Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Una 996 con questo disegno dei fari sarebbe stata top, forse sono un po' troppo inclinati per le normative europee. Mi chiedo come fosse il lato e soprattutto il posteriore di questa proposta.

anti-c12.jpg

  • Risposte 180
  • Visite 79.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Torniamo qualche anno indietro, al 1984 per la precisione. Porsche ha già iniziato i lavori per la 964, cioè la 911 che uscirà nel 1989. E' il momento di pensare anche alla sua versione di punta,

  • Wow! Ora ho capito come funziona lo sviluppo del design di un nuovo modello Porsche. E' come quando con mia moglie ci diciamo << 'oo famo strano >> (cit.) e poi dopo vari tentati

  • 1989 Porsche Panamericana     Curiosi questi disegni inziali dove sembrava ancora piu dune buggy che una sportiva coupe'....          

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Torniamo qualche anno indietro, al 1984 per la precisione.

Porsche ha già iniziato i lavori per la 964, cioè la 911 che uscirà nel 1989. E' il momento di pensare anche alla sua versione di punta, la mitica Turbo; e molti pensano che sia l'occasione giusta per un salto di qualità.

E' soprattutto l'esperienza acquisita con lo sviluppo della 959 che spinge il team verso idee ambiziose. Il lavoro sulla prima supercar di Stoccarda è quasi terminato, nel 1983 è già stato presentato il prototipo del progetto rally Gruppo B, nel 1985 verrà esposta al pubblico il modello di produzione.

 

L'idea per la futura versione top di gamma della 911, è portare lo spirito e alcune delle caratteristiche di 959 su un modello di più larga diffusione, ovviamente ad un livello tecnico (e soprattutto di costo) più basso.

Dalla costola del progetto 964, nasce quindi un progetto specifico, denominato 965.

 

Gli spunti 959 sono certamente tecnici, ma l'estetica vuole la sua parte!

Ecco il rendering a grandezza naturale:

Porsche_965_drawing.jpeg.5f6885d2a3fb20face0776b620ba5e1c.jpeg

 

E poi le maquettes, partendo dai primi clay a metà (...non si sa mai...):

Porsche_969_maquette-clay_front.jpg.136630251de6bcc2695296534db742c5.jpg

 

A quelli con il trucco allo specchio :-), davanti:

Porsche_969_maquette_mirror_front.jpg.6e7eb94b6be760bb178b202a7890f25a.jpg

 

... e dietro:

Porsche_969_maquette_mirror_rear.jpg.a301f1da3268cc298226cb998368bc31.jpg

Porsche_969_maquette_rear.jpg.89987b79b7fd7446be3f864a7a578d5a.jpg

 

Infine il modello completo, di fronte...

Porsche_969_maquette_front.jpg.b9ae75db46ff8dff34593c1ea23d5e06.jpg

... e di profilo:

Porsche_969_maquette_side.jpg.a925dd7d1144deb704b21865e3f18174.jpg

 

Per me, l'estetica è un riuscito mix di 964 e 959.  Avrebbe fatto la sua figura!

 

 

Era sulla tecnica però, che si giocava la partita cruciale.

I requisiti iniziali erano decisamente ambiziosi, ispirati - dicevamo - alla 959: classico motore 6 cilindri boxer, ma raffreddatto ad acqua, bi-turbo, e testata a 4 valvole per cilindro. Obiettivo: 365 CV.  E per far fornte a tanto motore: trazione integrale, cambio doppia frizione, sospensioni pneumatiche attive.

I problemi cominciarono proprio con il motore. Senza le soluzioni adottate su 959 (costose e adatte ad un uso racing e da supercar), non si riusciva a raggiungere l'obiettivo prefissato. Furono studiate alternative varie, inclusi perfino motori a V (6 e 8 cilindri) che orbitavano per vari motivi attorno al mondo Porsche.

 

I costi di sviluppo crescevano di conseguenza, ma nel frattempo iniziava per Porsche una crisi pesante, di vendite e finanziaria. Nel 1987 furono decisi tagli di costi importanti e per la 965 si decise di partire (almeno per la fase di debutto) con il motore della esistente 911 Turbo.

Sviluppi per future alternative più potenti continuarono comunque, sebbene con chiarissimi limiti di investimento imposti dal nuovo corso. Tanto che l'idea su cui si concentrarono i maggiori interessi fu quella di adottare un V8 di origine Audi, soluzione che prometteva di raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati, a costi ragionevoli.

Purtroppo la situazione finanziaria di Porsche continuava a peggiorare e ad Ottobre del 1988, a meno di due anni dal lancio previsto, il management Porsche decise per la definitiva cancellazione del progetto 965.

L'erede della 911 Turbo sarebbe stata una "normale" 964 con il medesimo motore (con i dovuti aggiornamenti) della precedente serie 930.

 

Furono distrutti tutti i 16 prototipi realizzati per la 965.

Tranne uno.

Conservato ancora nei depositi del museo Porsche:

Porsche_965_prototipo_front.jpeg.7184c0e29c9ae362f52efe9c6f3a3572.jpeg

Proprio quello con il più discusso dei motori, quel V8 di origine Audi che poteva salvare il progetto 965, ma allo stesso tempo avrebbe forse rischiato di "inquinare" l'immagine del marchio...

Porsche_965_prototipo_motore-V8.jpeg.69a927247ba808171dc23ff52e6a139d.jpeg

 

 

N.B.  Tutte le informazioni che ho riportato qui, sono state rese note al pubblico dalla stessa Porsche a partire dal 2014.

Modificato da angeloben

  • 3 mesi fa...
Inviato

Immagino che diversi ricordino dei prototipi di 911 con la coda un po' sgraziata a becco di papera...

(non le duck tail, eh, che quelle sono un'altra cosa per via dello spoiler ;-))

 

Rifaccio una po' di storia per poi passare al vero argomento del post.

Ecco, questa sotto è la 754 T7 del 1961, uno dei prototipi di sviluppo per l'erede di 356.

Porsche_911_754-T7_1961_prototipo_lato.jpg.84a038b0c6f1219a2c024651d22ee2ed.jpg

Porsche_911_754-T7_1961_prototipo_front.jpg.fb57dfad850f835194821dd53693a816.jpg

Porsche_911_754-T7_1961_prototipo_tavola.jpg.46d935d4db529cf89d6401ede7e3ff5e.jpg

Era un tentativo per rendere l'erede di 356 una 4 posti veri, ma non passò le valutazioni interne e Porsche tornò alla formula 2+2 sviluppando i prototipi serie T8, che nel 1963 portarono finalmente alla 901/911.

 

L'idea di una 911 con 4 posti più comodi, però, non era affatto morta in Porsche. Tanto che nel 1969 la casa riparte con il progetto 915, per il quale chiama in causa nientemeno che Pininfarina. Evidentemente nella speranza che magari gli italiani tirassero fuori il coniglio dal cilindro e risolvessero il problema in modo più elegante di quanto i tedeschi non fossero stati capaci di fare fino a quel momento.

Il carrozziere italiano però, inizialmente ripropone una soluzione stilistica non troppo distante da quella appena vista sulla T7 disegnata da Porsche 8 anni prima. 

Questa è la maquette in legno della prima proposta italiana:

Porsche_911_915_1969_Pininfarina_maquette-legno_retro.jpg.95f1dddf7feb3d80795c5cb1b69cec23.jpg

(ulteriori dettagli su questa maquette qui)

 

Non passa molto tempo però e Pininfarina, non avendo palesemente raggiunto il risultato sperato, torna con un secondo modello completo e marciante, sempre con un passo allungato di quasi 20 cm.

E' la 915 B17, sempre del 1969, la cui linea in coda è assai diversa, e a mio avviso stavolta piuttosto riuscita:

Porsche_911_B17_Pininfarina_retro.jpg.492729462530425c5979f89418abcc6f.jpg

Porsche_911_B17_Pininfarina_front.jpg.cc4d5682fe877198a9e5f59e67421425.jpg

(anche per questo modello, ulteriori dettagli a questa pagina del sito 4legend.com)

 

Purtroppo anche questo prototipo disattese le aspettative di Porsche, soprattutto per via del peso eccessivo e del comportamento.

Mentre gli altri prototipi sopra sono stati conservati da Porsche nel proprio museo, questo esemplare fu invece venduto ad un privato tedesco nel 1972, che un paio di anni dopo lo fece completamente restaurare, con numerose modifiche tecniche ed estetiche, incluso il colore (dal blu originale a un verde pimpante).

Porsche_911_B17_Pininfarina_retro_esterno.jpg.2bd678a2f737f152b416369a9cdaa060.jpg

Tra le altre cose, notare l'aggiunta dell'enorme scritta Pininfarina in coda, nonché i fari posteriori ripresi dalla 911 originale, al posto di quelli più grandi ideati da Pininfarina per meglio accordarsi alla nuova linea del cofano posteriore.

Poi è passato di mano un'altra volta nel 1977 per l'attuale proprietario svedese.

 

Infine, non soddisfatta, Porsche tentò nuovamente la carta del design interno e nel 1970 rielaborò un ulteriore prototipo denominato 915 C20:

Porsche_911_C20_1970_front.jpg.702d225d6349ef3ec6568a37a21e9f54.jpg

Ulteriormente allungato di 15 cm rispetto alla B17 di Pininfarina, cercava di mantenere la classica linea 911, con un risultato però ancora una volta deludente.

Porsche_911_C20_1970_lato.jpg.57542d1828da4b112b198b33e5e5a239.jpg

 

Il progetto fu infine cancellato e anche questo esemplare messo a disposizione per il museo della casa.

File:Porsche 911 S Typ 915 Prototype 1970 backleft 2010-03-12 A.JPG -  Wikimedia Commons

Modificato da angeloben

Inviato

ho come la sensazione che sarebbe venuta fuori meglio aggiungendo due porte. Poi però si sarebbe piegata in curva, ma non per il rollio :-D

Inviato
4 minuti fa, v13 scrive:

ho come la sensazione che sarebbe venuta fuori meglio aggiungendo due porte. Poi però si sarebbe piegata in curva, ma non per il rollio :-D

Se non ricordo male provarono pure quella soluzione.

Ci hanno messo quasi 60anni a tirare fuori una 911 a quattroporte e quella che ci va più vicino è la Taycan.

Modificato da Albe89

  • 1 mese fa...
Inviato

Design concept di 996 e 986 Boxter by Bertone.

Diciamo che il centro stile Bertone aveva in mente Ferrari mentre disegnava una Porsche.

 

321666592_124957457106647_8338137921510662332_n.thumb.jpg.d129bf6dd50389e7e7f19aac39b0579c.jpg

322334744_125785003686970_3185180241660888534_n.thumb.jpg.08d4fc27d0cbf6aa07afc4fd5973e4c5.jpg

322666235_2375516725959522_1979689431250663482_n.thumb.jpg.567c66519c4effa3ede728af2df60c65.jpg

322508817_118937550899932_4610545058894373629_n.thumb.jpg.ac78dccbb005db466769aaeeb9daec36.jpg

322350436_140730708809559_8146807130731231701_n.thumb.jpg.8828c4e5f2061dd88cc4ff55c2a0e1d2.jpg

322307098_714824233321346_130714859519854973_n.thumb.jpg.6db733b795bf8c6c3d7a8cf2daf4b27f.jpg

322609390_210443281364534_8190286009108840931_n.thumb.jpg.920c0661d14963d30c16c9e28c0e9931.jpg

322161914_740616680391677_7063921465425313203_n.thumb.jpg.ca0f9d1b3d6554b2de2cf9943d851106.jpg

322383361_199757249239770_4892847265124757385_n.thumb.jpg.b3a2168647e080e30f4342a02853f675.jpg

322294011_3321354924844366_8713056649963870410_n.thumb.jpg.8627c485a2dcf75d8f08ad68d6a6b2de.jpg

 

Fonte Instagram: Type7 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
18 ore fa, MotorPassion scrive:

Design concept di 996 e 986 Boxter by Bertone.

Diciamo che il centro stile Bertone aveva in mente Ferrari mentre disegnava una Porsche.

 

 

322334744_125785003686970_3185180241660888534_n.thumb.jpg.08d4fc27d0cbf6aa07afc4fd5973e4c5.jpg

 

 

 

 

 

322161914_740616680391677_7063921465425313203_n.thumb.jpg.ca0f9d1b3d6554b2de2cf9943d851106.jpg

 

 

 

Fonte Instagram: Type7 

lo spezzone che si vede nella prima foto mi ricorda il posteriore di una 3200 GT

queste , che forse è lo stesso prototipo , mi ricorda da matti una 456 ma Bertone e non Pininfarina .....

Diciamo che proprio belle non erano le proposte , non sapevo di questa collaborazione fra le due aziende chissà quali altre storie sconosciute potrebbero saltare fuori su collaborazioni poi non andate a buon fine

Inviato
On 25/11/2022 at 11:20, angeloben scrive:

....

 

 

 

Non passa molto tempo però e Pininfarina, non avendo palesemente raggiunto il risultato sperato, torna con un secondo modello completo e marciante, sempre con un passo allungato di quasi 20 cm.

E' la 915 B17, sempre del 1969, la cui linea in coda è assai diversa, e a mio avviso stavolta piuttosto riuscita:

Porsche_911_B17_Pininfarina_retro.jpg.492729462530425c5979f89418abcc6f.jpg

Porsche_911_B17_Pininfarina_front.jpg.cc4d5682fe877198a9e5f59e67421425.jpg

(anche per questo modello, ulteriori dettagli a questa pagina del sito 4legend.com)

 

Purtroppo anche questo prototipo disattese le aspettative di Porsche, soprattutto per via del peso eccessivo e del comportamento.

Mentre gli altri prototipi sopra sono stati conservati da Porsche nel proprio museo, questo esemplare fu invece venduto ad un privato tedesco nel 1972, che un paio di anni dopo lo fece completamente restaurare, con numerose modifiche tecniche ed estetiche, incluso il colore (dal blu originale a un verde pimpante).

Porsche_911_B17_Pininfarina_retro_esterno.jpg.2bd678a2f737f152b416369a9cdaa060.jpg

...

 

 

Decisamente sgraziata, se posso dire.
Mi sarebbe piaciuto conoscere qualcosa di più circa il comportamento, che avrebbe disatteso le aspettative della casa.
Mi risulta che già di suo la 911, nelle prime versioni, risultava per così dire...scorbutica. I maligni dicono che fosse indispensabile mettere sacchi di cemento nel cofano anteriore, per tenerla in strada. Questa in foto, di cosa aveva bisogno?

 

--------------------------

  • 1 mese fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.