Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Mazda CX-5 2017? 48 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Mazda CX-5 2017?

    • Molto
      20
    • Abbastanza
      18
    • Poco
      5
    • Per niente
      5

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Effettivamente l'ultimo 10% di miglioramento sul prodotto è una scalata dura, però se parliamo di confronto coi tedeschi c'è molto di percepito e di dovuto al marchio. Se invece parliamo di prodotto o parti di esso, inteso come tp, ti, nuovi cambi automatici e modulo ibrido, penso che la strada sia dura se non attraverso delle partnership tipo quella con fiat per mx5 124, altrimenti per me non è facile ottenere la sostenibilità.
Fatto sta che da questo ultimo punto di vista questa cx5 dice nulla, schema consolidato di trazione, cambio automatico in uso già sul vecchio modello, non so se esordiranno questi nuovi motori a benzina, quello sarebbe interessante

☏ ALE-L21 ☏

  • Risposte 98
  • Visite 49.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Qualcosa mi perplime... non è brutta ma sembra appesantita rispetto alla precedente. Da vedere Live.

  • ho fatto un confronto tanto per capirci qualcosa ( non so se della vecchia ho preso la versione giusta ) davanti la scelta di aumentare il calandrone la allontana un pò dal "perimetro" Lancia di

Immagini Pubblicate

Inviato

da quello che vedo si muovono con molta flemma, ma con assoluta costanza:

 

il 1.5 prima non c'era ora è uscito,

prima una delle possibili critiche, per me del tutto esagerata, era sulla rumorosità

e ora vedo che investono nel mass dumper nei pistoni e anche qui dicono di aver ridotto del 10 % la rumorosità  (oltre ad aver irrigidito e spostato più in basso il baricentro)

 

evolvono.

 

però imho non sentono l'obbligo di fare il prodotto premium ... ne io di comprarlo

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ma infatti sono apprezzabili ed i miglioramenti sono sempre con un fine, mai a fine estetico o solo diciamo di accalappiare clienti con gadget. Mi pare però che il 1500sia prezzato carissimo almeno su cx3, anche se valido, mentre su cx5 non vedo (modello vecchio) un gap così enorme di prezzo. Cioè per chiarire, io una cx3 a gasolio la prenderei solo se pronta e molto scontata, perché da ordinare mi pare cara avvelenata, su cx5 mi pare che sia un filo meglio la situazione

☏ ALE-L21 ☏

Inviato

si è vero, io credo che in realtà siano politiche comerciali ,

per cui sul modello nuovo e sul motore nuovo spingono poco .... meno del solito.

 

per cui rischiano nella pratica di essere abbastanza al limite del fuori mercato:  vedi 6 con bmw3

 

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

In effetti si una cx3 4wd diesel costa quasi 3mila euro di più della 2000benzina 150cv 4wd ecco io prenderei la diesel dai 30mila km all'anno in su o dietro tortura, se fanno lo stesso su cx5 se la tengono

☏ ALE-L21 ☏

Inviato
33 minuti fa, alederme dice:

In effetti si una cx3 4wd diesel costa quasi 3mila euro di più della 2000benzina 150cv 4wd ecco io prenderei la diesel dai 30mila km all'anno in su o dietro tortura, se fanno lo stesso su cx5 se la tengono
 

 

le mazda a benzina entro i 20.000/anno sono auto da prendere ( vabbè io l'ho presa..::: , comunque dopo 65k /km ho le conferme).

 

costano nettamente meno delle versioni diesel e non consumano molto. uno se la prende e la porta oltre 150k km (sempre a 20.000* massimo all'anno). a quel punto il discorso svalutativo non vale più praticamente nulla (anzi...dat oche escono dall'Italia facile che piacciano un pelo di più).

 

comunque mi rendo conto che sono ragionamenti folli oggi in Italia. diesel e basta.

 

 

*forse anche 25k/anno, da vedere con la calcolatrice.

Modificato da Matteo B.

Inviato
1 minuto fa, stev66 dice:

Mazda a mio parere deve lavorare un pò anche sui rapporti dimensioni interne/esterne. Si prenda come esempio abitabilità e bagagliaio di Honda H-RV e Mazda CX-3, entrambe derivate dale B corrispondenti ( Jazz e 2 ).

 

 

il design si paga (in spazio).

 

le Honda (auto secondo me validissime e durevoli e con gestione degli spazi interni eccellente) hanno un design da elettrodomestico  low cost (quelli di prezzo più alto sono più curati di una Honda media).

 

oggi Mazda in Europa ha ribaltato il rapporto di forze degli 80-90 , dove Honda era più "premium" e d'immagine.

 

tutta questione di design

Inviato

Hrv ha una grande abitabilità, io non capirò mai un suv o b-suv non a trazione integrale, ma è un problema mio. Mazda cerca di appagare l'occhio e perde di fruibilità interna.
Sul discorso consumi firmo e sottoscrivo matteo, ma tanto ormai io lo dico ai miei amici ma prendono diesel anche per 12mila km l'anno

☏ ALE-L21 ☏

 
il design si paga (in spazio).
 
le Honda (auto secondo me validissime e durevoli e con gestione degli spazi interni eccellente) hanno un design da elettrodomestico  low cost (quelli di prezzo più alto sono più curati di una Honda media).
 
oggi Mazda in Europa ha ribaltato il rapporto di forze degli 80-90 , dove Honda era più "premium" e d'immagine.
 
tutta questione di design

Quoto in toto

☏ ALE-L21 ☏

Inviato
5 minuti fa, Matteo B. dice:

 

il design si paga (in spazio).

 

le Honda (auto secondo me validissime e durevoli e con gestione degli spazi interni eccellente) hanno un design da elettrodomestico  low cost (quelli di prezzo più alto sono più curati di una Honda media).

 

oggi Mazda in Europa ha ribaltato il rapporto di forze degli 80-90 , dove Honda era più "premium" e d'immagine.

 

tutta questione di design

 

Anche se ormai l'unica Honda "economica" è la Jazz , in quanto H-RV costa un 5000/6000 euro in più ( anche se il benzina 1.5 è più sofisticato del 1.3 , e la dotazione è migliore ) .

 

 

 

 

7 minuti fa, alederme dice:

Hrv ha una grande abitabilità, io non capirò mai un suv o b-suv non a trazione integrale, ma è un problema mio. Mazda cerca di appagare l'occhio e perde di fruibilità interna.
Sul discorso consumi firmo e sottoscrivo matteo, ma tanto ormai io lo dico ai miei amici ma prendono diesel anche per 12mila km l'anno

☏ ALE-L21 ☏
 


Quoto in toto

☏ ALE-L21 ☏
 

 

A mio parere un B-SUV TA dovrebbe darti il vataggio di offrire abitabilità e bagagliaio da seg. C attuale ( che oggi veleggiano tranquillamente verso i 450 cm ) in spazi esterni più ridotti. Ed esteticamente sono più belle delle B SW.

Solo che poche ci riescono .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.