Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.4k
  • Visite 248.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato
21 minuti fa, stev66 dice:

Ragazzi, rileggere Steimbeck no ? ?

È indubbio che il primo effetto della libera circolazione di persone e capitali è l'erosione di salari e benefici, perché di disperati è purtroppo, pieno il mondo.

 

be', a voler essere puntigliosi è così se si pretende di regolare il fenomeno solo con la domanda/offerta e in condizioni anche umane, materiali e psicologiche, di difficoltà o addirittura di disperazione. Eccesso di offerta di manodopera = crollano i prezzi.

 

E in un momento di crisi si accetta anche un abbassamento della qualità. Chi è ricco, potrà comunque permettersi manodopera più qualificata e molto più cara. Tipico caso di doppio ricatto alle classi più umili o medio-basse: accetta più lavoro e meno salario o do il tuo lavoro all'immigrato che vive in appartamento sovraffollato senza famiglia (giusto per fare un esempio). Secondo ricatto: col tuo salario potrai comprare solo beni e servizi di bassa qualità o sotto standard, o prodotti in altri paesi, ecc. E così si propaga il circolo vizioso del costante impoverimento della classi più povere (comprese classe media), della perdita di ricchezza del paese o meglio della sua concentrazione, dell'aumento della disparità sociale, dell'immobilità sociale, ecc.

 

Questo per dire che il problema di fondo non è la libera circolazione delle persone, ma la debolezza delle società e degli stati, sia quelli che spingono la gente a emigrare, sia quelli che dovrebbero accoglierli. Farne una mera questione di numeri ("non c'è lavoro per tutti", "sono venuti in tanti e di colpo") è facile e lo capiscono tutti, e infatti per quello è una risposta che attecchisce. Purtroppo indica solo un sintomo, non la vera malattia.


E i sostenitori del Leave mi pare che si siano occupati praticamente solo dei sintomi e delle risposte viscerali che provocano...

Modificato da v13

Inviato

L'idea iniziale era: gli europei invecchiano e non fanno figli, sostituiamoli con gli immigrati

 

intanto è un'idea basata su pure considerazioni ragionieristiche, fatte con i classici "conti della serva" senza considerare  tutte le implicazioni sociologiche, psicologiche e financo psichiatriche che una simile soluzione prospetta

 

e alla fine rischia di produrre una catastrofe, un'europa in cui l'economia comunque non riparte e piena di disperati arrivati da tutto il mondo, per questo già all'inizio dicevo che si stanno accorgendo, tutti quanti, che né gli inglesi  né gli altri hanno a disposizione uno statista (o un gruppo dirigente) con idee talmente illuminate da risolvere situazioni così complesse, semplicemente non c'è

Inviato
3 minuti fa, shadow_line dice:

L'idea iniziale era: gli europei invecchiano e non fanno figli, sostituiamoli con gli immigrati

 

dubito che ci sia stata una classe dirigente con idee così a lungo termine ;-)

ovviamente chiunque pensi in questo modo ha seri problemi di comprensione delle dinamiche sociali, per non dire altro. ma ho la sensazione che negli ultimi 15 anni (almeno) si sia fatto di tutto per non affrontare nessun problema se non nel breve termine.

 

 

Inviato

"Tranquilli, il Brexit è irreversibile. Lo dice il barone di Richmond
Come? Il popolo vota “leave”, e si dimette il premier Cameron; si ritira Boris Johnson, e adesso se ne va anche Nigel Farage. “Da qui se ne vanno tutti”, come dice una canzoncina. “Il Brexit sarà una catastrofe; chi guiderà la Gran Bretagna?”. Panico comprensibile in chi non sa cosa sia una classe dirigente nazionale, un’aristocrazia capace di garantire la “continuity of government” da cinque secoli in qua. Di fronte a quello che controlla silenzioso il Regno Unito, qualunque altro “Stato profondo” è una superficiale imitazione. Lì, si può grosso modo identificare coi “Lord” e con “Buckingham Palace”, con lo MI6 sempre gestito da un Pari (mai che ci mettano un plebeo), con il Rito Scozzese legittimista e fedelissimo alla Corte. Di rado questo stato profondo si manifesta. Stavolta s’è manifestato.

Con una colonnina scritta sul Telegraph da Sir William Hague, barone Hague di Richmond, con un seggio ereditario alla camera dei Lord, da sempre ministro degli esteri della monarchia. Titolo: “We Conservatives are all Leavers now. We must unite to build a new and better Britain”."

 

Come dicevo all'inizio è stata l'aristocrazia terriera a decide l'uscita, chi pensa che non conti più niente non conosce l'inghilterra, forse si è all'inizio di un processo di riposizionamento globale, politico ed economico, il fatto è che per la gente comune in europa potrebbe essere un bagno di sangue..

Inviato

Mi basta di non tornare ad un pre-1914...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Potrebbe essere proprio questo il piano dell'aristocrazia "nascosta" che oggi viene a mostrarsi, prendere atto che un ciclo economico del sistema consumistico è finito, quindi chiudersi cercando di salvare il salvabile avendo come unici atout il centro finanziario della City e una possibile tassazione da quasi paradiso fiscale, chi non rientra in queste caratteristiche viene buttato a mare se necessario scozia e irlanda comprese

 

ma se veramente è la fine di un ciclo economico complessivo ne risentiranno tutti, ancora di più chi non dispone di un centro "forte" come è comunque la City londinese, sarebbe in pratica una nuova inghilterra (non più GB) chiusa a riccio sul centro di Londra e sulle zone di campagna più ricche attorno ad essa, una specie di "si salvi chi può"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.