS La vera colpa sarebbe di Cameron che non doveva indire un Referendum solo per contrastare UKIP- La gente ragiona di pancia , questo casino è stato soprattutto un voto di protesta/malcontento...

PPS Se fanno lo stesso Referendum in Francia, spero che i nostri cugini siano piu' lungimiranti

Modificato da 1happydream

Inviato
1 minuto fa, 1happydream dice:

 

PS La vera colpa sarebbe di Cameron che non doveva indire un Referendum solo per contrastare UKIP

 

Come dicevo addietro.

Non puoi usare il referendum per le tue beghe di partito. 

Visto che propone risultati che vanno aldilà di questo o quel governo.

 

I cittadini inglesi hanno tutto il diritto di essere arrabbiati con il governo Cameron e di punirlo elettoralmente.

Ma non era questa l'occasione per palesarlo.

Per il semplice fatto che le conseguenze avranno strascichi più lunghi delle prossime elezioni.

 

Che poi adesso anche gli avversari di Cameron, Johnson in testa, sono un po' in difficoltà. Dal momento che la richiesta di  l'applicazione dell'art.50 Cameron ha già detto che sarà affare del suo successore.

 

E nessuno vuole trovarsi nelle condizioni di vincere per poi andare a fare un difficilissimo negoziato a Bruxelles.

 

Un gran gran gran pasticcio insomma.

 

p.s. Ma non c'era stata alta affluenza? Che adesso viene fuori affluenza scarsa in alcuni ambiti? Proprio vero che la statistica é un'opinione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Proprio una bella inculata delle vecchie generazioni alle nuove... discreto cetriolone direi...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
33 minuti fa, TonyH dice:

 

Etruria (come Veneto Banca, MPS etc.) prestava agli amici.

Fine.

Che l'attività fosse in guadagno o in perdita era una cosa ininfluente.

 

Non c'entra nemmeno la crisi....perché se erano di amici venivano ri-finanziate anche se già conclamate fallimentari.

(cosa che succedeva anche ad esempio in Intesa. Cucchiani si dimise per non voler avallare su spinta di Bazoli un altro fido di 400 milioni alla Tassara di Zagrelbesky, noto buco finanziario).

 

Cosa che veniva permessa e tollerata grazie all'assenza vera di controllo...perché il controllo era nazionale e le autorità nazionali chiudono sempre tutti e due gli occhi

 

(anche negli altri paesi, vedasi Deutche Bank, le Landbank, Hypo Alpe Adria, SNS...o la KBA sul caso VW...che di casi dove la negligenza delle autorità di controllo ha causato danni ai clienti ce ne sono per tutti i paesi)

 

Solo che siamo usi a incazzarci con la UE/BCE perché mette regole tali che non permettono al nostro istituto di darci prestiti facili e poi facciamo spallucce su CONSOB che non si accorge di situazioni come Etruria et all. che hanno avuto effetti distruttivi reali e maggiori 

 

 

 

 

diciamo che IN SENSO LATO la produttività in Italia cala ANCHE per queste cose.

 

i fattori sono tanti (dalle tasse, alla PA, a queste cose, alla % di nero -che non entra in statistica , ma influenza l'economia ecc)

 

 

Inviato
52 minuti fa, Matteo B. dice:

 

 

diciamo che IN SENSO LATO la produttività in Italia cala ANCHE per queste cose.

 

i fattori sono tanti (dalle tasse, alla PA, a queste cose, alla % di nero -che non entra in statistica , ma influenza l'economia ecc)

 

 

 

Si, siamo poco efficienti. (E per gran parte non per negligenze individuali)

Il che ci porta a lavorare di più per ottenere di meno.

 

Ma sono cose che sono anni che discutiamo nel topic apposito.

 

p.s. A proposito di burocrazia. Gli inglesi si lamentano ma poi erano quelli che spingevano per l'approvazione della MiFid II che sarebbe stata un aumento di complicazioni e burocrazia senza valore aggiunto.

Adesso magari la sfanghiamo :lol: 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.